La Ricetta Veterinaria Elettronica sostituisce la forma cartacea della ricetta veterinaria sull’intero territorio nazionale ed è stata introdotta dalla Legge 20 novembre 2017, n. 167 (Legge europea 2017) Art.3
Tutte le informazioni in merito alla Ricetta Veterinaria Elettronica (destinatari, modalità di accesso, ecc) sono reperibili al link Ricetta veterinaria elettronica
Autorizzazione scorte medicinali veterinari
I soggetti che possono essere autorizzati a detenere scorte di medicinali veterinari sono i titolari di impianti in cui vengono allevati, curati o custoditi animali (allevatori, veterinari, rifugi sanitari/ricoveri, cliniche veterinarie etc) e medici veterinari liberi professionisti.
Il Decreto Legislativo 193/06 prevede tre tipologie di scorta:
a) scorta allevamento: impianti in cui si allevano e si custodiscono animali zootecnici inseriti in Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (art. 81 del D.Lgs. 193/06);
Moduli 1, 2 e 3
b) scorta struttura non zootecnica: impianti in cui si allevano e si custodiscono animali da compagnia, animali NDPA e impianti in cui si curano animali (artt. 82 e 84 del D.Lgs. 193/06);
Modulo 4
c) scorta propria: scorta per attività zooiatrica del medico veterinario (art. 85 del D.Lgs. 193/06)
Moduli 5 e 6.