
- Home
- /
- /Amianto (autorimozione da parte dei proprietari di modeste quantità)
Amianto (autorimozione da parte dei proprietari di modeste quantità)
A chi è rivolto
Privati cittadini che intendono effettuare personalmente, senza rivolgersi a Ditte specializzate e senza l’ausilio di altri soggetti, la rimozione/raccolta di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice compatta
Descrizione
I privati cittadini, i quali intendano effettuare personalmente la rimozione di modeste quantità di materiale contenente amianto in matrice compatta (senza rivolgersi a ditte specializzate e senza l’ausilio di altri soggetti, siano essi familiari, parenti, conoscenti …), devono seguire le modalità operative previste in allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 25-6899 del 18 dicembre 2013.
A tal fine, devono presentare al Servizio Igiene e Sanità Pubblica territorialmente competente la dichiarazione “Rimozione e smaltimento di manufatti in amianto in matrice compatta”, in triplice copia, almeno 48 ore prima della data di inizio lavori, attenendosi alle Linee Guida di cui alla Deliberazione sopra citata. La Struttura dell’ASL timbrerà per ricevuta le tre copie della dichiarazione, due delle quali saranno riconsegnate al cittadino che l’ha presentata; la terza sarà trattenuta presso la stessa Struttura ASL.
Entro un mese dall’avvenuto ritiro dei manufatti, devono essere trasmesse al Servizio Igiene e Sanità Pubblica territorialmente competente:
• copia della dichiarazione “Rimozione e smaltimento di manufatti in amianto in matrice compatta”, firmata e timbrata dalla Ditta autorizzata che ha effettuato il trasporto e il conferimento del rifiuto in discarica;
• copia della “bolla di trasporto” e del formulario rifiuti rilasciato dalla discarica.
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica può effettuare verifiche e controlli sia in merito a quanto dichiarato, sia in merito al rispetto delle procedure e delle istruzioni operative.
Ulteriori informazioni
Possono essere effettuati unicamente interventi di rimozione/raccolta delle tipologie di manufatti elencati nella tabella seguente, di modeste quantità.
A seconda del tipo di manufatto, per “modeste quantità” si intendono quelle inferiori o pari ai quantitativi massimi riportati nella tabella, da conferirsi, non più di una volta, per ciascuna tipologia:
• Lastre piane e/o ondulate: n. 15, per una superficie di circa 30 mq.
• Pannelli: n: 15, per una superficie di circa 30 mq.
• Canne fumarie: n. 3 metri lineari
• Altre tubazioni: n. 3 metri lineari
• Piccole cisterne o vasche: n. 2, di dimensioni massime di 500 litri
• Cassette per ricovero animali domestici (cucce): n. 1
• Piastrelle per pavimenti in linoleum/vinil-amianto: 15 mq. di superficie
Tranne la prima tipologia di manufatto indicata (lastre piane e/o ondulate in cemento- amianto) che può essere rimossa dal sito ove è collocata (purchè si possa operare da un’altezza massima, misurata ai piedi, di due metri dal piano di campagna), tutte le altre tipologie di manufatti devono già essere poste all’esterno dell’edificio o nelle loro pertinenze, depositate e/o accatastate: non devono quindi richiedere interventi di rimozione da parti in muratura o altro materiale.
Sedi
-
- Ciriè
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ciriè via Cavour 29 - Telefono: 011 9217614 - 640
- Email: sisp.cirie@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal lunedì al venerdi dalle ore 9 alle ore 12
- Ivrea
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: 0125 414713
- Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal lunedì al venerdi dalle ore 9 alle ore 12
- Settimo Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212308
- Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal lunedì al venerdi dalle ore 9 alle ore 12