
- Home
- /
- /Rimborso per persone dializzate
Rimborso per persone dializzate
Descrizione
Per gli uremici cronici sono previsti i seguenti tipi di rimborso:
Spese di viaggio per raggiungere il Centro Dialisi o le altre strutture sanitarie pubbliche per l'esecuzione di trattamenti o indagini cliniche inerenti l'insufficienza renale cronica prescritti e programmati dal Centro Dialisi:
- rimborso totale del costo del biglietto se il trasferimento avviene con mezzi pubblici
- rimborso chilometrico di 1/5 del prezzo della benzina senza piombo se il trasferimento avviene con auto pubblica o privata.
Dialisi domiciliare:
- rimborso delle spese relative agli impianti elettrici, idraulici, telefonici e alle opere murarie necessarie per il trattamento dialitico domiciliare fino a un tetto massimo di 1240 €
- rimborso delle spese di adeguamento e di messa a terra dell'impianto elettrico secondo le indicazioni impartite dal Centro Dialisi, nonché delle spese relative ai controlli periodici degli impianti elettrici, fino aun tetto massimo di 434 €
- rimborso forfetario per le spese di energia elettrica e telefonica. Per le persone in emodialisi il rimborso è di 670 € l'anno oppure di 56 € al mese qualora il trattamento a domicilio inizi o venga interrotto nel corso dell'anno. Per le persone in dialisi peritoneale domiciliare il rimborso è di 50 € al mese.
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Ciriè
- Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè - Assistenza all'estero - via Mazzini 13 - Telefono: 011 9176012
- Email: assistenzaestero.cirie@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, giovedì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da martedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso - Ufficio assistenza integrativa - via Po 11 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Gassino Torinese
- Distretto Chivasso-San Mauro
Gassino Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Foratella 22 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- San Mauro Torinese
- Distretto Chivasso-San Mauro
San Mauro Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Speranza 31 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Leinì 70 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì ore 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Settimo Torinese
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Distretto Ivrea
Ivrea - Ufficio assistenza integrativa - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ivrea
- Distretto Cuorgnè
- Cuorgnè
- Distretto Cuorgnè
Cuorgnè - Ufficio assistenza integrativa - piazza Gino Viano "Bellandy" 1 - Telefono: 011 9176012
- Email: integrativa.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Cuorgnè
Cosa serve
- Domanda di rimborso (v. allegato) compilata
- Documentazione di spesa in regola con le norme fiscali
- Dichiarazione in caso di utilizzo di vettura privata (v. allegato)
Ulteriori informazioni
Norme particolari sono previste per la dialisi effettuata quando l'assistito è in villeggiatura.
Il rimborso delle spese di viaggio è sospeso qualora l'Asl provveda direttamente al trasporto degli assistiti.