
- Home
- /
- /Test HIV
Test HIV
A chi è rivolto
Pur essendo sieropositivi, è possibile vivere per anni senza alcun sintomo e accorgersi del contagio solo al manifestarsi di una malattia opportunistica. Sottoporsi al test per l’Hiv è, quindi, l’unico modo di scoprire l’infezione. Ciò che deve condurre una persona a eseguire un test per l’Hiv non è la presenza di sintomi legati a questa malattia, ma semplicemente la consapevolezza di avere avuto comportamenti a rischio di contrarre l’Hiv. Se un soggetto effettua un test per l’Hiv e l’esito del test è positivo significa che è sieropositivo ed è opportuno che acceda a un Centro di malattie infettive per fare ulteriori accertamenti diagnostici e per ricevere, quando necessario, i farmaci antivirali in grado di arrestare la progressione verso l’Aids.
Descrizione
Aids significa “Sindrome da immunodeficienza acquisita”. Nelle persone malate di Aids le difese immunitarie normalmente presenti nell’organismo sono fortemente indebolite a causa di un virus denominato HIV e non sono più in grado di contrastare l’insorgenza di infezioni e malattie, più o meno gravi, causate da altri virus, batteri o funghi. L’infezione non ha una propria specifica manifestazione, ma si rivela esclusivamente attraverso gli effetti che provoca sul sistema immunitario.
Una persona contagiata è definita sieropositiva all’Hiv. Essere sieropositivi non è sinonimo di Aids. Molte persone sieropositive non progrediscono verso lo stadio clinico chiamato Aids.
Il virus si trasmette:
• attraverso sangue infetto (stretto e diretto contatto tra ferite aperte e sanguinanti, scambio di siringhe);
• attraverso rapporti sessuali (vaginali, anali, orogenitali) con persone con Hiv, non protetti dal preservativo;
• da madre con Hiv a figlio durante la gravidanza, il parto oppure l’allattamento al seno.
Il test Hiv consiste in un prelievo di sangue in grado di rilevare la presenza degli anticorpi anti-Hiv, che si sviluppano nell’organismo di chi è venuto a contatto con il virus e si è infettato.
Dal momento in cui il virus entra nell’organismo (contagio) alla comparsa degli anticorpi anti-Hiv nel sangue trascorre un periodo di tempo chiamato “periodo finestra”. Se il test è effettuato durante questo lasso temporale il risultato è negativo. È importante perciò ripetere il test dopo circa sei mesi.
Dove si effettua il test Hiv
È possibile effettuare il test ad accesso diretto, cioè senza bisogno della prescrizione del medico, e gratuitamente, presso tutti i Punti Prelievo dei centri pubblici piemontesi e i centri per le infezioni sessualmente trasmissibili, anche in forma anonima.
L’elenco è disponibile nel sito www.testhiv.piemonte.it
Presso l'Asl TO4 è possibile effettuare il test per l’Hiv in modo gratuito, senza impegnativa medica e in anonimato nelle sedi sotto indicate
Sedi
- Chivasso
- Laboratorio Analisi
Chivasso - Ospedale (ala nuova) - via Paolo Regis 42 - Telefono: 011 9176263
- Orario: da lunedì a venerdì 7.45-9
- Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
- Ciriè
- Laboratorio Analisi
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9 - Telefono: 011 9217267
- Orario: da lunedì a venerdì 7.45-9.30
- Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
- Ivrea
- Laboratorio Analisi
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2 - Telefono: 0125 414235
- Orario: da lunedì a venerdì 8.30-9.15
- Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
Quanto costa
Gratuito
Ulteriori informazioni
Maggiori informazioni sulle infezioni sessualmente trasmissibili e sull’AIDS si possono trovare nei siti internet regionali
www.perlasalutesessuale.it
www.testhiv.piemonte.it
oppure chiamando il Numero Verde Aids 800 861061 dell’Istituto Superiore di Sanità (da lunedì a venerdì 13-18)