Tempi d'attesa previsti per visite ed esami specialistici
L'abbattimento delle liste di attesa per esami e visite specialistiche e per ricoveri rappresenta una delle priorità in materia di salute della Regione Piemonte.
Il Piano regionale prevede, tra l’altro, che i tempi d’attesa per una prestazione possano essere diversi a seconda della gravità clinica del caso. Al momento della prescrizione, quindi, il medico curante deve indicare sulla ricetta un codice di priorità, sulla base delle caratteristiche della patologia (la sua gravità e il suo decorso, la presenza e l’intensità dei sintomi). Esistono quattro codici di priorità:
”U” (Urgente): da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore.
”B” (Breve): da eseguire entro 10 giorni.
”D” (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici.
”P” (Programmabile): da eseguire entro 120 giorni.
Gli screening non rientrano in alcuna di queste classi di priorità.
I tempi di attesa monitorati dalla Regione e qui pubblicati sono riferiti alla classe di priorità "D", nel giorno indice comunicato dalla Regione Piemonte. Per giorno indice si intende il giorno all'inizio del quale sono effettuate le rilevazioni dei tempi di attesa delle visite/prestazioni con riguardo al primo posto libero presso ciascun punto di erogazione.
ATTENZIONE
Qualora il cittadino non intenda usufruire della prestazione prenotata, deve comunicare l’impossibilità a effettuare la prestazione entro due giorni lavorativi precedenti l’erogazione della prestazione, per consentire di assegnare il posto a un altro utente.
In caso di mancata disdetta della prenotazione cosa devo pagare? In caso di mancata disdetta nei termini previsti, il cittadino deve pagare una sanzione pari al costo della prestazione, anche se è esente dal pagamento del ticket (Deliberazione di Giunta Regionale n. 14-10073 del 28/07/2003). Si tenga presente che il costo di una TAC o di una Risonanza Magnetica può superare i 430,00 euro.
Comunicare tempestivamente la disdetta della prenotazione agevola i servizi aziendali nell’organizzazione. Inoltre è importante dare la disdetta perché un utente che non comunica la propria impossibilità di recarsi a effettuare la prestazione impedisce a un altro di riceverla. Se l’impossibilità a effettuare la prestazione prenotata è dovuta a evento imprevisto e improvviso, si può evitare la sanzione producendo i seguenti documenti (nel momento in cui l'ASL richiederà con lettera il pagamento della sanzione):
• assenza per malattia: certificato medico, certificato di Pronto Soccorso, dichiarazione di ricovero da parte di qualsiasi struttura fuori ASL (per quanto attiene ai ricoveri o ai passaggi di Pronto Soccorso in ASL TO4, il certificato è prodotto d’ufficio, ma è necessario avvisare comunque l'ASL nel momento in cui si riceverà la lettera di richiesta di pagamento della sanzione)
• assenza per motivi di lavoro: dichiarazione del datore di lavoro
• assenza per motivi di famiglia: certificato medico di malattia dei congiunti, certificato di morte o di eventuale ricovero
• altro: attestazione di altre motivazioni disciplinate dalla normativa vigente.
Link:
Sezione "Tempi di attesa" del sito della Regione Piemonte
Prenotazione e disdetta di visite ed esami specialistici
Piano Regionale Governo Liste Attesa
Ticket ed esenzioni ticket per visite ed esami specialistici