
- Home
- /
- /Prevenzione, Sorveglianza e Controllo ICA (Infezioni Correlate all'Assistenza)
Prevenzione, Sorveglianza e Controllo ICA (Infezioni Correlate all'Assistenza)
Responsabile Struttura Operativa
Descrizione
La Struttura Semplice “Prevenzione, Sorveglianza e Controllo Infezioni Correlate all’Assistenza”, collocata in staff alla Direzione Sanitaria Aziendale, attua le politiche per la gestione delle Infezioni correlate all’assistenza (ICA) e opera trasversalmente su tutti i Presidi aziendali e su tutto il territorio aziendale.
Ha l’obiettivo di rilevare i casi di infezione allo scopo di mettere in atto adeguati interventi finalizzati ad evitare ulteriori casi; è una componente essenziale dei programmi mirati a promuovere la qualità dell’assistenza, riducendo il rischio di infezioni per i pazienti, i visitatori e gli operatori sanitari.
L’attività di Prevenzione del Rischio Infettivo ha il compito di coordinare e sviluppare tutte le iniziative mirate alla prevenzione e al controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza. Tale attività si esplica in tutti i settori dell’assistenza sanitaria mediante:
- la conoscenza dei rischi per il paziente quando si sottopone ad interventi o a procedure invasive che, inevitabilmente ne compromettono le barriere protettive
- l’approfondimento delle conseguenze di condizioni legate alla cura del paziente e in particolar modo di immuno-compromissione, come nel paziente oncologico, trapiantato, neutropenico
- la conoscenza dei comportamenti prescrittivi e come questi ultimi influenzano e modificano l’ecosistema microbiologico a favore di quello che oggi è il rischio più rilevante: la selezione, la colonizzazione e la possibile infezione da parte di patogeni nosocomiali multi antibiotico-resistenti
Le principali funzioni della Struttura sono le seguenti:
- elaborazione e gestione del programma di sorveglianza prevenzione e controllo delle infezioni nosocomiali e territoriali in accordo con rappresentanti dello staff medico, infermieristico, farmaceutico ed amministrativo
- sorveglianza sui processi di sanificazione, disinfestazione, disinfezione, sterilizzazione
- redazione del rapporto annuale sulle attività svolte per la prevenzione delle infezioni ospedaliere
- diffusione ed applicazione di regolamenti procedure e protocolli per il controllo e la prevenzione delle infezioni nelle Strutture sanitarie aziendali
- formazione del personale circa la previsione del rischio infettivo
- coordinamento del Comitato Infezioni Ospedaliere
La Struttura opera in stretto collegamento con le Direzioni Mediche di Presidio, le Direzioni Distrettuali. Collabora con i servizi: Farmaceutico, Tecnico, Ingegneria Clinica, Medico Competente, Prevenzione Protezione, in particolare per quanto concerne l’elaborazione e la gestione del programma di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nonché per la regolamentazione, diffusione ed applicazione di procedure e protocolli per il controllo e la prevenzione delle infezioni in tutte le Strutture Sanitarie Aziendali.
Infermiere specialiste del rischio infettivo
- Presidio Ospedaliero Chivasso: Rosa Musca e Matei Vasile
- Presidio Ospedaliero Ciriè Lanzo: Manuela Bello e Mara Obert
- Presidio Ospedaliero Ivrea Cuorgnè: Silvia Naretto e Sara Greco
Sedi e contatti
- Presidio Ospedaliero Chivasso
telefono 011 9176202 - 011 9176407
email: prevenzionerischioinfettivo.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Presidio Ospedaliero Ciriè-Lanzo
telefono 011 9217293 - 011 9217323
email: prevenzionerischioinfettivo.cirie@aslto4.piemonte.it
- Presidio Ospedaliero Ivrea-Cuorgnè
telefono 0125 414258
email: prevenzionerischioinfettivo.ivrea@aslto4.piemonte.it