Settimana mondiale per l'uso consapevole degli antibiotici (18-24 novembre)

Dal 18 al 24 novembre ogni anno ricorre la campagna globale che ha l'obiettivo di diffondere la consapevolezza sull'antibiotico-resistenza e sui rischi derivanti dall'uso indiscriminato degli antibiotici. L'iniziativa è promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), insieme a FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), UNEP (United Nations Environment Programme), OIE (Organizzazione mondiale della sanità animale) e ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie).
Prevenire la resistenza antimicrobica richiede un’azione collettiva da parte di tutti, così da contrastare efficacemente la resistenza antimicrobica (AMR), attuando interventi multisettoriali utilizzando l’approccio One Health. Questo approccio olistico riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali domestici e selvatici, delle piante e dell’ambiente in generale, compresi gli ecosistemi, sono strettamente collegati e interdipendenti.
Il tema della Settimana mondiale di sensibilizzazione sull'AMR (WAAW) 2024 è "Agisci ora: proteggi il nostro presente, assicura il nostro futuro". Il tema di quest'anno sottolinea l'urgente necessità di intraprendere iniziative immediate per contrastare il fenomeno che rappresenta un problema già in corso e una grave minaccia per il futuro: le infezioni resistenti ai farmaci sono in aumento, ma la consapevolezza, gli investimenti e le azioni concrete sono ancora carenti.
Nel corso dell’anno 2025 l’ASLTO4 ha promosso l’attività di sensibilizzazione all’uso consapevole degli antibiotici attraverso numerose iniziative quali:
- programmi di " antibiotico stewardship"
- sorveglianza microbiologica
- formazione degli operatori sanitari (con il PROGETTO: “Prima e dopo”)
- sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza
- campagne di comunicazione e informazione rivolte al pubblico e agli operatori sanitari
Ognuno di noi può partecipare al contrasto dell’antimicrobico resistenza seguendo questi 5 consigli utili:
- usare antibiotici solo dietro prescrizione
- seguire scrupolosamente la terapia prescritta
- non condividere né riutilizzare antibiotici avanzati
- prevenire le infezioni con buone pratiche igieniche e vaccini (lavarsi spesso le mani, mantenere puliti ambienti e alimenti, eseguire le vaccinazioni per ridurre il rischio di infezioni batteriche)
- usare antibiotici in modo responsabile anche in veterinaria e agricoltura
Per ulteriori informazioni, si rinvia alla sezione dedicata della Regione Piemonte.