Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Conferenza Aziendale di Partecipazione

 

Le funzioni della Conferenza Aziendale di Partecipazione

La Conferenza costituisce uno strumento di governance per l’Azienda, strumento che consente di fornire e raccogliere elementi utili a definire le modalità di organizzazione, di valutazione e di erogazione dei servizi. Essa opera per favorire la massima comunicazione tra utenza e servizi sanitari, esprimendo, sollecitando e verificando interventi.

La Conferenza rappresenta uno strumento partecipativo, con funzioni consultive e di proposta alla Direzione Generale dell’Azienda, garantendo la partecipazione alle attività di programmazione, controllo e valutazione dei servizi sanitari da parte delle organizzazioni dei cittadini e del volontariato impegnato nella tutela del diritto alla salute.

La Conferenza costituisce pertanto la sede per un rapporto sistematico tra gli organismi rappresentativi dell’utenza e le componenti aziendali impegnate nella programmazione delle attività sanitarie e nella tutela della qualità dei servizi.
In particolare la Conferenza, ai sensi della D.G.R. n. 16-9683 del 30.09.2008, svolge le seguenti funzioni:

1) Facilita l’analisi ed il confronto sulla qualità dei servizi attraverso:
• l’acquisizione delle informazioni sui servizi gestiti direttamente dall’ASL TO4 o affidati in appalto a terzi, quale presupposto per la discussione sulla qualità dei servizi, sulla carta dei servizi, sul rapporto tra azienda, utenti e associazioni;
• la rilevazione della qualità dal lato dell’utenza, con particolare riferimento ai percorsi d’accesso ai servizi (informazione sui percorsi assistenziali, modalità di prenotazione, punti informativi, segnaletica) e alla qualità delle strutture e dei rapporti (accoglienza dei locali, barriere architettoniche, relazioni operatori/utenti, disponibilità di informazioni utili alla scelta delle prestazioni, dei servizi, delle sedi e delle modalità di erogazione, adeguatezza della comunicazione alla cultura, all’ambiente e all’esperienza degli interlocutori);
• il ricorso all’utilizzo di indicatori di qualità dei servizi, definiti a livello regionale, sentiti gli organismi di partecipazione dell’utenza;
• la sperimentazione di indicatori di qualità dei servizi dal lato dell’utenza, definiti a livello aziendale, che tengano conto di specificità di interesse locale;
• il monitoraggio del grado di soddisfazione dell’utenza (analisi report reclami pervenuti, analisi report indagini sul grado di soddisfazione dei degenti ospedalieri e degli utenti dei servizi territoriali, raccolta e analisi delle istanze delle organizzazioni di volontariato e di rappresentanza degli utenti presenti in Azienda);

2) partecipa in modo collaborativo alla fase di elaborazione degli atti di programmazione dell’Azienda, con proposte volte a migliorare la qualità dei servizi sanitari, la soddisfazione degli utenti e degli operatori

 

La composizione della Conferenza Aziendale di Partecipazione

La Conferenza è composta da rappresentanti degli utenti e degli organismi del terzo settore che collaborano con il sistema dei servizi sanitari erogati dall’ASL TO4 e da rappresentanti dell’ASL stessa.
La maggioranza dei componenti della Conferenza è espressione degli organismi di rappresentanza degli utenti (associazioni di tutela degli utenti) nonché dei rappresentanti del terzo settore (in particolare delle organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale del volontariato che operano in convenzione con l’Azienda) e dell’imprenditorialità sociale che opera nell’ambito dell’Azienda promuovendo iniziative volte a migliorare la qualità dell’assistenza.
La Conferenza è formata dal numero massimo di 30 componenti, di cui 6 in rappresentanza dell’ASL TO4

 

Componenti della Conferenza Aziendale di Partecipazione rinnovata con la Deliberazione del Direttore Generale dell'ASL TO4 numero 142 del 26 febbraio 2025

Componenti in rappresentanza degli Utenti e delle Associazioni di Volontariato:

  • AIDO Intercomunale "Mario Ballesio" di san Francesco al Campo
  • Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Ciriè
  • AVIS Comunale Ivrea
  • AVULSS di Chivasso
  • AVULSS di Caluso
  • AVULSS "Domenica Naretto" di Rivarolo Canavese
  • Casainsieme ODV ETS di Salerano Canavese
  • Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Assemblea di Ciriè
  • Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Assemblea di Ivrea
  • Confcooperative Piemonte Nord di Torino
  • Consulta per le persone in difficoltà (CPD) di Torino
  • Croce Rossa Italiana di Ivrea
  • Vita Tre di Saluggia


Componenti aziendali:

  • il Direttore Sanitario di Azienda
  • il Responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne
  • un rappresentante delle Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero
  • un rappresentante dei Distretti
  • il Direttore del Dipartimento di Prevenzione
  • un Rappresentante delle professioni infermieristiche

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2