Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Che cos'è l'anagrafe canina

E’ una vera e propria anagrafe che raccoglie i dati dei cani e dei loro proprietari di tutta la Regione Piemonte. Con la Legge Regionale 18/04 queste informazioni sono raccolte in una banca dati informatizzata.


A chi è rivolto

Ogni detentore di cani

Descrizione

Che scopi ha l’anagrafe canina?
• di proteggere i cani, individuando per ciascuno di essi un proprietario che ne abbia cura, attribuendogli precise responsabilità ;
• di tutelare i proprietari dei cani dalla perdita del proprio animale;
• di tutelare il territorio dai problemi del randagismo inclusi i notevoli costi che i Comuni sostengono per mantenere i cani, ritrovati vaganti, che rischiano di passare tutta la loro vita in un canile rifugio.

Come si realizza l’anagrafe canina?
Identificando tutti i cani, entro i due mesi d’età, mediante l’inoculazione del microchip che può essere effettuata presso il Servizio Veterinario dell’ASL o da un medico veterinario libero professionistache contestualmente all’identificazione lo registra nella Anagrafe canina informatizzata regionale (ARVET).
La mancata identificazione del cane, entro i due mesi dalla nascita, è punita con una sanzione amministrativa da Euro 38 a 232.
E’ vietato vendere/cedere un cane non identificato col microchip prima del compimento dei due mesi di età.

Ulteriori informazioni


Video disponibile nel portale della Regione Piemonte dedicato all'anagrafe canina regionale, all'indirizzo www.arvetpiemonte.it/media. Ha lo scopo di fornire a proprietari di cani e futuri tali un supporto di immediato utilizzo e facile comprensione strutturato in una serie di sette brevi filmati accompagnati da audio-descrizione che spaziano dal concetto di relazione, allo sviluppo comportamentale del cane, alla comunicazione, alla prevenzione delle problematiche relazionali, al benessere psicofisico del cane

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2