Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Animali esotici

Condizione preliminare per tenere un animale esotico è assicurarsi:
1) che non appartenga a specie protette perché in via di estinzione, il commercio delle quali è vietato o soggetto a severe limitazioni;
2) che disponga di spazi, strutture ed attrezzature necessarie alla specie, indispensabili a garantire le caratteristiche etologiche e fisiologiche (arricchimenti ambientali e rispetto delle "5 libertà") ed infine per evitare che l'animale diventi pericoloso;
3) di possedere in prima persona di adeguata formazione, prendendosene cura con competenza e dedizione.

Descrizione

Condizione preliminare per tenere un animale esotico è assicurarsi:
1) che non appartenga a specie protette perché in via di estinzione, il commercio delle quali è vietato o soggetto a severe limitazioni;
2) che disponga di spazi, strutture ed attrezzature necessarie alla specie, indispensabili a garantire le caratteristiche etologiche e fisiologiche (arricchimenti ambientali e rispetto delle "5 libertà") ed infine per evitare che l'animale diventi pericoloso;
3) di possedere in prima persona di adeguata formazione, prendendosene cura con competenza e dedizione.

Nuova normativa Regionale
• L.R. n. 6 del 18/02/2010 "Norme per la detenzione, l'allevamento ed il commercio di animali esotici"
• DPGR n. 11/R del 28/11/2012 disposizioni attuative della L.R. n. 6
• D.D. n. 1066 del 17/12/2013 "Approvazione Linee Guida per l'applicazione della normativa su detenzione, allevamento e commercio di animali esotici"
• Elenco Regionale esotici 
 

Autorizzazione alla detenzione e all'allevamento amatoriale di animali esotici 

Chi intende acquistare (o lo avesse già fatto) un animale esotico per la privata detenzione o l'allevamento di tipo amatoriale si deve rivolgere all' Area C del Servizio Veterinario competente per territorio di residenza per verificare che l'animale sia soggetto ad effettiva autorizzazione.

Modulistica da presentare
1. Allegato 3.1 — Istanza per l'autorizzazione alla detenzione di animali esotici
2. Allegato 3.2 — Istanza per l'autorizzazione all'allevamento amatoriale di animali esotici (da presentare entro 8 giorni dal possesso o dalla nascita dell' animale in cattività)
3. Certificazioni ai fini cites, documenti di provenienza e tutto ciò che consenta l'identificazione dell'animale dimostrandone la legittima provenienza.

solo l'allevatore amatoriale deve anche presentare:
4. planimetria 1:100 delle strutture di allevamento
5. relazione tecnica sulla tipologia di allevamento
6. l'attestato d'idoneità conseguito alla fine del corso di formazione fad del CRANES (*)
L'istanza per l'autorizzazione compilata ed il resto della documentazione andrà presentata al Servizio Veterinario dell' ASLTO4 competente per territorio rispetto alla sede di detenzione dell'animale.
II Veterinario, dopo aver verificato la documentazione, effettuerà il sopralluogo ed emetterà nulla osta favorevole per quanto di propria competenza, inviandolo poi al Sindaco, il quale emetterà l'autorizzazione entro 60 giorni inviandola all'utente ed all'ASL.


Autorizzazione all'allevamento per il commercio e al commercio di animali esotici 

Modulistica da presentare 
1. Allegato 3.3 - Istanza per l'autorizzazione all'allevamento per il commercio e al commercio di animali esotici
2. Certificazioni ai fini CITES, documenti di provenienza e tutto ciò che consenta l'identificazione dell'animale dimostrandone la legittima provenienza
3. planimetria 1:100 delle strutture di allevamento/ di vendita
4. relazione tecnica sulla tipologia di allevamento/ di vendita
5. l'attestato d' idoneità conseguito alla fine del corso di formazione fad del CRANES
6. certificato d'iscrizione alla camera di commercio del richiedente
Gli allevatori e i commercianti di tali animali devono tenere apposito registro di carico e scarico delle movimentazioni degli animali commercializzati 
L'istanza per l'autorizzazione compilata e il resto della documentazione andrà presentata al SUAP (sportello unico attività produttive) che la trasmetterà al CRANES (commissione regionale animali esotici) per il rilascio del preventivo nulla osta, che se favorevole verrà trasmesso al SUAP per la successive trasmissione al Sindaco del Comune di pertinenza per il rilascio dell'autorizzazione.

Corso di formazione FAD del CRANES: vedi Allegato D.R. n. 1066 del 17/12/2013

Convenzione CITES
Nell'anno 1997 è entrata in vigore la Convenzione CITES che regolamenta il commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione.
La convenzione distingue le specie tutelate in base al grado di pericolo di estinzione e le suddivide in tre elenchi:

  • Appendice I — specie minacciate di estinzione (es. pappagalli, rapaci, ecc)
  • Appendice II — specie che pur non essendo minacciate di estinzione potrebbero esserlo in futuro se il loro commercio non fosse sottoposto a una stretta regolamentazione
  • Appendice III — specie di cui il commercio è regolamentato su richiesta dei singoli stati che intendono tutelare quella specie 


Per informazioni sulle specie comprese nelle appendici, che cambiano nel tempo, consultare il sito CITES

Ulteriori informazioni

Per pratiche di autorizzazione e CITES:

Settimo Torinese
 
Servizio Veterinario Area C (Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212370 - 011 8212371
Email: vetc.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: Il martedì e il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
In orari diversi, previo appuntamento telefonico.

Per anagrafica:

         Chivasso

Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: lunedì 14,00-15,30 mercoledì 9,00-12,00 e 14,00-15,30 giovedì 14,00-15,30
Ciriè
 
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
Cuorgnè
 
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Lanzo Torinese
 
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: il lunedì, il martedì e il venerdì 8,30 -12
il venerdì 14,30 - 15,30
Settimo Torinese
 
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: martedì 14-15,30; mercoledì e giovedì 9-11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2