
- Home
- /Sportello Unico Socio Sanitario (Suss)
Sportello Unico Socio Sanitario (Suss)
Descrizione
Lo Sportello Unico Socio Sanitario si pone come tramite tra il cittadino (soprattutto con riferimento alla condizione di non autosufficienza socio sanitaria) e la rete dei servizi socio-sanitari.
In particolare, le principali funzioni attivate sono:
• l'accoglienza, l'ascolto, l'orientamento attraverso la fornitura di strumenti informativi relativi a servizi, attività, procedure. L’orientamento della domanda si sviluppa attraverso il sostegno al cittadino che manifesta l’esigenza di essere coadiuvato nell’assunzione di una decisione consapevole in merito al piano socio assistenziale sanitario da attivare per sé o per i familiari in difficoltà. L’operatore legge un “bisogno complesso” dietro una domanda definita e offre un’ipotesi di indirizzo di interventi possibili.
Sono previste anche:
• la consegna della modulistica, con la compilazione guidata, necessaria per richiedere le prestazioni e per accedere alla valutazione
• l’accettazione delle richieste di valutazione e di intervento relative alle varie commissioni multidisciplinari integrate e non, con la verifica della documentazione di corredo
• l’erogazione di informazioni sui servizi che hanno o hanno avuto in carico il richiedente, eventuale richiesta di relazioni ai servizi stessi previa fissazione di appuntamenti con l’utente, definizione delle date per visite domiciliari o per convocazioni, invio e raccolta di documentazione
• presa in carico con restituzione di interventi, nei casi previsti
• personalizzazione dei percorsi socio sanitari al fine di consentire la riduzione dei tempi e dei costi sociali per i cittadini
• monitoraggio dei processi (con accoglimento di suggerimenti e reclami dei cittadini in un’ottica di miglioramento dei servizi) al fine di individuare possibili semplificazioni di procedure
• facilitazione dell’accesso ai servizi da parte di persone con gravi difficoltà anche attraverso visite a domicilio, accesso via internet e telefonico
• osservatorio sul panorama delle problematiche della popolazione anziana non autosufficiente e disabile e sulle risposte in atto, costituendo un prezioso strumento di programmazione
Ulteriori informazioni
Vedi anche l'area "Anziani" di questa sezione alla voce Unità di Valutazione Geriatrica (UVG), dove è anche possibile scaricare la relativa modulistica
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Ciriè
- Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè - Sportello unico socio sanitario (Suss) - via Mazzini 13 - Telefono: 011 9217529 - 011 9217528
- Email: suss.cirie@aslto4.piemonte.it
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (lunedì, mercoledì, venerdì ore 10-12) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso - Sportello unico socio sanitario (Suss) - via Po 11 - Telefono: 011 9176566 - 011 9176567
- Email: uvg.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (lunedì, mercoledì e venerdì 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese - Unità di valutazione geriatrica (Uvg) - via Leinì 70 - Telefono: 011 8212244 - 011 8212202
- Email: uvg.settimo@aslto4.piemonte.it
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 10-12) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
Settimo Torinese - Unione NET Servizi Socio-Assistenziali - Via Roma 3- Telefono: 011 8028950 (per residenti di Settimo Torinese)
011 8028951 (per residenti di San Benigno, Volpiano e Leinì) - Email: protocollo@unionenet.it
- Accesso: Il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30; il lunedì anche dalle 14 alle 16.30) o e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso è previsto solo su prenotazione telefonica negli stessi orari sopra riportati
- Distretto Ivrea
- Caluso
- Possono accedere a questa sede i residenti nei Comuni di competenza del Consorzio Servizi Sociali CISS-AC
- Distretto Ivrea
Caluso - Sportello unico socio sanitario (Suss) - presso Consorzio Servizi Sociali CISS-AC - via San Francesco 2 - Telefono: 011 9893511
- Email: sportellosociale@cissac.it
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì 8.30-13; da lunedì a giovedì anche 14-17) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
- Ivrea
- Distretto Ivrea
Ivrea - Sportello unico socio sanitario (Suss) - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 0125 414705
- Fax: 0125 414711
- Email: suss.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (martedì e giovedì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
- Distretto Ivrea
- Distretto Cuorgnè
- Cuorgnè
- Distretto Cuorgnè
Cuorgnè - Sportello unico socio sanitario (Suss) - piazza Gino Viano "Bellandy" 1 - Telefono: 0124 654148
- Fax: 0124 654151
- Email: suss.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (martedì e giovedì ore 10-12) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
- Distretto Cuorgnè