Il primo passo per essere presi in carico è quello di rivolgersi al Centro di Salute Mentale del proprio distretto, su indicazione del medico di famiglia, oppure direttamente, recandosi presso la sede del servizio o telefonando, per chiedere un primo colloquio.
Dopo una fase di valutazione, i professionisti del Centro provvederanno a definire, se necessario, un progetto terapeutico, con risposte diverse (ambulatoriali, a domicilio, in ospedale, in centri diurni, in alloggi assistiti o residenze protette), in base ai bisogni della persona.
Il Centro di Salute Mentale offre:
• accoglienza;
• visite psichiatriche e colloqui psicologici;
• terapie farmacologiche e psicoterapie;
• presa in carico ed elaborazione dei progetti terapeutici;
• visite domiciliari;
• interventi domiciliari in situazioni di urgenza per gli utenti in carico;
• attività riabilitative e risocializzanti.
A tutte le strutture del Dipartimento di Salute Mentale o convenzionate, tranne i ricoveri urgenti tramite Pronto Soccorso, si accede tramite i Centri di Salute Mentale e gli ambulatori territoriali sotto elencati