
- Home
- /Visite per sport a livello agonistico
Visite per sport a livello agonistico
Descrizione
Chi pratica o vuole iniziare a praticare sport a livello agonistico deve sottoporsi, preventivamente e con cadenza annuale o biennale in base al tipo di sport, a una visita medico sportiva comprensiva di una serie di esami stabiliti dalla legge (esame urine, spirometria, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, test da sforzo). In seguito all’esito positivo di questi accertamenti il medico dello sport rilascia il certificato di idoneità per la pratica agonistica dello specifico sport, da consegnare alla propria società sportiva.
La visita medico sportiva si può effettuare presso le strutture di medicina dello sport delle Asl, in studi di specialisti o in centri privati autorizzati di medicina dello sport.
Possono richiedere gratuitamente la visita all’Asl le società sportive per i loro atleti minori di 18 anni, qualificati agonisti in base alle regole della rispettiva Federazione o Ente di promozione sportiva: le età minime di accesso all’attività agonistica sono periodicamente aggiornate su proposta del CONI e approvate dal Consiglio Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute (le tabelle più recenti sono di luglio 2018). Possono inoltre essere inviati a visita gratuita in centri convenzionati all'ASL i disabili praticanti attività sportiva agonistica nell’ambito del Comitato Italiano Paralimpico.
La visita medico sportiva per i residenti in Piemonte aventi diritto può essere effettuata gratuitamente presso i servizi pubblici di qualunque Asl della Regione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet della Regione Piemonte
Sedi
- Caselle Torinese
- Medicina Sportiva
Caselle Torinese via Savonarola 12 - Telefono: 011 9976736
- Fax: 011 9976743
- Email: medicinasport.caselle@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su appuntamento
- Gassino Torinese
- Medicina Sportiva
Gassino Torinese via Foratella 22 - Telefono: 011 9817226
- Fax: 011 9817229
- Email: medicinasport.gassino@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su appuntamento
Ulteriori informazioni
Presso l’Asl To4 la struttura di Medicina Sportiva è presente nei poliambulatori di Caselle e di Gassino, a cui ci si può rivolgere per le prenotazioni (vedi riferimenti alla voce “Sedi”).
Per rispondere a particolari esigenze l’Asl può attivare convenzioni con centri medico sportivi privati, a cui gli sportivi potranno essere indirizzati previa valutazione da parte della struttura di Medicina Sportiva delle capacità ricettive delle proprie strutture e della tipologia delle visite richieste. Per accedere alle visite presso i centri convenzionati la società sportiva deve inviare via fax o mail richiesta di autorizzazione con l’elenco degli atleti da visitare a:
Medicina Sportiva di Gassino - Via Foratella 22 – tel. 011 9817226 – fax 011 9817229.
Per prenotare la visita
Le richieste delle visite, compilate sugli appositi modelli (vedi i moduli allegati), possono essere indirizzate via fax, via mail, o consegnate da parte delle società sportive presso le segreterie della struttura di Medicina Sportiva di Caselle o di Gassino; in caso di difficoltà nei contatti diretti (per es. personale impegnato in visite o altre attività) si invita a preferire l’invio di fax o mail.
Sul modulo va indicata la sede Asl preferita per la visita (Caselle o Gassino) o l’eventuale preferenza di sede esterna se si chiede l’autorizzazione per recarsi in un centro convenzionato. La richiesta va compilata in modo chiaro e completo e deve sempre essere firmata dal responsabile della Società sportiva: le richieste incomplete o non firmate non potranno essere prese in carico.
La segreteria della struttura di Medicina Sportiva esaminerà le richieste secondo ordine di arrivo e comunicherà nel più breve tempo possibile gli appuntamenti per le visite presso le proprie strutture, oppure darà indicazioni per la procedura da seguire per prenotarsi presso un centro convenzionato.
Motivazioni di carattere non sanitario, come imminenti impegni sportivi, non costituiscono criterio di precedenza per ottenere l’appuntamento; si invita pertanto a presentare la richiesta in tempo utile per consentire al servizio di programmare nel limite del possibile gli appuntamenti anche in base alle varie esigenze (prima visita, scadenza di precedente idoneità, eccetera).
Per consentire una valutazione ottimale ai fini del giudizio d'idoneità sportiva, la visita va effettuata in condizioni di buona salute (in assenza ad es. di febbre, sindrome influenzale, infortunio recente in corso di trattamento, immobilizzazioni con gesso, ecc).
In caso di impossibilità di presentarsi ad un appuntamento per sopraggiunti motivi personali o di salute si chiede cortesemente di comunicarlo con preavviso, per consentire al servizio di riutilizzare la prenotazione; è possibile richiedere o modificare un appuntamento telefonicamente solo dopo aver inviato la richiesta scritta della società sportiva.
Per effettuare la visita
Onde evitare disagi e ritardi nell’erogazione del servizio si prega di:
• rispettare data, ora e luogo dell’appuntamento;
• portare documento d’identità e codice fiscale o tessera sanitaria di chi verrà visitato;
• compilare e firmare il consenso alla visita/questionario sulla salute (ogni volta); per i minori deve obbligatoriamente firmare un genitore (e non l'eventuale delegato);
• per i minori si richiede la presenza di un genitore; in caso di impossibilità è possibile delegare un accompagnatore che dovrà essere munito di delega scritta e copia documento del delegante
• portare portare eventuali visite precedenti e la documentazione sanitaria (visite, esami) di eventuali patologie da cui si è affetti