Peste Suina Africana (PSA): cosa sapere

La peste suina africana (PSA) è una malattia devastante che colpisce sia i suini di allevamento sia quelli selvatici. Questo virus è innocuo per l'uomo, ma provoca notevoli disagi socioeconomici in molti paesi. Le aree colpite dalla PSA subiscono notevoli perdite finanziarie a causa della morte degli animali, delle restrizioni sugli animali e sulle esportazioni di carne e del costo delle misure di controllo.
Siccome un'epidemia di Peste Suina Africana (PSA) può avere effetti devastanti, la prevenzione, l'individuazione e la segnalazione sono fondamentali per arginare questa malattia mortale.
L`uomo può diventare un portatore "passivo" dell`agente eziologico, con calzature ed indumenti, in quanto il virus è molto resistente nell`ambiente.
Informazioni per i frequentatori a qualsiasi titolo di aree rurali e/o zone boschive
In caso di rinvenimento sul territorio di carcasse di Cinghiali morti, anche incidentati, si dovranno adottare a scopo precauzionale i seguenti comportamenti:
• non toccare, né manipolare la carcassa;
• avvisare immediatamente il Comune competente ed il Servizio Veterinario dell` ASL, comunicando il punto esatto di
ritrovamento, se possibile con la rilevazione delle coordinate geografiche;
• tornare il più presto possibile al proprio domicilio, senza frequentare altri luoghi;
• cambiarsi d`abito, e lavare in lavatrice a 90°C gli indumenti smessi;
• pulire, lavare e disinfettare la calzature indossate, nel modo più accurato possibile;
• farsi la doccia;
• non frequentare aziende in cui sono detenuti Suini e/o Cinghiali nelle successive 72 ore.
Per ulteriori informazioni inerenti la diffusione e contrasto Peste Suina Africana (PSA), consultare i siti:
• Autorità Europea Sicurezza Alimentare EFSA