Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM 2025)
La Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM 2025) – il cui motto quest’anno è PRIORITA’ ALLATTAMENTO, creare reti sostenibili – sottolinea l’importanza di sostenere l’allattamento materno, sia come aiuto alle famiglie sia come contributo all’ambiente, riducendo l’impatto ambientale associato all’alimentazione artificiale.
La SAM 2025 vuole mettere in collegamento gli attori che hanno a che fare con il sostegno all’allattamento a tutti i livelli, al fine di creare sistemi di supporto sostenibili.
Anche quest’anno l’ASL TO4 aderisce a questo appuntamento con varie iniziative per i neogenitori e per i bambini, anche nell’ambito del Piano locale di Prevenzione Programma 11 “Primi 1000 giorni”:
- Chivasso, venerdì 26 settembre dalle ore 9:30 alle ore 14:00 Passegginata collettiva verso la biblioteca MOviMEnte, ritrovo in piazza della Repubblica (Duomo).
- Settimo Torinese, mercoledi 1 ottobre dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso la Sala Levi della Biblioteca Archimede si svolgerà l’incontro “SAM 2025. Settimana Mondiale per l'Allattamento: nutrirsi di storie, emozioni e conoscenza. Un viaggio tra allattamento e relazione”, guidato da bibliotecarie, ostetriche, fisioterapista-osteopata e pedagogista. La mattinata si concluderà con una prova pratica di babywearing.
- Ciriè, giovedi 2 ottobre dalle 14:00 alle 15:30 presso il Centro per la Famiglia, via Cibrario 16 si svolgerà l’incontro “Chiacchere tra mamme in allattamento”, tenuto da operatori del Centro per le Famiglie C.I.S Ciriè e da operatori sanitari del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL TO4.
- Agliè, domenica 5 ottobre dalle 10:00 alle 18:00, presso i giardini del Castello, si terrà la seconda edizione di Scintille di Vita.
E’ noto come le esperienze culturali nei primi mille giorni siano importanti per lo sviluppo del bambino, influenzando benessere, capacità cognitive e sociali. Attività come leggere e ascoltare musica arricchiscono il linguaggio, stimolano immaginazione e creatività, migliorano la concentrazione e rafforzano i legami affettivi. Anche il contatto con la natura offre benefici per la salute mentale, emotiva e sociale, contribuendo a un futuro più consapevole e resiliente.
L’evento Scintille di Vita, organizzato nella splendida cornice dei giardini del Castello di Agliè, alla sua seconda edizione, è rivolto alle famiglie con bambini nei primi mille giorni di vita e alle donne nell’ultimo trimestre di gravidanza, che possono accedere gratuitamente tramite passaporto culturale. Consente agli utenti di conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della cultura, della sanità e dell’educazione.
Nei Giardini del Castello saranno allestiti stand dedicati a vari temi (accompagnamento alla nascita, post nascita, sostegno allattamento, svezzamento, tagli sicuri degli alimenti, manovre di disostruzione delle vie aree da corpo estraneo, bambini in fascia…), si svolgeranno laboratori (massaggio infantile, riciclo, lettura, musica e molto altro), attività ludico-ricreative e informative. Sarà inoltre presentata la nuova serie di podcast Fila a nanna: sogni reali tra le Residenze Sabaude, realizzata con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. I genitori avranno l’occasione di incontrare esperti e di confrontarsi sulla genitorialità.
Il programma dettagliato degli eventi è visualizzabile nelle locandine allegate.