OKkio alla salute 2023: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria
L’obesità rappresenta un problema prioritario di salute pubblica: in Italia, come in molti Paesi europei, la sua prevalenza è elevata e fortemente associata a disuguaglianze socioeconomiche. Nei bambini, l’eccesso ponderale è correlato a patologie come dislipidemia, ipertensione, problemi ortopedici e steatosi epatica, oltre a costituire un importante fattore di rischio per malattie croniche in età adulta, tra cui diabete e patologie cardiovascolari.
OKkio alla Salute è il sistema di sorveglianza nazionale sul sovrappeso, l’obesità e i fattori di rischio correlati nei bambini della scuola primaria (6-10 anni). Il suo obiettivo è monitorare lo stato nutrizionale, le abitudini alimentari e i livelli di attività fisica dei bambini, insieme alle iniziative scolastiche a sostegno di corretti stili di vita, per orientare interventi efficaci di prevenzione e promozione della salute.
La settima edizione del progetto Okkio alla Salute, completata nel 2023, ha coinvolto i bambini di 8-9 anni che frequentano la terza classe della scuola primaria. Nella nostra ASL, l’alta percentuale di partecipazione delle famiglie e una adesione superiore al 90% dei bambini iscritti, ha permesso un’elevata rappresentatività e qualità dei dati raccolti.
I risultati evidenziano che, nonostante un lieve calo della prevalenza di bambini in sovrappeso, l’obesità rimane un problema attuale, anche in considerazione del lieve aumento dei bambini gravemente obesi. Ciò conferma quanto sia cruciale continuare a promuovere sani stili di vita e intervenire precocemente sui determinanti di salute.
La conoscenza di questi dati è fondamentale per orientare le politiche sanitarie e supportare famiglie, scuole e comunità nella prevenzione dell’obesità infantile. Il report completo con i risultati della raccolta dati 2023 nella nostra ASL TO4 è disponibile in allegato.