Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre gli esperti dell’ASL TO4 insegneranno agli studenti delle terze medie di Valperga e di Cuorgnè le manovre per salvare una vita

Dettagli della notizia

Data:

10 ottobre 2025

Logo Viva 2025
Logo Viva 2025

Lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre gli esperti dell’ASL TO4 insegneranno agli studenti delle terze medie di Valperga e di Cuorgnè le manovre per salvare una vita

 

L’ASL TO4 ha aderito a “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare” indetta a livello europeo, grazieLogo Viva 2025 all’impegno della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ivrea-Cuorgnè, diretta dal dottor Paolo Baron, e, in particolare, dell’équipe del Pronto Soccorso di Cuorgnè, guidata dal dottor Gianluca Lanfranco.

Lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre, medici e infermieri esperti saranno presenti rispettivamente presso la Scuola Media di Valperga e di Cuorgnè per insegnare agli studenti delle terze medie, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, a salvare una vita con le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco.

Chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita se opportunamente formato. L’arresto cardiaco – si legge nel sito web dell’IRC (Italian Resuscitation Council) – è il più importante problema sanitario in Europa. Se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la rianimazione cardiopolmonare (rcp) prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della vittima aumentano di due/tre volte rispetto ai casi in cui la rcp non viene iniziata. Nel 70% dei casi l’arresto cardiaco è testimoniato da qualcuno che può iniziare la rianimazione. Tuttavia in Europa la rcp viene iniziata dai testimoni dell’arresto cardiaco soltanto nel 15% dei casi. Se si riuscisse ad aumentare la percentuale dal 15% al 50-60% dei casi si potrebbero salvare circa 100.000 persone all’anno.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2