Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Soccorso urgente (servizio 118)

Il 118 è il numero di telefono – gratuito e attivo 24 ore su 24 – per tutti i casi di emergenza sanitaria e per tutte le situazioni in cui è a rischio la vita o l’incolumità di qualcuno.
E' anche possibile comporre il numero unico per le emergenze 112 (il numero 118 è automaticamente deviato al numero unico 112).

A chi è rivolto

Il 118 va contattato in caso di:
- incidente stradale
- incidente sul lavoro
- incidente domestico
- traumi, ustioni, avvelenamenti, annegamenti, malori in casa o in altro luogo
- incidenti sportivi o in montagna
- maxiemergenza (alluvioni, terremoti, ecc.)

Descrizione

Il 118 è il numero di telefono – gratuito e attivo 24 ore su 24 – per tutti i casi di emergenza sanitaria e per tutte le situazioni in cui è a rischio la vita o l’incolumità di qualcuno.
E' anche possibile comporre il numero unico per le emergenze 112 (il numero 118 è automaticamente deviato al numero unico 112).

Come si attiva il servizio:
• comporre il numero 112 oppure 118 da qualsiasi telefono, anche senza credito. Se la chiamata è effettuata da una cabina telefonica pubblica, non servono schede o gettoni
• attendere la risposta della Centrale operativa
• esporre con calma la richiesta e rispondere con chiarezza alle domande dell’operatore.

Alla chiamata rispondono infermieri qualificati e specializzati, che per organizzare tempestivamente l’invio del mezzo di soccorso più adeguato (ambulanza, auto medica, elisoccorso) hanno bisogno di informazioni precise da parte di chi chiama:
- luogo dove occorre intervenire (Comune, località, via e numero civico, riferimento a piazza, chiesa, campo sportivo, qualsiasi indicazione che consenta ai soccorritori di individuare rapidamente il luogo)
- numero di telefono da cui si sta chiamando
- cosa è successo, natura del problema
- se si vede il/gli infortunati o se è un evento riferito
- numero, età e condizioni delle persone coinvolte (parlano, sono coscienti, respirano, presentano fratture, emorragie, dolori al torace).

Restare in linea con la Centrale operativa 118 finché richiesto.
Chi vi pone le domande non è la stessa persona che effettuerà il soccorso in ambulanza.
Dopo la chiamata, mantenere libero il telefono per poter essere eventualmente contattati dalla Centrale operativa, in caso di bisogno.
Dopo la chiamata, rimanere accanto alla vittima in attesa dell’arrivo dall’ambulanza, disponibili a seguire le eventuali indicazioni da parte dell’operatore della Centrale operativa del 118.
È opportuno, se possibile, inviare qualcuno ad attendere i soccorritori, per poterli guidare più rapidamente possibile al luogo dell’evento.

Stare al telefono con gli operatori non è tempo perso.
Collaborare significa contribuire a salvare una vita

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2