
- Home
- /Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)
Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)
La nuova versione della Tessera Sanitaria rappresenta l'evoluzione tecnologica della Tessera Sanitaria "TS" (senza chip), in quanto, oltre ai servizi sanitari normalmente fruibili con la TS, permette anche l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.
A chi è rivolto
La TS-CNS è uno strumento pensato per:
• cittadini privati, che possono utilizzarla come strumento unico per l'identificazione e l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione
• legali rappresentanti delle imprese, che possono utilizzarla come strumento di ricononoscimento e accedere così ai servizi online della Pubblica Amministrazione riservati alle aziende
• professionisti, che possono utilizzare nella propria attività quotidiana il certificato per la firma digitale contenuto nella TS-CNS
Descrizione
A partire dal 2011, la Tessera Sanitaria è sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip.
La nuova versione della Tessera Sanitaria rappresenta l'evoluzione tecnologica della Tessera Sanitaria "TS" (senza chip), in quanto, oltre ai servizi sanitari normalmente fruibili con la TS, permette anche l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.
Svolge più funzioni contemporaneamente; infatti - oltre che come tessera sanitaria - può essere utilizzata anche come:
• Codice Fiscale
• Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea
• Certificato di autenticazione
• Certificato di firma digitale.
La TS-CNS è uno strumento strettamente personale e deve essere utilizzata in tutte le interazioni con il Servizio Sanitario Regionale o nel caso si abbia necessità di assistenza sanitaria all'estero.
Come richiedere il duplicato della tessera sanitaria in caso di smarrimento:
l'interessata/o può:
• richiedere il duplicato direttamente all'Agenzia delle Entrate
oppure
• inviare una mail alla sede di Distretto di riferimento (vedi sotto) richiedendo il duplicato e indicando: nome, cognome, data di nascita e l'indirizzo riportato sulla tessera sanitaria (il duplicato arriverà all'utente per posta dopo circa 20 giorni da parte dell'Agenzia delle Entrate)
Ulteriori informazioni
Come attivare la TS-CNS
Per garantire l'utilizzo esclusivo da parte del proprietario, la tessera viene recapitata a domicilio disattivata, per attivarla è possibile scegliere una delle seguenti modalità:
• presentarsi presso lo sportello distrettuale di riferimento (si vedano le sedi sotto riportate), portando con sé la nuova tessera e un documento di identità valido;
• inviare una email agli indirizzi sotto riportati allegando il modulo “Richiesta attivazione TS/CNS”.
L'operatore incaricato attiva la carta e il cittadino riceve le prime parti del PIN, PUK e CIP (opzionale). Successivamente, riceverà all’indirizzo e-mail comunicato all’ASL le seconde parti delle credenziali. Per poter utilizzare la carta il cittadino dovrà dotarsi di un lettore di smartcard e del relativo software, scaricabile gratuitamente dal portale TS-CNS.
Per ulteriori informazioni sulla TS-CNS, anche in riferimento all'attivazione, far riferimento al portale regionale
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Borgaro Torinese
- Distretto Ciriè-Lanzo
Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Distretto Ciriè-Lanzo
Caselle Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Savonarola 12 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Ciriè
- Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1 - Telefono: 011 9176012
- Email: sceltarevoca.cirie@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Lanzo Torinese
- Distretto Ciriè-Lanzo
Lanzo Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Bocciarelli 2 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.lanzo@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso - Scelta e revoca medico - via Po 11 - Telefono: 011 9176012
- Email: sceltarevoca.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Gassino Torinese
- Distretto Chivasso-San Mauro
Gassino Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Foratella 22 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.gassino@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- San Mauro Torinese
- Distretto Chivasso-San Mauro
San Mauro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Speranza 31 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.sanmauro@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Distretto Settimo Torinese
- Leinì
- Distretto Settimo Torinese
Leinì - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Volpiano 38 - Telefono: 011 9176012
- Fax: 011 9971460
- Email: cup.leini@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese - Ufficio scelta e revoca del medico - via Leinì 70 - Telefono: 011 9176012
- Email: sceltarevoca.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Settimo Torinese
- Volpiano
- Distretto Settimo Torinese
Volpiano - Centro unificato prenotazioni (Cup) - piazza Cavour - Telefono: 011 9176012
- Fax: 011 9823721
- Email: cup.volpiano@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Settimo Torinese
- Distretto Ivrea
- Caluso
- Distretto Ivrea
Caluso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Roma 22 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.caluso@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Distretto Ivrea
Ivrea - Scelta e revoca medico - Poliambulatorio "Comunità" - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 011 9176012
- Email: sceltarevoca.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ivrea
- Strambino
- Distretto Ivrea
Strambino - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Cotonificio 57 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Ivrea
- Distretto Cuorgnè
- Castellamonte
- Distretto Cuorgnè
Castellamonte - Centro unificato prenotazioni (Cup) presso Presidio sanitario - piazza Nenni 1 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.castellamonte@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Cuorgnè
- Cuorgnè
- Distretto Cuorgnè
Cuorgnè - Scelta e revoca medico - piazza Gino Viano "Bellandy" 1 - Telefono: 011 9176012
- Fax: 0124 651085
- Email: sceltarevoca.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Cuorgnè
- Rivarolo Canavese
- Distretto Cuorgnè
Rivarolo Canavese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Piave 13 - Telefono: 011 9176012
- Email: cup.rivarolo@aslto4.piemonte.it
- Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
- Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
- Distretto Cuorgnè