Salta ai contenuti
Destinatari: insegnanti delle scuole secondarie primarie e secondarie di primo grado del territorio piemontese
Tema di salute: cura delle emozioni, salute mentale, rapporto con il territorio, dispersione scolastica
Obiettivi: Sostenere processi transdisciplinari che portino ad un rinnovamento e ad uno sviluppo dell’offerta e della domanda artistica e culturale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Sintesi dell’iniziativa:
In che modo la scuola può farsi generatrice di benessere? Una delle risposte possibili sta nella condivisione della bellezza che lo spettacolo, l’arte e la cultura accolgono in sé e donano a chi ne fruisce. Una bellezza che dialoga con la promozione della salute, lavorando non solo per prevenire, superare disagi, acquisire comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente, ma anche per stimolare l’ascolto della propria voce, dei propri bisogni, dei propri desideri e dei propri talenti, sviluppando uno sguardo nuovo per fare sempre di più della scuola un luogo in cui si sta bene e si impara a costruire la felicità personale e quella altrui.
Educare alla Bellezza è il percorso di accompagnamento che Hangar Piemonte per la Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus per mettere in connessione alcune Compagnie Teatrali del Piemonte con i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, in sinergia con Dors - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, l’Università degli studi di Torino, l’Università di Milano Bicocca specializzata nell’ambito dell’innovazione didattica in relazione alle arti performative.
Arte, Teatro, Danza, Cultura, Scuola e Salute sono dunque gli elementi cardine di Educare alla Bellezza che, attraverso l’incontro fra discipline differenti, competenze e metodologie diverse, sperimenta percorsi di riflessione ed empowerment con l’obiettivo di rinnovare e sviluppare la domanda e l’offerta artistica nelle scuole.
Nel corso dell’anno, nelle città di Novara, Alessandria, Torino e Fiano saranno organizzati 4 seminari di una giornata ciascuno che coinvolgeranno artisti e insegnanti per attivare una riflessione congiunta sui temi e offrire un insieme di pratiche artistiche messe a punto dalle compagnie del Circuito del Teatro ragazzi intorno ai temi della salute mentale, della cura delle emozioni, del rapporto con il territorio e della dispersione scolastica. (NB: Sarà possibile partecipare anche solo ad 1 giornata seminariale).
Riferimenti e adesioni: Roberta Rietto,
E-mail segreteria@hangarpiemonte.it
Link:
Sito Hangar Piemonte
Torna al menù principale