Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto: Diario della salute

salute

Destinatari:
alunni delle classi seconde della scuola secondaria di I° grado, insegnanti, genitori.

Tema di salute:
salute e benessere psicosociale, affettività e competenze emotive.

Obiettivi:
potenziare nei ragazzi le capacità emotive e sociali (life skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale.

Sintesi dell'iniziativa:
Si tratta di un programma implementato a livello nazionale nell’ambito del progetto “Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti”, finanziato nel 2011 dal CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) del Ministero della Salute, coinvolgendo cinque regioni italiane tra cui il Piemonte.
Prevede:
- un corso di formazione di una giornata per insegnanti della scuola secondaria di I° grado con metodologia didattica attiva, per fornire le indicazioni metodologiche ed operative necessarie alla realizzazione dell’intervento in classe
- interventi in classe a cura degli insegnanti formati, articolati su 6 unità didattiche interattive, con lo scopo di sviluppare/incrementare le capacità sociali ed emotive degli studenti (es: capacità di riconoscere e gestire le emozioni, empatia, comunicazione interpersonale, comunicazione efficace, capacità di instaurare relazioni positive e soddisfacenti)
- un percorso informativo-educativo di due incontri interattivi per genitori, condotto da operatori esperti sul tema della relazione e comunicazione tra genitori e figli nella preadolescenza.

Materiali del progetto:
• un manuale per gli insegnanti, per lo svolgimento e la realizzazione dell’intervento in classe (obiettivi, attività previste per ogni unità didattica, indicazioni generali per la conduzione del percorso)
• un diario per gli studenti che attraverso la voce di 4 ragazzi e ragazze guidi gli studenti a confrontarsi sui cambiamenti evolutivi, su alcuni comportamenti a rischio, sul bisogno di autonomia e indipendenza dal mondo adulto
• un diario per i genitori che attraverso la voce di una mamma ed un papà con figli adolescenti tratti il tema della relazione e della comunicazione genitori/figli in adolescenza.
Il programma è stato corredato da due studi di valutazione di efficacia i cui risultati sono stati pubblicati in riviste scientifiche.

Il progetto è stato aggiornato a livello regionale, inserendo le modalità di eventuale fruizione online del corso.

 

Adesioni al progetto:

La giornata formativa è  prevista per il giorno 8 settembre 2025, con iscrizione tramite il seguente link  entro il 31 agosto 2025, la formazione si terrà a Cuorgnè, Auditorium Manifattura; per partecipare alla realizzazione del progetto nel proprio contesto scolastico con le classi, seguiranno indicazioni per iscrizioni online.


Riferimenti e adesioni:
dr.ssa Adriana Chianura, SSD Promozione della salute, tel.011.8212305
E-mail promozionesalute@aslto4.piemonte.it


Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione, anche  la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviarli all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it , specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)". E' sufficiente inviare una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti. L'invio della Carta della Scuola che promuove Salute, se già fatto negli anni precedenti, non va ripetuto.

Link:
Progetto su Pro.Sa.
Articolo su emcdda.europa
Sito Diario della Salute

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2