Scheda progetto: Educare alla bellezza
Scheda progetto Educare alla bellezza
Destinatari: insegnanti e dirigenti delle scuole piemontesi di ogni ordine e grado.
Tema di salute: Scuola come bene comune
Obiettivi: ripensare lo spazio scuola aprendo relazioni e possibilità di nuove visioni maturate dal
confronto e dal dialogo con gli attori del mondo della scuola e dei territori che la riconoscono come
bene comune.
Sintesi dell’iniziativa:
Uno spazio regionale itinerante, un laboratorio per condividere interrogativi tra chi la scuola la vive, la
attraversa, la immagina e la sogna.
Docenti, dirigenti, operatori/trici del settore sanitario e culturale e attori del territorio si incontrano
per cogliere sfide e opportunità per lo sviluppo di traiettorie per attivare lo spazio scuola come bene
comune.
Una proposta per mettere in dialogo il mondo della scuola, dell’arte e della cultura curata da Hangar
Piemonte in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, DoRS – Centro Regionale di
Documentazione per la Promozione della Salute e Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca
In collaborazione con il Mao, Museo di Arte Orientale e Dispari Teatro
Arte, Teatro, Danza, Cultura, Scuola e Salute sono dunque gli elementi cardine di Educare alla Bellezza che, attraverso l’incontro fra discipline differenti, competenze e metodologie diverse, sperimenta
percorsi di riflessione ed empowerment con l’obiettivo di aprire la possibilità di un rinnovamento per la
comunità educante nelle scuole.
Dove e quando: 4 SEMINARI
Intera giornata Prima settimana di novembre – in un Teatro a Cuneo
Mezza giornata terza settimana di gennaio – in una scuola a Torino
Mezza giornata Ultima settimana di febbraio – in una scuola fuori Torino
Intera giornata Ultima settimana di marzo – Al Museo Mao di Torino
Saranno organizzati 4 seminari rispettivamente all’interno di un teatro, di due scuole e di un museo
per attivare una riflessione congiunta sulla SCUOLA COME BENE COMUNE.
In allegato inoltre è presente una proposta del MAO, Museo d’Arte Orientale di Torino, che in relazione al percorso di Educare alla Bellezza offre un laboratorio gratuito per una classe per ogni ASL piemontese. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi sempre al riferimento di Hangar sottostante.
Iscrizione e riferimenti:
Scrivere a Project Manager Educare alla Bellezza
Roberta Rietto nuovegenerazioni@hangarpiemonte.it
Link:
Sito Hangar Piemonte
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida