Scheda progetto: PROX EXPERIENCE SOCIAL & TECHNOLOGY c/o CAPS Piemonte
PROX EXPERIENCE - Esperienza immersiva presso il Centro Regionale di Promozione della Salute
Destinatari: Classi II° degli Istituti Secondari di I° grado piemontesi
Dove: C.A.P.S., Centro Attività Promozione della Salute, corso Trento 13, Torino
Tempi di realizzazione: dal 29/09/25 al 29/5/26 4 ore in fascia oraria 9-13 (* è possibile concordare preventivamente un eventuale flessibilità sull’orario di inizio e fine attività per gli Istituti provenienti da fuori città metropolitana)
Sintesi attività:
ACCOGLIENZA Presentazione del luogo e breve descrizione di cosa avverrà durante la visita.
Attività ludiche interattive per una prima conoscenza e coinvolgimento dei partecipanti per comprendere il livello di confidenza e consapevolezza rispetto all'utilizzo dei dispositivi digitali.
LABORATORI A TEMA
- STORIA DELLE TECNOLOGIE
Laboratorio con reperti tecnologici in uso in altri periodi storici per sollecitare maggior consapevolezza rispetto al ruolo che le tecnologie hanno sempre avuto nella vita e nelle relazioni delle persone.
GAMING
Laboratorio sull’esperienza del giocare attraverso la sperimentazione di diverse modalità e dispositivi di gioco con l’obiettivo di riflettere su:
- impatto emotivo;
- attivazione e riconoscimento delle competenze necessarie;
- percezione del tempo;
- relazione ed interazione con i compagni di gioco tra sfida e cooperazione.
SKILLS ON LINE
Laboratorio di confronto e condivisione sulle life skills come fattori di abilità pratiche e sociali che mirano al miglioramento del proprio benessere e alla capacità di affrontare situazioni quotidiane, con gli obiettivi di:
- aumentare la consapevolezza e generare uno sguardo critico rispetto l’uso di dispositivi elettronici e nuove tecnologie;
- favorire il potenziamento delle life skills come fattori protettivi a comportamenti a rischio
- promuovere un tipo di pensiero analitico, valutativo rispetto le informazioni, le opzioni e le possibili soluzioni prima di prendere una decisione
- stimolare l’apprendimento attivo e l’applicazione delle competenze nella vita quotidiana
Informazioni e adesioni:
Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione, anche la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviarli all' indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it , specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)". E' sufficiente inviare una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti. L'invio della Carta della Scuola che promuove Salute, se già fatto negli anni precedenti, non va ripetuto.
Per informazioni contattare il numero 338.4955289
Per aderire al progetto inviare una email all'indirizzo prevenzione.dipendenze@aslcittaditorino.it
Link:
Video - Presentazione CAPS
Video - Presentazione progetto Prox Tecno
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida