Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Le attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole

dipendenze

Destinatari: studenti, insegnanti e genitori delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Tema di salute: prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di tabacco, alcool, sostanze stupefacenti; prevenzione della malattie sessualmente trasmissibili, del gioco d’azzardo e degli incidenti stradali.

Obiettivi: fornire informazioni corrette, aumentare la responsabilità e la capacità di proteggere la propria salute; prevenire la sperimentazione e/o il passaggio da un uso sperimentale ad un consumo abituale e modificare gli atteggiamenti nei confronti dell’uso di alcol, tabacco e droghe; rinforzare abilità e sviluppare competenze e risorse.

Sintesi dell’iniziativa:
Scuole secondarie di primo grado: percorsi di prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di tabacco, alcool e uso consapevole delle tecnologie attraverso lavori di gruppo (classe e/o scuola), laboratori tematici.
Si prevedono incontri preliminari con gli insegnanti per definire i contenuti dell’intervento, anche alla luce di specifiche problematiche emerse nel gruppo classe, ed un eventuale incontro di restituzione finale. Si prevedono da uno a tre incontri per gruppo classe, rivolti alla seconde e terze.Per formazione ai docenti v. Progetto Unplugged.

Scuole secondarie di secondo grado:
• Percorsi di prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di alcool e sostanze stupefacenti e ai rapporti sessuali non protetti (malattie sessualmente trasmissibili) e al gioco d’azzardo attraverso lavori di gruppo, laboratori tematici. Si prevede un massimo di tre incontri per gruppo classe.
• Percorsi di peer education (formazione peer educator, formazione insegnanti)
• Formazione gruppo docenti
• Sportelli d’ascolto educativo e/o psicologico (non prevede presa in carico ma offre valutazione ed eventuale invio ai servizi specialistici. Laddove sia già presente un servizio affine si valuterà la possibilità di collaborazione)
Si prevede un incontro preliminare con un insegnante di riferimento della classe, un eventuale incontro di restituzione sull’andamento dell’intervento e da uno a tre incontri per gruppo classe.

Zone di Prevenzione: tratta i rischi sanitari e sociali nella popolazione studentesca, genitori e insegnanti, rispetto all’uso di sostanze psicoattive e comportamenti a rischio. Durante gli intervalli in orario scolastico sarà disponibile una postazione dedicata.
Sarà richiesto agli insegnanti di concedere, agli studenti la possibilità di allontanarsi dalla classe singolarmente o in piccolo gruppo (massimo tre persone).
Nella postazione dedicata, insieme alla distribuzione di materiale informativo sulle principali sostanze d’abuso, sui comportamenti a rischio e sulle sanzioni connesse all’uso di sostanze, si favorisce l’ascolto ed il confronto sui temi trattati.

Adesioni e riferimenti: inoltrare via mail le richieste alle sedi di competenza territoriale entro dicembre 2024. Le richieste saranno valutate secondo criteri di sostenibilità, complessità della richiesta formativa e tempi di ricezione della domanda.

Ombretta Farucci e Elena Zumaglino, referenti Dipartimento Patologia delle Dipendenze per il Piano Locale della Prevenzione/setting scuole: e-mail ofarucci@aslto4.piemonte.it ,
ezumaglino@aslto4.piemonte.it
Caluso e comuni limitrofi, progetto Outreach Scuole:Invisibile Elefante: Stefania Simeoni, Ser.D. Ivrea e di Caluso, tel.011.9893880, sert.caluso@aslto4.piemonte.it
Ivrea e comuni limitrofi, Progetto Outreach Scuole outreach Scuole SommerAgibile, dott.ssa Maila Amadei, Ser.D. Ivrea tel. 3311498319 - 0125.414374, mamadei@aslto4.piemonte.it
Rivarolo e comuni limitrofi, Progetto Outreach Scuole LiberaMente, Paola Gliemmo Ser.D Ivrea sede di Rivarolo tel. 0124.654518 e-mail: sert.rivarolo@aslto4.piemonte.it
Settimo T.se e comuni limitrofi Progetto outreach scuole-STAI CONNESSO Roberta Alimonti: tel. 011.8212517 sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Chivasso e comuni limitrofi, progetto Outreach Scuole Radar: Dario Rossini, Ser.D. Chivasso, tel 011.9176327, sert.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ciriè e comuni limitrofi Outreach Scuole Perstrada - Attività info-preventiva Ombretta Farucci Ciriè Ser.D Ciriè tel 0119217556, e-mail: sert.cirie@aslto4.piemonte.it

 

Link:
Scheda progetto "invisibile Elefante" su Pro.Sa., banca dati regionale dei progetti di promozione della salute
Scheda progetto Outreach Radar - Chivasso - su Pro.Sa.
Scheda progetto Outreach -Liberamente - su Pro.Sa.
Scheda progetto "Stai connesso" su Pro.Sa.
Scheda progetto "SommerAgibile" su Pro.Sa.
Scheda progetto "Perstrada" su Pro.Sa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2