Scheda progetto: Spuntini e altri spunti
Destinatari: insegnanti e genitori. Destinatari finali: alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Tema di salute: benessere psico-fisico e prevenzione dell’obesità. Spunti di corretta alimentazione, viaggio nel mondo degli spuntini equilibrati, attività fisica e strumenti educativi teorico-pratici.
Obiettivi: migliorare le conoscenze sulla corretta alimentazione, con particolare riguardo agli spuntini, al consumo di frutta e verdura ed alla riduzione del consumo di sale, zuccheri e grassi; creare spazi di riflessione sui messaggi pubblicitari e sulla lettura delle etichette dei prodotti alimentari; realizzare miglioramenti nell’alimentazione a scuola (ad esempio sulle merende portate da casa, mensa scolastica); incentivare lo stile di vita attivo sottolineando i benefici dell’attività fisica.
Lo scopo finale sarà quello di fornire agli insegnanti materiali, strumenti e conoscenze utili da impiegare in percorsi educativi e formativi direttamente con gli alunni e indirettamente con le rispettive famiglie.
Sintesi dell’iniziativa:il progetto nell’ASLTO4 è stato attivato nell’anno scolastico 2015/16 ed è proseguito negli anni successivi.
Per l’A.S. 2024/25 la proposta è inserita nel progetto denominato MUOVINSIEME+: ci sarà una giornata di formazione fissata per il 9 settembre 2024 ad Agliè, antecedente l’inizio delle lezioni.
Oltre agli altri moduli presenti nella giornata (Muovinsieme - ex-Un miglio al giorno intorno alla scuola- e Cuori&Co.), il tema degli spuntini e dell’alimentazione verrà proposto in un pacchetto formativo interattivo con immagini e video, con argomenti da approfondire nelle classi specifici per fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di 1° grado. Verranno inoltre proposti successivamente, nel corso dell’anno scolastico, laboratori esperienziali sul rapporto cibo/emozioni.
Si sottolinea come, nell’ottica di ottimizzazione delle risorse e di promozione di reti tra servizi dell’ASLTO4, la proposta complessiva per l’anno 2024/2025 costituisce un’espansione del progetto MUOVINSIEME, puntando ad una promozione della salute nell’età infantile e nella pubertà a 360° e mettendo insieme gli aspetti del movimento, dell’alimentazione e dello sviluppo delle competenze emotive.
Saranno forniti agli insegnanti spunti e materiali di lavoro per realizzare con le classi attività pratiche in relazione ai temi trattati. La giornata di formazione sarà integrata al pomeriggio dall’offerta di laboratori esperienziali sul tema della gestione delle emozioni.
In sintesi la nuova edizione di “Spuntini ed altri spunti” comporta:
• partecipazione alla prima giornata formativa del 09/09/2024 ad Agliè in seguito alla quale si potrà valutare l’eventuale adesione ed interesse alla prosecuzione del percorso;
• in caso di interesse ed adesione al progetto “Spuntini ed altri spunti” si richiede, in seconda fase, una progettazione obbligatoria, da parte degli insegnanti con le classi aderenti, di un’attività/cambiamento da effettuare nel contesto scolastico, coerente con i contenuti del progetto; tale progettazione dovrà essere inoltrata al SIAN, anche in maniera sintetica, entro metà maggio 2025 (presentazione del lavoro svolto inserita su padlet o in modalità grafica/ interattiva online).
Nel mese di marzo verrà effettuato un monitoraggio online rivolto a tutti gli insegnanti partecipanti e a fine maggio 2025 ci sarà una giornata di valutazione finale con la presentazione delle attività e dei lavori svolti con le classi.
Riferimenti:
Referente progetto: dr. Giuseppe Barone e i collaboratori Dietisti dr. Depau, dr.ssa Richeda e dr.ssa Sciancalepore,
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione ASL TO4, tel. 0125/414712 o 011-8212365
E-mail nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
Adesioni
La partecipazione è completamente gratuita e correlata alla prima giornata di formazione del 09/09/2024 presso il salone Paglia di Agliè (vedere link e scheda progetto Muovinsieme+)
Successivamente alla partecipazione alla prima giornata formativa, gli I.C. che intenderanno aderire al progetto “Spuntini ed altri spunti” con la messa in pratica di attività nell’anno scolastico, dovranno comunicare la loro adesione alla mail istituzionale nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.itt, compilando l’apposita scheda riepilogativa in allegato alla presente sezione.
Link:
Progetto inserito su Pro.sa, cod.5085
Okkio alla salute 2019
Sorveglianza HBSC 2018 (11,13 e 15enni)
Okkio alla salute 2023
Sorveglianza HBSC 2022
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida