Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto: Il consultorio incontra la scuola

consultorio

Destinatari: studenti delle scuole secondarie di primo grado

Tema di salute: presentazione dei consultori familiari agli studenti delle scuole secondarie di I grado nell'intento di diffondere nei giovani la conoscenza di uno spazio dedicato alla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio.

Tema di salute:
- fornire agli studenti gli strumenti di accesso ai servizi consultoriali dell’ASL TO4
- fornire informazioni corrette sulla prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e delle gravidanze indesiderate
- presentare i consultori Adolescenti/spazio adolescenti attivati in alcuni Distretti dell’ASL TO 4
- favorire l'empowerment individuale

Sintesi dell’iniziativa:
considerata la finalità di prevenzione dei consultori familiari, questo progetto propone un percorso che, a partire dalla scuola per giungere allo spazio dedicato agli adolescenti nei consultori familiari, offra agli studenti più opportunità di incontro con operatori sanitari competenti nel dare un contributo in termini di informazione, approfondimento, consulenza, intervento specialistico per prevenire le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e le gravidanze indesiderate.

In alcuni Distretti dell’ASL TO4 nell’ambito dei consultori familiari è attivo uno spazio dedicato agli adolescenti.

Dal punto di vista organizzativo, le scuole interessate contattano il servizio di riferimento e concordano il calendario degli interventi informativi/formativi che un’equipe multi-professionale con specifica esperienza andrà a realizzare in presenza o in modalità online se concordato.

In collaborazione con gli insegnanti si valutano eventuali esigenze particolari degli studenti delle singole classi.

Al termine dell’intervento, agli studenti viene somministrato un questionario online di gradimento/valutazione da compilare in anonimato.

 

Per chi volesse approfondire le tematiche, è possibile consultare la proposta della Biblioteca Archimede di Settimo T.se, in allegato.


Informazioni e adesioni:


Referente del progetto: dr. Fabrizio Bogliatto, Dipartimento Materno Infantile.
Coordinatrice ostetrica Cristina Ferlisi 011-9176494; progettoscuola@aslto4.piemonte.it

 

Procedure: per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo entro il 31 ottobre 2025, sia il modulo di adesione (excel in allegato), sia  la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviando ENTRAMBI all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it  e progettoscuola@aslto4.piemonte.it, specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)". E' sufficiente inviare una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti. L'invio della Carta della Scuola che promuove Salute, se già fatto negli anni precedenti, non va ripetuto.


 

Link:
Progetto su Pro.Sa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2