Progetto regionale Steadycam IL GIOCO INFINITO: videogiochi e azzardo tra piacere e rischio (destinato ai docenti delle scuole secondarie di I° grado; destinatari finali: studenti delle classi 2° e 3° delle scuole secondarie di I° grado)
Videogiochi e azzardo tra piacere e rischio
Formazione On-Line per docenti delle scuole secondarie di primo grado.
L’ASL CN2 da tempo si occupa di Media education e promozione della salute, tanto che dal 2000 è attivo, presso il Servizio per le Dipendenze, il Centro Steadycam che ha sviluppato interventi e metodologie di lavoro per utilizzare gli audiovisivi prima e gli ambienti digitali ora, come terreni di incontro con i cittadini (giovani e adulti) per lavorare sugli stili di vita e i comportamenti a rischio. Il Centro Steadycam gestisce, per mandato istituzionale, svariati interventi di promozione della salute e di prevenzione.
Nel corso degli ultimi tre anni scolastici, il Centro ha progettato e realizzato, su incarico della Regione Piemonte, il percorso formativo “Gioco Infinito” per realizzare attività di prevenzione sul gioco d’Azzardo per gli studenti/esse delle scuole secondarie di primo grado. Anche per l’A.S. 25-26 è prevista una nuova edizione della formazione che è rivolta a tutti i docenti della Regione Piemonte delle scuole secondarie di primo grado.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ:
Il Corso rientra nelle attività Regionali di Contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico. Il percorso di formazione sarà strutturato in una giornata in presenza e un primo modulo on-line dedicati ad approfondire il mondo dei videogiochi e il gioco d’azzardo.
Al termine gli insegnanti avranno un periodo di alcuni mesi per realizzare in classe le attività didattiche sperimentate nel corso. Il secondo modulo on-line (2 ore) verrà calendarizzato negli ultimi mesi dell’a.s. 2025-2026, per permettere ai partecipanti di condividere le esperienze ed evidenziare punti di forza e criticità del percorso.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Giornata in presenza
Giovedì 4 settembre 2025 – Orario 9,30 -17,00
presso il CAPS (Centro Attività Promozione della Salute – corso Trento 13, TORINO)
1° MODULO On-line – Martedì 16 settembre ore 15-17
2° MODULO On-line – Periodo Aprile/maggio 2026
La data verrà definita con i partecipanti.
Procedure: per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo entro il 31 ottobre 2025 sia la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviandola all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it, specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)". E' sufficiente inviare una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti. L'invio della Carta della Scuola che promuove Salute, se già fatto negli anni precedenti, non va ripetuto.
Link iscrizioni:
Modulo adesione Il gioco infinito
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida