Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Prodotti alimentari

Il Servizio sanitario nazionale assicura, agli aventi diritto, i prodotti destinati a un’alimentazione particolare. La Regione Piemonte fornisce anche i sostituti del latte materno nei casi previsti dalla norma.

Descrizione

• Prodotti destinati a un’alimentazione particolare: l’Asl autorizza prodotti alimentari alle persone affette dalle seguenti patologie: malattie metaboliche congenite, fibrosi cistica, morbo celiaco (inclusa la dermatite erpetiforme), insufficienza renale cronica.

• Sostituti del latte materno per i primi 6 mesi di vita: l'Asl autorizza la fornitura gratuita di sostituti del latte materno, che è indicata per:

  1.  Mamme con controindicazioni assolute all’allattamento al seno continuative o temporanee indicate dall’OMS:

- sieropositività HIV e AIDS conclamato
- sieropositività HTLV
- psicosi post-partum
- cancro mammario
- alcolismo e tossicodipendenza
- herpes bilaterale al capezzolo
- epatiti in fase acuta
- assunzione permanente di farmaci e sostanze controindicate elencate in un’apposita tabella.

  1. Situazioni particolari:

- morte materna
- agenesia mammaria e mastectomia bilaterale.

Cosa serve

• Prodotti destinati a un’alimentazione particolare: per l’autorizzazione è necessaria la documentazione specialistica attestante la patologia. Soltanto per le persone affette da insufficienza renale cronica è anche necessaria l’indicazione dietetica personalizzata rilasciata dal Centro specialistico

• Sostituti del latte materno per i primi 6 mesi di vita: le condizioni materne che controindicano l’allattamento al seno devono essere certificate:
- dal pediatra del Punto nascita (sieropositività, psicosi, farmaci, tossicodipendenza, alcolismo)
- dal medico di famiglia (per le condizioni verificatesi dopo la dimissione dal Punto nascita)
La copertura di spesa sarà relativa al tipo di sostituto del latte materno prescritto dal pediatra di famiglia su ricettario regionale per la durata di sei mesi, nelle quantità appropriate al singolo bambino

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Per l'autorizzazione alla fornitura è necessario rivolgersi alle sedi sotto indicate del Distretto di appartenenza

 

Sedi

Distretto Chivasso-San Mauro

Gassino Torinese

  • Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.gassino@aslto4.piemonte.it
  • Orario: da lunedì a venerdì 8-12.30 / 13.30-15
  • Accesso: si accede a questa sede per consegna e ritiro pratiche

 

Distretto Settimo Torinese

Settimo Torinese

 

Distretto Ivrea

Ivrea

  • Ufficio assistenza integrativa - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: da lunedì a venerdì 8.15-12

 

Distretto Cuorgnè

Cuorgnè

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2