Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Donazione di organi

Donazione di organi

Descrizione

Donare gli organi significa acconsentire al fatto che dopo la morte, reni, fegato, cuore, polmoni, pancreas, ecc. siano prelevati dal cadavere per essere trapiantati a persone ammalate che ne hanno necessità per sopravvivere.
La possibilità di trapiantare organi e tessuti, prelevati a una persona deceduta, a un’altra che ha la necessità di essere curata, è una grande opportunità: attraverso il trapianto è possibile salvare e migliorare la qualità di vita di molte persone.

Decidere di donare gli organi dopo la propria morte è un gesto di grande generosità che può salvare la vita anche a più di una persona. Spesso siamo portati a pensare che il trapianto sia estraneo alla nostra vita. Tuttavia ognuno di noi, tenuto conto delle patologie cronico-degenerative più frequentemente associate all’invecchiamento della popolazione, può trovarsi nella necessità di essere curato con un trapianto; le probabilità, infatti, di averne bisogno sono circa quattro volte superiori a quelle di diventare un potenziale donatore.

Gli organi che possono essere donati sono:
• cuore
• reni
• fegato
• polmoni
• pancreas
• intestino.
Non esistono limiti di età per la donazione: il fegato e i reni vengono prelevati da donatori di età superiore a 80 anni e i trapianti danno ottimi risultati.

Presso l’Asl TO4 sono stati istituiti, nelle sedi di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea, i gruppi di coordinamento ospedaliero che, secondo quanto disposto dalla Legge 91 del 1999, hanno il compito di promuovere iniziative di carattere informativo finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento.

Le attività dei gruppi di coordinamento hanno come obiettivo quello di facilitare le donazioni e di occuparsi del prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico.
Nel presidio di Lanzo e di Cuorgnè è possibile la donazione delle cornee; nei presidi di Ivrea, di Ciriè e di Chivasso è possibile la donazione delle cornee e degli organi.

Ogni cittadino ha la facoltà di decidere se donare o meno i propri organi e tessuti dopo la morte.
Come si può esprimere la volontà di donare?:
1. attraverso una dichiarazione scritta (tesserino o testamento olografo) che il cittadino porta con sé fra i propri documenti;
2. attraverso la registrazione della propria volontà (favorevole o contraria) effettuata presso le Asl (le sedi dell'Asl TO4 sono elencate sotto);
3. attraverso la registrazione della propria volontà (favorevole o contraria) effettuata presso le Anagrafi dei Comuni che hanno attivato il sistema, al momento del rilascio/rinnovo del documento d’identità;
4. attraverso la registrazione della propria volontà (favorevole) iscrivendosi all’AIDO.

In ogni caso è possibile cambiare idea: la legge prevede esplicitamente che la presentazione da parte dei familiari di una dichiarazione di volontà del defunto redatta in un secondo tempo sia comunque vincolante per i medici. In questo momento la legge non prevede il “silenzio assenso”.
I medici interpellano sempre i familiari affinché siano portavoci della volontà del defunto.

Sedi

 

Chivasso
Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Chivasso
Chivasso - ospedale - corso Galileo Ferraris 3
Telefono: 011 9176202
Email: direzionesanitaria.chivasso@aslto4.piemonte.it
Accesso: Previo appuntamento telefonico (telefonare da lunedì a venerdì 14-15,30)
Ivrea
Anestesia e Rianimazione - Presidio ospedaliero
Ivrea piazza Credenza 2
Telefono: 347 7441193
Orario: da lunedì a venerdì 8.00-16.00 previo appuntamento telefonico
Accesso: La struttura operativa alla quale rivolgersi si trova al 1° piano del blocco A del Presidio ospedaliero (chiedere in portineria)
Ciriè
Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
Telefono: 011 9176012
Email: sceltarevoca.cirie@aslto4.piemonte.it
Accesso: 011/9217539

Ulteriori informazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2