
- Home
- /
- /Psicologia della salute adulti (dai 18 anni in poi)
Psicologia della salute adulti (dai 18 anni in poi)
Descrizione
Problematiche psicologiche in ambito ospedaliero
1. Consulenze psicologiche alle persone ricoverate
2. Attività integrate con reparti e ambulatori:
• ambulatorio di psiconcologia (per tutti i reparti con persone affette da problemi oncologici)
• ambulatorio psicologico per persone affette da insufficienza renale cronica (presso la Nefrologia e Dialisi)
• ambulatorio Neuropsicologico per utenti in carico alla Riabilitazione e Rieducazione Funzionale e al Centro Diurno Alzheimer (CDA)
3. Continuità assistenziale ospedale-territorio (Assistenza Domiciliare Integrata; Rete aziendale prevenzione disagio perinatale; Rete aziendale contro la violenza di genere; Cure Palliative; Hospice; etc.)
Ambulatorio di Neuropsicologia
• valutazioni neuropsicologiche per diagnosi precoce di deterioramento cognitivo/demenze e in relazione a profili neurologici specifici (es. Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, Trauma Cranico Encefalico)
• valutazioni neuropsicologiche per problematiche vascolari, TCE (Traumi Cranio Encefalici), neoplasie cerebrali, altre patologie con correlati neuropsicologici (es. Parkinson, Sclerosi Multipla, ecc.)
• valutazione e percorsi di cura a persona assistita e/o caregiver per patologia cronica di rilevanza neuropsicologica ECE (Elevato carico Emozionale e Comportamentale) (es. patologia neurodegenerativa, danno d’organo, long COVID cioé soggetti, che hanno avuto il Covid, inviati da specialisti quali neurologo e/o geriatra, e/o con pregressa ospedalizzazione correlata)
• valutazioni cognitive per patenti
• valutazioni neuropsicologiche per Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) in soggetti > 18 anni
Modalità di accesso: Per la valutazione neuropsicologica è necessaria prescrizione medica attraverso:
> ricetta dematerializzata (inserendo quesito e classe di priorità) codice 94.09 Colloquio psicologico e codice 94.02.1 Somministrazione di test della memoria, oppure
> ricetta dematerializzata (inserendo quesito e classe di priorità) codice 94.09 Colloquio psicologico e 94.01.2 Somministrazione di test di deterioramento o sviluppo intellettivo
Per prenotare, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Ambulatorio Patologia ECE (ad Elevata Componente Emotiva e/o comportamentale)
Affetti da patologia cronica ECE (ad Elevata Componente Emotiva e/o comportamentale) e loro caregiver
Modalità di accesso: Per il primo accesso è necessaria l’impegnativa del medico curante di Colloquio Psicologico Clinico con indicato il quesito diagnostico e classe di priorità (Differibile o Programmabile).
Per prenotare colloquio psicologico, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Ambulatorio del Ciclo di Vita
Consulenze psicologiche e psicoterapie supportive individuali, di coppia o di gruppo in integrazione con la continuità ospedale-territorio (Reparto Ginecologia - Ostetricia e Consultori Familiari):
• donne e coppie che affrontano l’interruzione di gravidanza, anche minorenni
• donne e coppie con problematiche di sterilità, infertilità e per procreazione medicalmente assistita
• donne e coppie che manifestano disagio nel periodo della gravidanza, nel post parto e nei primi due anni di vita della/del figlia/o ("Promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita")
• depressione post partum
• donne e coppie che affrontano il lutto per morte endouterina o per aborti spontanei
• donne che subiscono violenza di genere e sessuale
• donne che manifestano disagio correlato alla fase di menopausa
• giovani adulti tra i 18 e i 25 anni che manifestano disagio emotivo reattivo in fase di orentamento all'autonomia ed alla maturità affettiva (in questi casi è necessaria l'impegnativa del medico curante di Colloquio Psicologico Clinico con indicato il quesito diagnostico e classe di priorità, Differibile o Programmabile).
Modalità di accesso: Per il primo accesso non è necessaria l'impegnativa del medico curante ad eccezione dei giovani adulti. Per prenotare colloquio psicologico, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Ambulatorio Cure Primarie
Consulenze psicologiche, interventi psicoeducazionali, sostegno psicologico breve, psicoterapia breve e focale individuale e di gruppo per:
• Disagio psicologico o disturbi psicopatologici di grado lieve o moderato all’interno dei Disturbi Emotivi Comuni, come ad esempio disturbi legati ad ansia e/o depressione reattive, disturbo acuto da Stress, disturbi traumatici da eventi recenti, disturbi del sonno, ecc.
Modalità di accesso: Per il primo accesso è necessaria l’impegnativa del medico curante di colloquio psicologico clinico con indicato il quesito diagnostico e classe di priorità (Differibile o Programmabile).
Per prenotare colloquio psicologico, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Collaborazione con Associazioni di Volontariato ed Enti Terzo Settore inerenti all’ambito sanitario (FARO, CasaInsieme, SAMCO, ADOD, AISM, ecc.)
Ulteriori informazioni
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Psicologia della Salute degli Adulti
Caselle Torinese - Consultorio familiare - via Savonarola 12 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Ciriè
- Psicologia della Salute degli Adulti
Ciriè via Battitore 7/9 - Telefono: 011 9217946
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Brandizzo
- Psicologia della Salute degli Adulti
Brandizzo via Salerno 9 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Chivasso
- Psicologia della Salute degli Adulti
Chivasso - ospedale - corso Galileo Ferraris 3 - Telefono: 0119176017
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Psicologia della Salute degli Adulti
Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Psicologia della Salute degli Adulti
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2 - Telefono: 0125414818
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Ivrea
- Psicologia della Salute degli Adulti
Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Cuorgnè
- Rivarolo Canavese
- Psicologia della Salute degli Adulti
Rivarolo Canavese - Consultorio familiare - via Piave 13 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti