Salta ai contenuti
Data di pubblicazione: 21/11/2023
Vaccinazione antinfluenzale: a chi è raccomandata e offerta gratuitamente
Vaccinazione anticovid: a chi è raccomandata e offerta grauitamente
Campagna antinfluenzale
La Campagna antinfluenzale organizzata dall’ASL TO4, in applicazione delle Raccomandazioni ministeriali e regionali, inizia lunedì 16 ottobre. La vaccinazione antinfluenzale è effettuata dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, anche presso il domicilio qualora gli assistiti non siano in grado di raggiungere l’ambulatorio. Presso le strutture residenziali la vaccinazione può essere effettuata dal medico di famiglia dell’ospite o dal medico individuato dalla Direzione Sanitaria della struttura stessa, su fornitura dei vaccini da parte dell’ASL. E’ possibile effettuare la vaccinazione anche presso le farmacie del territorio che abbiano aderito alla Campagna antinfluenzale (presso le farmacie la vaccinazione antinfluenzale è effettuata soltanto ai soggetti di età non inferiore a 18 anni).
Campagna anticovid
Per quanto riguarda la Campagna anticovid, la novità di quest’anno consiste nella possibilità di ricevere la vaccinazione anticovid insieme a quella antinfluenzale, in due inoculazioni distinte. Infatti, la campagna nazionale anticovid si avvale della nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty, adattata alle nuove varianti del virus, ed è possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino aggiornato con altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale. La vaccinazione anticovid è effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che abbiano dato la disponibilità a somministrare entrambi i vaccini e dalle farmacie aderenti alla Campagna (presso le farmacie è esclusa la vaccinazione anticovid per i soggetti a estrema vulnerabilità o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica/anafilattica).
A integrazione dell’attività vaccinale anticovid svolta dai medici e dai pediatri di famiglia e dalle farmacie, i cittadini possono manifestare la propria adesione sul portale regionale www.ilpiemontetivaccina.it (selezionando la voce “Vaccinazione anti Covid-19”). Entro 10 giorni dall’adesione sul portale regionale, il cittadino riceverà un sms con l’indicazione del giorno, dell’orario e della sede ASL TO4 in cui recarsi per la vaccinazione. Come previsto dalla circolare ministeriale, per manifestare la propria adesione è necessario che nei 6 mesi precedenti non si sia ricevuta una somministrazione di vaccino anti-Covid 19 e non si sia contratta l’infezione. Sempre sul portale www.ilpiemontetivaccina.it sarà possibile modificare o annullare l’appuntamento che sarà comunicato dall’ASL tramite sms.
Gli ospiti delle RSA devono comunicare l’adesione alla vaccinazione anticovid unicamente alla Direzione della RSA stessa.
Le persone affette da patologie oncologiche in cura con cicli terapeutici prestabiliti e i soggetti che presentano storie di allergia al vaccino anticovid della campagna vaccinale precedente, devono segnalarsi alla mail infoclinichecovid@aslto4.piemonte.it.
Sedi e orari dei Centri vaccinali anti Covid operativi dal 28/11/2023:
• 29 novembre 2023, in orario 13-15, a Ivrea presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (via Aldisio 2, Ambulatorio vaccinale piano terra)
• 1 dicembre 2023, in orario 14-17,30, a Settimo Torinese in via Regio Parco 64 (presso il Dipartimento di Prevenzione)
• 1 dicembre 2023, in orario 14-17,30, a Borgaro Torinese presso la sede ASL in via Santi Cosma e Damiano 1
• 9 dicembre 2023, in orario 9-13, a Caselle presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (via Savonarola 12)
• 13 dicembre 2023, in orario 13.30-16.30, a Ivrea presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (via Aldisio 2, Ambulatorio vaccinale piano terra)
• 16 dicembre 2023, in orario 9-13 e 14-16, a Chivasso presso la sede ASL di via Nino Costa.
Chi non potesse presentarsi nella sede/orario indicati dal sms, potrà recarsi presso un altro Centro vaccinale anti Covid, negli orari di apertura sopra indicati e con accesso libero (senza adesione nel portale regionale né prenotazione).
In ogni caso, è possibile l'accesso libero (senza adesione nel portale regionale né prenotazione) ai Centri vaccinali anti Covid sopra indicati per chiunque lo desideri (compresi cittadini stranieri, iscritti all'AIRE...).
Link:
Sito web del Ministero della Salute: FAQ su influenza e vaccinazione antinfluenzale
Sito web della Regione Piemonte: Focus sulla vaccinazione antinfluenzale 2023-2024
Sito web della Regione Piemonte: Campagna antinfluenzale 2023-2024
Allegati
Vaccinazione antinfluenzale: a chi è raccomandata e offerta gratuitamente
Vaccinazione anticovid: a chi è raccomandata e offerta gratuitamente
Farmacie del territorio che effettuano la vaccinazione antinfluenzale e/o anticovid
Pubblicata il 19/11/2023
Pubblicata il 18/11/2023
Pubblicata il 17/11/2023
Torna al menù principale