
- Home
- /
- /Percorsi di riabilitazione
Percorsi di riabilitazione
Descrizione
Percorsi riabilitativi per minori
-
nel territorio dei Distretti di Cuorgnè e di Ivrea la riabilitazione delle "Patologie dello sviluppo" è realizzata nell'ambito della Neuropsichiatria Infantile (NPI)
-
nel territorio dei Distretti di Chivasso-San Mauro, di Ciriè-Lanzo e di Settimo Torinese le attività di riabilitazione motoria e logopedica dell'età evolutiva sono svolte presso la Struttura di Recupero e Riabilitazione Funzionale (RRF) da parte del personale della stessa (medici fisiatri, fisioterapisti e logopedisti) in stretta collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile (NPI). Per ulteriori informazioni vedi sotto il paragrafo "Percorsi riabilitativi per adulti"
--------------------------------------------------------------
Percorsi riabilitativi per adulti
Le figure professionali che fanno parte del team riabilitativo sono: il medico fisiatra, il fisioterapista, il logopedista, il terapista occupazionale. Altre figure professionali sono coinvolte nella presa in carico globale della persona con funzioni di consulenza specifica (psicologo, foniatra, neurologo, ecc.)
Il progetto riabilitativo individuale (PRI), redatto dal fisiatra, è lo strumento con il quale si attiva il percorso riabilitativo
Il progetto riabilitativo individuale:
- è vincolante per l’ingresso dell’utente nel percorso
- è requisito indispensabile per l’attivazione del percorso riabilitativo post-dimissione e avviene con valutazione fisiatrica effettuata nel reparto per acuti
L’intervento riabilitativo nelle strutture per acuti e la presa in carico nei percorsi di riabilitazione
L’intervento riabilitativo nelle strutture ospedaliere per acuti dell’ASL TO4 inizia nei primi giorni di ricovero. Per ogni utente è elaborato il progetto riabilitativo individuale comprendente le valutazioni e i programmi di riabilitazione per la disabilità conseguente alla patologia acuta in atto. Alla dimissione è definito dagli operatori della riabilitazione e della struttura di degenza, e concordato con l’utente e i familiari, il percorso riabilitativo più idoneo in base alla disabilità, alle eventuali patologie o disabilità concomitanti, all’età della persona, alla possibilità di recupero e alla quantità e complessità di risorse riabilitative per questo necessarie.
Percorsi di riabilitazione post-dimissione in struttura ospedaliera o residenziale:
- Centri di riabilitazione accreditati di I , II e III Livello
- Residenze Assistenziali Flessibili (RAF) o Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) con percorso riabilitativo: in queste strutture le cure riabilitative sono simili a quelle attivate a domicilio. L’utente vi può accedere dopo valutazione del Distretto e dell’UVG (Unità di Valutazione Geriatrica), attivata su segnalazione della struttura ospedaliera
La riabilitazione post-dimissione a domicilio: presuppone che la famiglia possa farsi carico dell’assistenza alla persona, se necessario con l’aiuto di ulteriori risorse fornite dall’ASL (per esempio, l’Assistenza Domiciliare Integrata).
La riabilitazione territoriale: sedi ambulatoriali e domicilio
L’attività di rieducazione motoria, logopedia e la presa in carico riabilitativa per i vari livelli di disabilità è condotta in forma ambulatoriale presso le sedi delle strutture di Recupero e Rieducazione Funzionale (RRF)
Presso la sede di Castellamonte (Presidio sanitario di piazzale Nenni 1) è attivo il Day Service Riabilitativo, rivolto ad utenti affetti da menomazioni e/o disabilità importanti, spesso multiple, con possibili esiti permanenti ed elevato grado di disabilità nelle attività di vita quotidiana che richiedano un team multiprofessionale (almeno tre tipologie di professionisti della riabilitazione, compreso il medico specialista in riabilitazione). Il team riabilitativo multiprofessionale – costituito da medico fisiatra, fisioterapista, logopedista, infermiere, neuropsicologo, terapista occupazione e operatori socio sanitari.
Al Day Service Riabilitativo si accede al momento della dimissione ospedaliera o a seguito di visita fisiatrica ambulatoriale.
Sempre presso la sede di Castellamonte è in funzione il Centro Ausili, dedicato all’informazione, alla valutazione e alla prescrizione di ausili complessi per tutta l’ASL TO4.
Come fare
Modalità di prenotazione
- prima visita Fisiatrica: prenotare tramite il Centro Unificato Prenotazioni (CUP) Regionale
- visita Fisiatrica per prescrizione ortesi/ausili: prenotare tramite il Centro Unificato Prenotazioni (CUP) Regionale
Ulteriori informazioni
Sedi delle strutture di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ASL TO4
- Ciriè
presso Ospedale in via Battitore 7/9
telefono 011 9217301
orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16
- Lanzo
presso Ospedale in via Marchesi della Rocca 30
telefono 0123 300524
orario di apertura dalle ore 7.30 alle ore 16.15
- San Maurizio Canavese
presso Casa dei Pini in via Ceretta Inferiore 93
telefoni: 011 9217913 (fisioterapia) - 011 9217914 (logopedia)
orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16
- Chivasso
via Nino Costa 43
telefoni 011 9176606 - 011 9176607
orario di apertura dalle ore 7.30 alle ore 16.30
- Chivasso
presso Ospedale in corso Galileo Ferrarsi 3
telefono 011 9176275
orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16
- San Mauro Torinese
via Mezzaluna 55
telefono 011 8212420
orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16
- Settimo T.se
via Leinì 70
telefono 011 8212221
orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16.30
- Caluso
presso Poliambulatorio in via Roma 22
tel. 011 98933826
orario di apertura dalle ore 8 alle ore 15.30
- Castellamonte
presso Ospedale in piazza Nenni 1
- Ambulatorio telefono 0124 5181623
- Day Service Riabilitativo telefono 0124 5181776
orario di apertura dalle ore 8.30 alle ore 16
- Ivrea
via Jervis 9
telefono 0125 414000
orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16