Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Risultati di ricerca

26 Risultati
Categoria:

Animali esotici

Condizione preliminare per tenere un animale esotico è assicurarsi: 1) che non appartenga a specie protette perché in via di estinzione, il commercio delle quali è vietato o soggetto a severe limitazioni; 2) che disponga di spazi, strutture ed attrezzature necessarie alla specie, indispensabili a garantire le caratteristiche etologiche e fisiologiche (arricchimenti ambientali e rispetto delle "5 libertà") ed infine per evitare che l'animale diventi pericoloso; 3) di possedere in prima persona di adeguata formazione, prendendosene cura con competenza e dedizione.

Categoria:

Colonie feline

Le colonie feline sono costituite da gatti privi di proprietario che fanno vita libera sul territorio. Questi animali, sovente, sono alimentati in modo spontaneo e volontario da privati cittadini o da associazioni protezionistiche.

Categoria:

Commercio, addestramento e toelettatura degli animali d’affezione, Impianti dove si detengono animali da affezione

Con la D.G.R. n. 35-5274 del 12.02.07 la Regione Piemonte stabilisce nuove regole in materia di vendita, addestramento e toelettatura di animali d’affezione.

Categoria:

Informazioni utili per i proprietari di animali da affezione

Ai sensi della L.R. n. 18 del 19/07/2004 chiunque intende detenere un CANE è tenuto ad accertarsi, prima di acquisirlo, che lo stesso sia identificato (provvisto di microchip) e registrato nell’Anagrafe Canina Regionale; non si possono quindi acquisire cani non identificati Il proprietario di una cucciolata deve provvedere a far applicare il microchip ai singoli cuccioli entro 60 giorni dalla nascita e comunque prima di ogni cessione L’identificazione, mediante l’applicazione del microchip, può essere effettuata da: 1- Veterinari Liberi Professionisti autorizzati, dietro corresponsione di relativa parcella 2- Servizio Veterinario ASL, previo appuntamento e versamento della tariffa stabilita, nelle sedi distrettuali dell’ASL TO4 L’inosservanza è passibile di sanzione amministrativa (da euro 38,00 a euro 232,00) E’ importante ricordarsi di comunicare all’ASL competente ogni variazione di residenza, recapito telefonico e sede di detenzione del cane

Categoria:

Nucleo Igiene Urbana Veterinaria (NIUV): cos'è e come contattarlo

Il Nucleo Igiene Urbana Veterinaria (NIUV) è una struttura finalizzata a promuovere la protezione degli animali da compagnia. In questo servizio si coordinano e si integrano le tematiche riguardanti gli animali da affezione, favorendo così il cittadino rispetto all’accesso ai servizi e alle informazioni.

Categoria:

Passaporto per animali da compagnia

Tutti i cani, i gatti e i furetti che viaggiano al seguito dei loro proprietari nell’ambito dell'Unione Europea (UE) devono essere dotati di passaporto.

Categoria:

Prevenzione del randagismo

Le cose da fare per prevenire o limitare una piaga di inciviltà come è il randagismo non sono poche, ma sono essenziali per una buona convivenza

Categoria:

Apertura allevamento

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa all’apertura di nuovi allevamenti o richiesta di modifiche (Registrazione di nuove attività o alla loro variazione, secondo quanto previsto D.M. 07/03/2023 del Ministero della Salute "Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali”).

Categoria:

Gestione allevamento

Nella pagina si rende disponibile la modulistica relativa alle procedure gestionali dell’allevamento di specie differenti (es. richiesta nuovi marchi auricolari o duplicati per bovini e ovi-caprini, comunicazione di nuovi nati o censimenti per suini, ovi-caprini e api, ecc)

Categoria:

Riproduzione animali

Riproduzione animali

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2