I privati cittadini, i quali intendano effettuare personalmente la rimozione di modeste quantità di materiale contenente amianto in matrice compatta (senza rivolgersi a ditte specializzate e senza l’ausilio di altri soggetti, siano essi familiari, parenti, conoscenti …), devono seguire le modalità operative previste in allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 25-6899 del 18 dicembre 2013.
A tal fine, devono presentare al Servizio Igiene e Sanità Pubblica territorialmente competente la dichiarazione “Rimozione e smaltimento di manufatti in amianto in matrice compatta”, in triplice copia, almeno 48 ore prima della data di inizio lavori, attenendosi alle Linee Guida di cui alla Deliberazione sopra citata. La Struttura dell’ASL timbrerà per ricevuta le tre copie della dichiarazione, due delle quali saranno riconsegnate al cittadino che l’ha presentata; la terza sarà trattenuta presso la stessa Struttura ASL.
Entro un mese dall’avvenuto ritiro dei manufatti, devono essere trasmesse al Servizio Igiene e Sanità Pubblica territorialmente competente:
• copia della dichiarazione “Rimozione e smaltimento di manufatti in amianto in matrice compatta”, firmata e timbrata dalla Ditta autorizzata che ha effettuato il trasporto e il conferimento del rifiuto in discarica;
• copia della “bolla di trasporto” e del formulario rifiuti rilasciato dalla discarica.
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica può effettuare verifiche e controlli sia in merito a quanto dichiarato, sia in merito al rispetto delle procedure e delle istruzioni operative.