Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Centro DPAA (Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta)

Obiettivo specifico del Centro DPAA (Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta) è fornire, nell’ambito di una presa in carico articolata con i servizi invianti, percorsi di valutazione diagnostica e trattamenti psicoterapeutici efficaci (in termini di risultati clinici) ed efficienti (in termini di costi/benefici e accessibilità dell’utenza) per pazienti affetti da gravi disturbi di personalità.

Descrizione

Obiettivo specifico del Centro DPAA (Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta) è fornire, nell’ambito di una presa in carico articolata con i servizi invianti, percorsi di valutazione diagnostica e trattamenti psicoterapeutici efficaci (in termini di risultati clinici) ed efficienti (in termini di costi/benefici e accessibilità dell’utenza) per pazienti affetti da gravi disturbi di personalità.
Al Centro DPAA possono afferire soggetti adolescenti oltre i 16 anni affetti da gravi disturbi di personalità.

Nello specifico si forniscono:
• approfondimenti diagnostici rispetto al funzionamento di personalità, tramite colloqui clinici, test autosomministrati e scale specifiche;
• consulenze specifiche sulla modalità della presa in carico dei pazienti adolescenti e adulti con gravi disturbi di personalità;
• prestazioni di psicoterapia a tempo limitato, avvalendosi di una tecnica specifica, pensata, definita e valutata dal Centro stesso a partire dal 2004: la Sequential Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP), che possiede evidenze di efficacia nei disturbi di personalità;
• interventi di gruppo. Nello specifico gruppo “Mentalizzazione” le persone possono giovare di un lavoro in gruppo focalizzato su condivisione e riconoscimento delle emozioni, in particolare quelle negative (rabbia, paura, angoscia, tristezza per le separazioni, eccetera). Nel gruppo “Skills”, incentrato su alcune “competenze” psicologiche trasversali, si facilita il funzionamento nell’affrontare le situazioni, i problemi, i compiti che si incontrano nella vita quotidiana;
• interventi psicoeducativi per genitori di adolescenti con disturbo di personalità.

Il Centro DPAA dell’ASL TO4 è stato identificato dalla Regione Piemonte come centro di riferimento regionale per i Disturbi di Personalità, in quanto utilizza metodologie e proposte di intervento di provata efficacia per le gravi patologie della personalità e rappresenta un’esperienza territoriale in linea con quanto suggerito dal Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale (PANSM).

Ulteriori informazioni

Sedi

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese - poliambulatorio - via Piave 13
Telefono: Centro DPAA: telefono 011 3021614
Accesso: L'accesso avviene tramite il Centro di Salute Mentale (CSM) di competenza
Settimo Torinese

Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3
Telefono: Centro DPAA: telefono 011 3021614
Accesso: L'accesso avviene tramite il Centro di Salute Mentale (CSM) di competenza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2