Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Colonie feline

Le colonie feline sono costituite da gatti privi di proprietario che fanno vita libera sul territorio.
Questi animali, sovente, sono alimentati in modo spontaneo e volontario da privati cittadini o da associazioni protezionistiche.

Descrizione

Le colonie feline sono costituite da gatti privi di proprietario che fanno vita libera sul territorio.
Questi animali, sovente, sono alimentati in modo spontaneo e volontario da privati cittadini o da associazioni protezionistiche.
Le norme nazionali e regionali affidano ai Sindaci la tutela dei gatti randagi che vivono nelle colonie. Le modalità di gestione delle colonie nella Regione Piemonte sono definite da linee guida che hanno lo scopo di tutelare il benessere degli animali, controllarne la riproduzione, affidarne la tutela ad una associazione protezionista iscritta nell’apposito registro provinciale. La segnalazione della presenza di una colonia felina deve essere trasmessa al Sindaco, che provvederà a richiederne l'iscrizione in banca dati degli animali da affezione al Servizio Veterinario Area A dell’ASL.
La Regione Piemonte, direttamente o attraverso gli Sportelli per gli Animali d’affezione delle ASL, contribuisce a sostenere le spese dei Comuni relative alle sterilizzazioni dei gatti delle colonie feline.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2