Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Cure palliative

Le cure palliative sono l'insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale delle persone la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, non risponda più a trattamenti specifici.
L'obiettivo delle cure palliative è di prevenire e contenere il più possibile i sintomi invalidanti che possono caratterizzare la fase terminale di malattie evolutive come il cancro, molte patologie dell'apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare e malattie infettive, quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (Aids).

Descrizione

Le cure palliative sono l'insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale delle persone la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, non risponda più a trattamenti specifici.
L'obiettivo delle cure palliative è di prevenire e contenere il più possibile i sintomi invalidanti che possono caratterizzare la fase terminale di malattie evolutive come il cancro, molte patologie dell'apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare e malattie infettive, quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (Aids).
Oltre a tutto questo, le cure palliative prevedono un supporto di tipo psicologico, spirituale e sociale rivolto sia alla persona malata sia al nucleo, familiare o amicale, di sostegno alla persona stessa.

Le cure palliative in Piemonte sono erogate in base alle linee guida regionali, che ne stabiliscono l'organizzazione nel rispetto dei seguenti principi fondamentali:
• globalità della presa in carico della persona malata e dei suoi familiari;
• tutela della dignità della persona malata e rispetto della sua volontà;
• salvaguardia e valorizzazione della qualità di vita nella fase terminale della malattia.
Secondo le linee guida della Regione Piemonte, ogni Azienda sanitaria progetta e realizza nel territorio di propria competenza la Rete locale di cure palliative, per garantire il più possibile l'integrazione dei servizi di cura e assistenza, coniugando al meglio gli interventi ospedalieri, domiciliari e ambulatoriali.
La Struttura organizzativa di Cure palliative (Uocp) ha il compito di coordinare la Rete locale di cure palliative. L'obiettivo è quello di gestire in modo unitario il sistema di rete e di garantire ai malati e alle loro famiglie continuità terapeutica e assistenziale attraverso l'ospedale, il domicilio, l'hospice.

Come fare

A seconda delle necessità della persona malata e dei suoi familiari, le cure palliative si possono effettuare in diversi luoghi:

a casa: quando le condizioni fisiche e psicologiche lo permettano, l'ambiente abitativo sia idoneo e la famiglia consenziente, le cure palliative possono avvenire nell'ambito domiciliare. Le cure palliative domiciliari sono attivate su richiesta del medico di famiglia nel caso in cui la persona malata si trovi già a casa oppure dal medico ospedaliero in seguito a dimissioni protette da un reparto;

in ospedale: tale forma di assistenza avviene prevalentemente in forma di consulenza di medicina palliativa per i malati ricoverati presso i vari reparti di degenza. È attivata dal medico del reparto;

in hospice: è la struttura dedicata esclusivamente all'assistenza, in ricovero temporaneo, di persone affette da malattie progressive e in fase avanzata a rapida evoluzione e a prognosi infausta, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della malattia non risulti più possibile o appropriata. L'hospice accoglie le persone affette da qualunque patologia terminale (nella maggior parte dei casi si tratta di malati oncologici), bisognosi di assistenza palliativa e di supporto. Il ricovero può essere attivato o dal medico di famiglia o dal medico del reparto ospedaliero.
Presso l'Asl TO4 sono attivi tre hospice:
l'hospice di Foglizzo (gestito in collaborazione con la Cooperativa sociale Pier Giorgio Frassati e l'Associazione SAMCO Onlus), via Olivero 19, telefono 011 9701891;
l'hospice di Lanzo Torinese, via Marchesi della Rocca 30, telefono 0123 300545;
l'hospice di Salerano Canavese (gestito in collaborazione con l'Associazione Casainsieme Onlus), via Sant'Urbano 2, telefono 0125 538809.

Ulteriori informazioni

Sedi

Unità Operativa di Cure Palliative (UOCP)
Responsabile: dottor Giovanni Bersano
gbersano@aslto4.piemonte.it

Sede di Ciriè
presso l'Hospice di Lanzo, via Marchesi della Rocca 30
Tel. 0123 300545
Fax 0123 300617
E-mail: uocp.lanzo@aslto4.piemonte.it

Sede di Chivasso
presso l'Hospice di Foglizzo, via Olivero 19
Tel. 011 9701891
Fax 011 9701892
E-mail: uocp.chivasso@aslto4.piemonte.it

Sede di Ivrea
presso l'Hospice di Salerano Canavese, via Sant'Urbano 2
Tel. 0125 538809
Fax 0125 538546
E-mail: uocp.ivrea@aslto4.piemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2