Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica primaria da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a 14 anni), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
Per i bambini tra i 6 e i 14 anni, i genitori possono decidere per i propri figli se affidarsi al medico di famiglia o al pediatra.

A chi è rivolto

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica primaria da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta (per la fascia di età da 0 a 14 anni), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
Per i bambini tra i 6 e i 14 anni, i genitori possono decidere per i propri figli se affidarsi al medico di famiglia o al pediatra.

L’attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta comprende:
• visite mediche ambulatoriali
• visite mediche domiciliari
• prescrizioni di farmaci
• vaccinazione antinfluenzale
• richieste di visite specialistiche ed esami
• proposta di ricovero e di cure termali
• rilascio di certificati legali gratuiti o a pagamento
• Assistenza domiciliare integrata (Adi) e Assistenza domiciliare programmata (Adp)
• prestazioni professionali varie (come, per esempio, medicazioni, vaccinazione antitetanica, rimozione punti di sutura).

Il medico di famiglia presta attività in ambulatorio da lunedì a venerdì, secondo l’orario esposto nel proprio studio. Per gli utenti impossibilitati a recarsi in studio, la visita domiciliare, se richiesta entro le 10 (sabato compreso), sarà effettuata in giornata. Le richieste pervenute dopo tale ora potranno essere effettuate entro le 12 del giorno successivo.

Il pediatra di libera scelta presta attività in ambulatorio da lunedì a venerdì, secondo l’orario esposto nel proprio studio. La visita domiciliare (qualora ritenuta necessaria da parte del pediatra) è effettuata di norma nel corso della stessa giornata, se la richiesta perviene entro le 10 (sabato compreso). Se la richiesta perviene dopo le 10, la visita sarà effettuata entro le 12 del giorno successivo.
Contattabilità telefonica del pediatra: i pediatri di libera scelta sono tenuti a garantire il servizio di contattabilità telefonica per 4 ore al giorno, di cui 2 fisse dalle ore 8 alle ore 10 e 2 ore in fascia oraria individuata dal singolo pediatra al di fuori dell'orario di apertura dello studio. Questa organizzazione viene resa nota dal pediatra con apposita segnalazione nella propria Carta dei Servizi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2