Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Insediamenti produttivi (costruzione o ampliamento)


A chi è rivolto

Imprese produttive, SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive), Comuni e progettisti

Descrizione

In data 17 giugno 2014 è stata inviata ai Dipartimenti di Prevenzione delle Asl, ai Comuni e agli Sportelli Unici per le attività produttive (SUAP) una comunicazione della Regione Piemonte in materia di igiene edilizia sugli insediamenti produttivi industriali e artigianali, applicabili anche ad altre tipologie di strutture (sanitarie, ricettive, scolastiche, socio-assistenziali, commerciali etc).

In essa viene ribadito che, in applicazione dell’articolo 20 del Decreto del Presidente della Repubblica 380 del 2001, così come modificato dall’articolo 5, comma 2, lettera a) della Legge 106 del 2011, il parere ASL non debba essere richiesto nei casi in cui non si renda necessaria una valutazione tecnico-discrezionale in ordine alla conformità del progetto alle norme igienico sanitarie.

Si afferma che la valutazione di conformità del progetto alle norme igienico sanitarie non comporti discrezionalità quando sussistono riferimenti dettagliati nella normativa nazionale o regionale, nelle norme UNI, nei regolamenti locali, nelle linee guida o nei documenti tecnici di indirizzo.
Viene allegato un elenco delle strutture per le quali i requisiti igienico sanitari sono dettagliati, completo dei riferimenti normativi.
Nei suddetti casi, pertanto, il parere ASL dovrà essere sostituito da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità alle norme igienico sanitarie specifiche per la struttura in progetto.

Per quanto attiene alla notifica della costruzione o ampliamento/ristrutturazione degli insediamenti produttivi ai sensi dell’articolo 67 del Decreto Legislativo 81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni, nell’ottica della semplificazione delle procedure, è stato emanato il Decreto Ministeriale del 18 aprile 2014 con allegato il modello unico nazionale da utilizzare in questa circostanza (modello che trovate in allegato).

Cosa serve

Appositi moduli compilati (si vedano gli allegati)

Ulteriori informazioni

E' possibile inviare la documentazione tramite posta certificata.

Ciriè
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217636
Fax: 011 9217634
Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Ivrea
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414722 - 792
Fax: 0125 414416
Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Settimo Torinese
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
Fax: 011 8212323
Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2