Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Collegio di Direzione

Il Direttore Generale, nell’esercizio delle funzioni di governo e di direzione strategica, è coadiuvato dal Collegio di Direzione.

Con deliberazione n. 39 del 22/01/2021 è stato approvato il Regolamento del Collegio di Direzione.

Il Collegio di Direzione è presieduto dal Direttore Generale ed è formato dai seguenti componenti:

  • Direttore Amministrativo
  • Direttore Sanitario
  • Direttori di Dipartimento
  • Direttori dei Distretti Sanitari
  • Direttori delle Direzioni Mediche Ospedaliere
  • Dirigente/i delle prestazioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della prevenzione, della riabilitazione e della professione ostetrica
  • Un rappresentante dei Medici di Assistenza Primaria
  • Un rappresentante dei Pediatri di Libera Scelta
  • Un rappresentante dei Medici di Continuità Assistenziale
  • Un rappresentante degli Specialisti ambulatoriali interni

Il Collegio di Direzione è un organo tecnico-consultivo dell'Azienda, assicura alla Direzione Generale una gestione operativa dell’ASL TO4 su basi collegiali ed integrate, e costituisce la sede di analisi, confronto e coordinamento tra la Direzione Generale ed i Direttori e Responsabili delle Strutture organizzative aziendali nella elaborazione delle linee di sviluppo dell’ASL.

Il Collegio di Direzione, in particolare:

  • concorre al governo delle attività cliniche
  • partecipa alla pianificazione delle attività, incluse la ricerca, la didattica ed i programmi di formazione, concorre alla definizione delle soluzioni organizzative per l’attuazione dell’attività libero-professionale intramuraria
  • concorre allo sviluppo organizzativo e gestionale dell’ASL, con particolare riferimento all’individuazione di indicatori di risultato clinico-assistenziale e di efficienza, nonché dei requisiti di appropriatezza e di qualità delle prestazioni
  • partecipa alla valutazione interna dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi prefissati
  • è consultato obbligatoriamente dal Direttore Generale su tutte le questioni attinenti il governo delle attività cliniche
  • esercita poteri di definizione, di mediazione e di sintesi nei confronti della complessiva attività di programmazione aziendale ed è obbligatoriamente sentito in relazione alle seguenti materie e attività: riqualificazione dell’assistenza e riequilibrio economico e finanziario, piano di attività, atto aziendale, piano di organizzazione, relazione socio-sanitaria aziendale, programma annuale di formazione, progetti di ricerca e innovazione, disciplina e organizzazione dell’attività libero professionale intra-muraria, programmazione del fabbisogno di personale
  • funge da strumento della Direzione Generale per la comunicazione e la condivisione di informazioni gestionali tra la Direzione dell’Azienda e le sue strutture
  • concorre, con la Direzione Aziendale, alla valutazione dell’attività posta in essere per il raggiungimento degli obiettivi economico-gestionali, di salute e di funzionamento dei servizi assegnati dalla Regione, nonché alla valutazione sul grado di raggiungimento dei risultati attesi
  • esprime le proprie designazioni, in conformità alla normativa nazionale e regionale, per la formazione delle Commissioni esaminatrici di concorso pubblico per l’assunzione di personale dipendente
  • esprime parere nei casi stabiliti dalla normativa statale e regionale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2