Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Riconoscimento di invalidità civile, handicap, sordità, cecità

Consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante, non dovuto a causa di servizio, lavoro o di guerra, in base al quale l'interessato può ottenere benefici economici e/o socio-sanitari previsti dalla legge, a seconda del grado di invalidità: l’iscrizione nelle liste speciali per il collocamento mirato al lavoro, l’erogazione di protesi e ausili, l’esenzione dai ticket sanitari e provvidenze economiche come, per esempio, l’indennità di accompagnamento.
Le visite per invalidità civile, sordità, legge 104 e legge 68/99 vengono effettuate
nelle sedi della medicina legale di Settimo, Ciriè e Strambino, quelle per ciechi solo
nella sede di Strambino. Allo stato attuale, i tempi di attesa per la visita diretta sono
di circa 1 anno, tuttavia, richiedendo la visita sugli atti ai sensi della L. 120/2020, i
tempi di attesa sono molto ridotti, all’incirca 1 mese. La visita sugli atti può essere
richiesta al momento della presentazione della domanda, oppure successivamente
(anche per il tramite del Patronato presso cui si è presentata la domanda)
esclusivamente scaricando il modulo allegato e distinto a seconda si richieda visita
per invalidità e L. 104, ovvero la visita per cieco civile, seguendo attentamente le
istruzioni e compilandolo in tutte le sue parti.

A chi è rivolto

Cittadini affetti da patologie e/o menomazioni psichiche, fisiche o sensoriali.

Invalidi civili
La categoria degli invalidi civili avente diritto alle prestazioni assistenziali ed economiche è direttamente ricavabile dalla legge (art. 2, comma secondo, legge n. 118/1971) secondo cui si considerano mutilati ed invalidi civili:
• i cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni, affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenia di carattere organico dismetabolico, insufficienze mentali degenerative da effetti sensoriali o funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo;
• i minori di 18 anni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età;
• i cittadini ultra sessantacinquenni che abbiano difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.

Norme specifiche, inoltre, riguardano particolari forme di invalidità, che danno diritto alle relative prestazioni pensionistiche e indennità:

Ciechi civili
Sono ciechi civili i cittadini la cui cecità, congenita o acquisita, non sia dovuta a cause di guerra, di infortunio sul lavoro o di servizio. Sono distinti in:
• ciechi totali:
- coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi,
- coloro che hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore,
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare sia inferiore al 3 per cento;
• ciechi parziali:
- coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione,
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare sia inferiore al 10 per cento.

Sordi
Si considera sordo il minorato sensoriale dell'udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva, che gli abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio.

Descrizione

Secondo quanto previsto dal Decreto Legge 78 del 1° luglio 2009, convertito nella Legge 3 agosto 2009, n. 102, a partire dal 1° gennaio 2010 le domande per ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità – complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti – devono essere presentate direttamente all’Inps e non più alle Aziende sanitarie. Le domande devono essere presentate all’Inps esclusivamente per via telematica.

La fase di presentazione della domanda si articola in due fasi:
1. la compilazione del certificato medico (digitale);
2. la presentazione telematica all’Inps direttamente, tramite Patronato o tramite le associazioni di categoria dei disabili.

Nel caso di sola domanda di collocamento mirato ex legge 68/1999, non è richiesto il certificato medico di cui al punto precedente, in quanto la domanda può essere presentata esclusivamente da cittadini ai quali la condizione di invalidità sia già stata riconosciuta con una percentuale superiore al 45%, oppure sia stata riconosciuta la condizione di cieco civile o sordo.
Il verbale dell’avvenuto riconoscimento dovrà essere esibito dal cittadino all’atto della visita da parte della Commissione medica integrata.

Nella domanda il cittadino, in caso di ricovero, può indicare un recapito temporaneo al fine di ottenere l’assegnazione di una visita presso un’Azienda sanitaria diversa da quella corrispondente alla residenza.

Nel caso in cui la persona da visitare sia intrasportabile (il trasporto comporta un grave rischio per l'incolumità e la salute della persona) è possibile richiedere la visita domiciliare. Anche in questo caso la procedura è informatizzata e spetta al medico abilitato rilasciare il certificato, che va inoltrato almeno 5 giorni prima della data già fissata per la visita ambulatoriale.
Cambio data visita: esclusivamente in caso di ricovero ospedaliero, presentare il certificato di ricovero alla sede competente della Medicina Legale nelle modalità sotto indicate v. oltre.
Revisione di Invalidità Civile, Legge 104, Cieco Civile, Sordo: La revisione è gestita esclusivamente da INPS cui occorre rivolgersi per ogni informazione, eventualmente, anche al Patronato/Sindacato presso cui si è presentata la domanda.
Richiesta di verbale di visita esclusivamente antecedente al 01.01.2010: presentare documento d’identità valido dell’interessato/a alla sede competente della Medicina Legale nelle modalità sotto indicate v. oltre.


L’iter da seguire per la presentazione della domanda è il seguente:



1. il cittadino che intende presentare domanda deve recarsi presso un medico abilitato alla compilazione telematica del certificato medico introduttivo che attesti le infermità invalidanti (molti medici di famiglia hanno richiesto l'abilitazione alla compilazione telematica di questo certificato). Il certificato può essere compilato dal medico solo online, attraverso il sito internet dell’Istituto www.inps.it. Il medico, dopo l’invio telematico del certificato, consegna al cittadino la stampa con timbro e firma in originale, che dovrà essere esibita all’atto della visita, e la ricevuta di trasmissione con il numero di certificato che il cittadino dovrà riportare nella domanda per l’abbinamento dei due documenti.
L’elenco dei medici certificatori accreditati, in possesso di apposito codice Pin rilasciato dall’Inps, è pubblicato nel sito internet dell’Istituto www.inps.it;

2. il cittadino presenta domanda per via telematica all’Inps direttamente o tramite soggetti abilitati (patronati, associazioni di categoria dei disabili).
Nel caso in cui il cittadino presenti domanda direttamente, deve prima richiedere il codice Pin all’Inps e, quindi, deve compilare e trasmettere la domanda esclusivamente online collegandosi al sito internet dell’Istituto www.inps.it. Il cittadino può richiedere il codice Pin attraverso il sito dell’Inps (inserendo i dati richiesti saranno visualizzati i primi otto caratteri del codice; la seconda parte del Pin sarà successivamente recapitata per posta ordinaria) o, in alternativa, telefonicamente tramite il Contact Center Inps (803164).
Ai fini dell’abbinamento della domanda con il relativo certificato medico, nella domanda si deve anche riportare il numero di certificato indicato sulla ricevuta di trasmissione rilasciata dal medico certificatore. La domanda deve essere trasmessa all’Inps entro 90 giorni dalla data di rilascio del certificato medico. Superato tale termine, il numero di certificato impresso sulla ricevuta non sarà più utilizzabile per l’inoltro telematico delle domande.
A seguito dell’invio telematico della domanda, la procedura consente la stampa della ricevuta della domanda stessa.

La persona interessata è poi convocata per una visita medico-legale dalla commissione medica istituita allo scopo presso l’ASL nelle sedi di competenza territoriale, v. oltre.
Si prega rilevare che la convocazione viene effettuata dall’INPS mentre la visita medico viene effettuata dall’ASL, nei casi in cui la convocazione arrivi oltre la data della stessa, presentare la nota di convocazione (lettera INPS di convocazione o screenshot del sms) alla sede competente della Medicina Legale nelle modalità sotto indicate v. oltre.

Il verbale che esprime il giudizio di accoglimento o di diniego della Commissione sarà validato dall'INPS , che provvederà a inviarlo al domicilio dell'interessato.

I cittadini possono far riferimento alle sedi ASL sotto riportate per:
- consegnare documentazione sanitaria richiesta in sede di visita
- richiedere copia di verbali di invalidità per visite effettuate prima del 1° gennaio 2010
- richiedere la modifica della data di convocazione, presentando il certificato di ricovero alla sede competente della Medicina Legale nelle modalità sotto indicate v. oltre.
- le assenze alla visita sono da considerare ingiustificate tranne nei casi di presentazione di certificato medico da inviare via mail.

N.B. Le visite per invalidità civile, sordità, legge 104 e legge 68/99 vengono effettuate nelle sedi della Medicina Legale di Settimo, Ciriè e Strambino, per ogni problematica relativa alla convocazione oppure per problemi successivi alla visita come mancato ricevimento del verbale o richiesta di copie di verbali con data successiva al 1° gennaio 2010 si prega telefonare al numero verde Inps 803164 oppure recandosi alla sede Inps competente o al Patronato/Sindacato presso cui è stata effettuata la domanda.

Cosa serve

Al momento della visita, l’interessato dovrà esibire alla commissione medico-legale:
- un documento di riconoscimento in originale e in corso di validità;
- il certificato medico, con timbro e firma in originale, abbinato alla domanda;
- copia di tutta la documentazione sanitaria (cartelle cliniche, referti di analisi, relazioni sanitarie, ecc.) relativa alle patologie certificate dal medico.
- Avviso importante: per i ciechi civili si ricorda di portare sempre alla visita una visita Oculistica e Campo Visivo Computerizzato, Percentualizzato e Refertato, entrambi non più vecchi di un anno.

Quanto costa

- Certificato medico introduttivo che attesta le infermità invalidanti: costo a carico del richiedente in quanto la certificazione è effettuata per fini medico-legali.
- Visita medico-legale: gratuita.
- Accertamenti medici richiesti: costi a carico del richiedente in quanto la certificazione è effettuata per fini medico-legali.

Ulteriori informazioni

Qualora il richiedente lo desideri, può farsi assistere nel corso dell'accertamento medico-legale dal proprio medico di fiducia.

La visita per l'accertamento della cecità civile è effettuata nella sola sede di Strambino.

Sedi

Ciriè
Medicina Legale
Ciriè via Mazzini 13
Telefono: risponditore automatico al numero 011 9217550
Mandare una mail a invalidicivili.cirie@aslto4.piemonte.it per:
1) cambio data visita
2) convocazione pervenuta oltre la data della visita,
3) richiesta copia verbale antecedente al 01.01.2010
4) richiesta scritta di visita sulla documentazione sanitaria agli atti, inviare inoltre:
a) documento d’identità valido
b) documentazione specialistica
Settimo Torinese
Medicina Legale
Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3
Telefono: risponditore automatico al numero 011 3021620
Mandare una mail a medicinalegale@aslto4.piemonte.it per:
1) cambio data visita
2) convocazione pervenuta oltre la data della visita,
3) richiesta copia verbale antecedente al 01.01.2010
4) richiesta scritta di visita sulla documentazione sanitaria agli atti, inviare inoltre:
a) documento d’identità valido
b) documentazione specialistica
Strambino
Medicina Legale
Strambino via Cotonificio 61
Telefono: 0125 414600 mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30
Nei restanti giorni risponditore automatico al n. 0125 414600
Mandare una mail a medicinalegale.strambino@aslto4.piemonte.it per:
1) cambio data visita
2) convocazione pervenuta oltre la data della visita
3) richiesta copia verbale antecedente al 01.01.2010
4) richiesta di visita sulla documentazione sanitaria agli atti, inviare inoltre:
a) documento d’identità valido
b) documentazione specialistica

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2