Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

SCREENING DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE. Anticipare le diagnosi per prevenire effetti psicologici negativi: ansia, bassa autostima, scarsa

Destinatari:  studenti delle classi seconde e terze delle scuole primarie  di Settimo T.se

Tema di salute: benessere psicologico e apprendimento 

Obiettivi: identificazione precoce e individuazione degli indici di rischio delle difficoltà di apprendimento.

 

Sintesi dell’iniziativa: Il progetto attraverso strumenti standardizzati supporta la scuola nel realizzare iniziative mirate all’identificazione precoce e all’individuazione degli indici di rischio delle difficoltà di apprendimento.

Negli ultimi anni il confronto tra l’Amministrazione Comunale, i Dirigenti Scolastici dei 4 Istituti Comprensivi di Settimo T.se e le famiglie, ha fatto emergere la necessità di un servizio all’interno delle scuole che potesse individuare precocemente eventuali difficoltà scolastiche.

In particolare, focus group che hanno coinvolto gli insegnanti della scuola primaria, hanno evidenziato la necessità di dotarsi di strumenti per individuare gli alunni con difficoltà di apprendimento, soprattutto per ciò che concerne i casi borderline. Per tale motivo l’Amministrazione Comunale ha stabilito l’attivazione di uno screening. Il progetto è frutto di una programmazione sinergica tra il Comune di Settimo Torinese (Disability Manager), L’Asl TO4 (Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Civico Di Settimo Torinese) e la Scuola (Dirigenti Scolastici). E’ stato individuato come migliore strumento la piattaforma G.I.A.D.A. - sviluppata dal Centro Studi Erickson - sia per le sue caratteristiche intrinseche che per l’adattabilità al contesto scolastico.

Lo screening è svolto tramite un sistema multimediale per la valutazione delle abilità di apprendimento basato su un database normativo, sottoposto a un processo di sperimentazione attraverso un campione di circa 1200 alunni. Lo strumento di valutazione - somministrato individualmente o collettivamente con modalità carta/matita o digitalizzata – mette a disposizione circa 2500 esercizi interattivi per eseguire le attività di recupero e di potenziamento.

Il progetto va oltre la metodologia degli screening tradizionali che mirano alla sola individuazione di soggetti con un possibile disturbo dell’apprendimento. Lo scopo della piattaforma è di agire su due livelli: rischio clinico (perché valuta il livello di padronanza delle abilità) e didattico (perché restituisce all’insegnante l’intervento didattico mirato per il potenziamento). Il progetto di screening, preceduto da un percorso formativo per le insegnanti, coinvolge le classi:

- seconde,  che effettuano le prove di letto scrittura (carta e matita)

- terze, che  effettuano le prove di abilità di calcolo (on line).

Il cronoprogramma del percorso: test a novembre/dicembre; potenziamento da gennaio ad aprile; retest a maggio/giugno

 

Adesioni e riferimenti:

Fondazione ECM Settimo T.se, dr. Pasquale Lacolla - Disability Manager
011/8028722  mail   disabilitymanager@comune.settimo-torinese.to.it

Bibliografia/Sitografia/Link:

https://www.mim.gov.it/disturbi-specifici-dell-apprendimento-dsa-

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2