
- Home
- /Unità produttive (riconoscimento Regolamento CE 853 del 2004)
Unità produttive (riconoscimento Regolamento CE 853 del 2004)
A chi è rivolto
Agli operatori del Settore Alimentare che trattino prodotti di origine animale con obbligo di riconoscimento
Descrizione
Obbligo di riconoscimento
Il Regolamento CE/853/2004 pone l'obbligo per gli operatori del settore alimentare di richiedere all'autorità competente il riconoscimento dei propri stabilimenti qualora:
- trattino prodotti di origine animale, per i quali siano previsti requisiti specifici descritti nell'Allegato III del Regolamento stesso
- sia imposto da norme introdotte dalla legislazione nazionale
- sia adottato a seguito di una decisione del comitato permanente per la catena
- alimentare e la salute degli animali
Esclusione dall'obbligo di riconoscimento:
a) la produzione primaria
b) le operazioni di trasporto
c) il magazzinaggio di prodotti di origine animale che non richiedono un condizionamento termico
d) il magazzinaggio di prodotti di origine animale imballati/confezionati che richiedono un condizionamento termico, ma che non vengono commercializzati verso Paesi della U.E. o esportati verso Paesi Terzi
e) le attività di vendita al dettaglio
Cosa serve
Il responsabile dello stabilimento presenta al Servizio Veterinario, che agisce da tramite per la Regione Piemonte, la domanda di riconoscimento, redatta secondo la modulistica prevista dalla Determinazione della Regione Piemonte n° 715 del 4.11.2008 e corredata dalla documentazione elencata nella stessa.
A seguito della presentazione dell'istanza di riconoscimento, il Servizio veterinario
1. verifica la correttezza formale dell'istanza e la completezza della documentazione allegata;
2. effettua il sopralluogo ispettivo presso l'impianto
3. in caso di esito favorevole, trasmette alla Direzione Sanità Welfare - Settore Prevenzione, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, l'istanza in originale con gli allegati ed il parere favorevole.
Successivamente al rilascio del numero di riconoscimento condizionato da parte del Settore Vigilanza e Controllo Alimenti di Origine Animale regionale, il Servizio veterinario competente:
1. effettua un ulteriore sopralluogo ispettivo per verificare l'impianto in attività, prescrivendo, qualora necessario, gli eventuali interventi correttivi ed i tempi di adeguamento;
2. successivamente all'esito favorevole del sopralluogo, trasmette al Direzione Sanità Welfare - Settore Prevenzione, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare il parere al rilascio del riconoscimento definitivo, conforme alla modulistica prevista dalla Determinazione della Regione Piemonte n° 715 del 4.11.2008;
3. ricevuto il provvedimento di riconoscimento definitivo, provvede alla notifica all'interessato e trattiene in archivio la copia conforme all'originale (senza restituire alla Regione la copia notificata).
Il procedimento amministrativo affidato all'ASL, a partire dalla presentazione dell'istanza da parte dell'operatore sino alla comunicazione all'impresa del riconoscimento definitivo di idoneità, deve concludersi, di norma, entro 90 giorni, eventualmente prorogabili di ulteriori 90 giorni nel caso in cui lo stabilimento non soddisfi tutti i requisiti previsti.
Le imprese del settore alimentare che trattano (producono, lavorano, confezionano, depositano) alimenti di origine animale (carne e prodotti a base di carne, selvaggina, uova e ovoprodotti, prodotti della pesca e derivati trasformati, molluschi bivalvi vivi) devono presentare istanza alla S.C. Igiene alimenti di origine animale
Le imprese del settore alimentare che trattano (producono, lavorano, confezionano, depositano) alimenti di origine animale (latte e prodotti a base di latte, gelatina e collagene) devono presentare istanza alla S.C. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Ulteriori informazioni
- Ciriè
- Servizio Veterinario Area B di Coordinamento - Ciriè
Ciriè Via Cavour 29/a - Telefono: 011 9217623
- Fax: 011 9217624
- Email: vetb.cirie@aslto4.piemonte.it
- Cuorgnè
- Servizio Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1 - Telefono: 0124 654186
- Fax: 0124 654165
- Email: vetc.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Ivrea
- Servizio Veterinario Igiene Alimenti Origine Animale (Area B)
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: 0125 414441
- Fax: 0125 414723
- Email: vetb.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Lanzo Torinese
- Servizio Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C)
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2 - Telefono: 0123 301730
- Fax: 0123 301728
- Email: vetc.lanzo@aslto4.piemonte.it
- Settimo Torinese
- Servizio Veterinario Igiene Alimenti Origine Animale (Area B)
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212356
- Fax: 011 8950074
- Email: vetb.settimo@aslto4.piemonte.it
- Settimo Torinese
- Servizio Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C)
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212371
- Fax: 011 8950074
- Email: vetc.settimo@aslto4.piemonte.it