Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

Dettagli della notizia

Data:

29 dicembre 2023

Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

La Regione Piemonte si impegna nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nei settori più a rischio. Sono stati individuati 5 ambiti di rischio attraverso la condivisione con le parti sociali e datoriali, per i quali sono stati definiti specifici Piani Mirati di Prevenzione (PMP).
I PMP sono modelli partecipati di assistenza e supporto alle imprese nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro in cui sono coinvolte le diverse figure del sistema aziendale della prevenzione.
I PMP hanno l'obiettivo di raggiungere in particolare i lavoratori socialmente più svantaggiati, in genere occupati in microimprese e in mansioni che comportano maggiore esposizione a rischi per la salute e sicurezza.
L'attuazione sul territorio di Piani Mirati di Prevenzione è uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025, declinato a livello regionale nel Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, in particolare nei Programmi 6, 7 e 8.
Per favorire la partecipazione e l’attuazione delle buone pratiche previste dal PMP anche da parte delle aziende con meno di 10 dipendenti sono state previste specifiche azioni di sostegno, tra cui:
• il coinvolgimento attivo delle associazioni di categoria dei datori di lavoro, OOSS ed Enti paritetici
• l'organizzazione di seminari e corsi di formazione da parte degli SPRESAL per i rappresentanti delle microaziende

I PMP sono previsti nei seguenti ambiti:
Agricoltura
Edilizia
Rischio cancerogeno professionale
Rischio patologie professionali dell’apparato muscolo-scheletrico
Rischio stress correlato al lavoro


Lo S.Pre.S.A.L. di questa ASL TO4, oltre agli ambiti Agricoltura (settore florovivaistico e cura del verde) ed Edilizia, ha scelto di intervenire nelle aziende che presentano rischi correlati all’esposizione da agenti cancerogeni presenti nei fumi di saldatura. Definito il censimento delle aziende presenti sul territorio aventi le caratteristiche suddette tramite la collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e la consultazione delle informazioni presenti nei propri archivi, si è dato corso alla selezione delle imprese che sono state suddivise per classi di addetti, dando priorità alle microimprese per i motivi suddetti. Le ditte dei settori Agricoltura ed Edilizia sono state invitate ad incontri formativi in presenza, mentre le ditte in cui è presente il rischio cancerogeno professionale saranno formate con utilizzo di piattaforma on-line. Nel corso degli incontri sono state ridistribuite le schede di autovalutazione presenti sul sito regionale , la cui compilazione consentirà alle aziende di verificare le condizioni di sicurezza del proprio parco macchine.
Lo S.Pre.S.A.L. è a disposizione per fornire assistenza per la compilazione delle schede di autovalutazione con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ai numeri di telefono 0125-414.722/792

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2