Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Quarta edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Dettagli della notizia

Data:

10 novembre 2025

Programma completo eventi per banner-2 Le Radici del Coraggio 2025
Programma completo eventi per banner-2 Le Radici del Coraggio 2025

Quarta edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ASL TO4 da alcuni anni si fa promotrice della Rassegna “Le Radici del Coraggio”, giunta alla quarta edizione. La Rassegna è proposta dalla Rete aziendale dell’ASL TO4 contro la violenza di genere, di cui sono Referenti il dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, e la dottoressa Alda Piera Pastore, Referente dell’Area Ciclo di Vita del Servizio di Psicologia Salute Adulti, in collaborazione stabile con il Polo formativo-universitario Officina H di Ivrea e, per questa edizione, con il Comune di Cuorgnè, il CISS 38 e la cooperativa Zac! Zone Attive di Cittadinanza Onlus di Ivrea.

Nella direzione di una sempre più ampia integrazione della Rete aziendale contro la violenza di genere con il territorio, sono stati invitati ad aderire alla Rassegna i Comuni afferenti all’ASL TO4, gli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e le Associazioni del territorio interessate dalla tematica. Le iniziative aderenti rientrano in un programma parallelo a quello aziendale e offrono interessanti proposte di sensibilizzazione alla tematica nell’arco temporale tra novembre e inizio dicembre.

Programma completo eventi-1rid Le Radici del Coraggio 2025

 

Programma completo eventi-2rid Le Radici del Coraggio 2025

 

L’iniziativa di apertura della Rassegna, che si terrà venerdì 21 novembre alle ore 14 presso il Polo formativo-universitario Officina H di Ivrea (via Montenavale 1), avrà come focus la formazione dei futuri professionisti che frequentano il Corso di laurea in Infermieristica della sede di Ivrea con un evento sul tema Dialoghi Parole d’altro Genere. Mappe sulla pari dignità” con Monica Morini e Annamaria Gozzi, attrici del Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia. L’iniziativa, con ingresso gratuito e su prenotazione (inviando mail a formazionesegreteria@aslto4.piemonte.it con nome e cognome, codice fiscale e titolo evento), sarà un momento di riflessione formativa anche per le operatrici e gli operatori dell’ASL TO4 e per la cittadinanza, come primo livello di prevenzione e di consapevolezza per l’ attivazione tempestiva e sensibile di protezione e cura delle donne vittime di violenza e dei loro figli. Sviluppare cultura e sensibilità per contrastare l’indifferenza e  il senso di impotenza di fronte alla violenza sulle donne è il primo e necessario passo per affrontare un tema così complesso e articolato.

Sabato 22 novembre, alle ore 21, al Teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè (via Garibaldi 9) andrà in scena lo spettacolo della Compagnia del Teatro dell’Orsa “Fuochi. Ribelli coraggiose libere” di e con Monica Morini, con la regia di Bernardino Bonzani e di Monica Morini, la collaborazione di Annamaria Gozzi e l’accompagnamento musicale del pianoforte di Gaetano Nenni. Un appassionante racconto di donne ribelli, coraggiose e libere. Antigone è l’antenata che per prima ha la forza di disobbedire in nome della giustizia. Dal mito alla vita, su uno stesso filo camminano donne libere che hanno aperto nuove strade, anche per noi, e mandato in frantumi pregiudizi di secoli. Fuochi di luce che ci riscaldano e ci incoraggiano. Il teatro diventa così un potente mezzo di risonanza e di sostegno al raggiungimento dell’obiettivo “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”, condiviso nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’evento, organizzato con il concorso del Comune di Cuorgnè e del Consorzio dei Servizi Sociali CISS 38, è rivolto a studentesse e studenti del Corso di laurea in Infermieristica di Ivrea, alle operatrici e operatori dell’ASL TO4 e alla cittadinanza. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè (orario di apertura: martedì e giovedì 9-13 e 14.30-18; mercoledì e venerdì 14.30-18; sabato 9-12. Telefono 0124655254; cellulare 3382019815. E-mail: biblioteca@comune.cuorgne.to.it).

L'attenzione a riconoscere tempestivamente i segnali della violenza prosegue nell'ASL TO4 attraverso un'azione infomativo-preventiva, con l'inaugurazione, martedì 25 novembre alle ore 11.30 presso l’atrio dell’Ospedale di Chivasso (ingresso di via Paolo Regis 42) della campagna "Riconosci la violenza sulle donne": sarà esposto il quadro “Il termometro della violenza”, presentata la cartolina con i numeri utili per chiedere aiuto e proietatto  il video che poi sarà diffuso nelle sale d’attesa dei Pronto Soccorso aziendali. Contemporaneamente, l’iniziativa si svolgerà in tutti i Presidi ospedalieri dell’ASL TO4.

Conclude il dottor Luigi Vercellino, Direttore Generale dell’ASL TO4: «La violenza contro le donne è una tragedia sociale inaccettabile, che mina alla base i principi di dignità e uguaglianza. Come Azienda Sanitaria, sentiamo il dovere primario di non limitarci alla cura delle conseguenze, ma di agire in modo proattivo sulla prevenzione e sul riconoscimento tempestivo dei segnali. La Rassegna “Le Radici del Coraggio” rappresenta il nostro impegno costante nel promuovere una cultura del rispetto e della pari dignità. È un’occasione importante per coinvolgere la comunità e per offrire ai nostri operatori e ai futuri professionisti sanitari strumenti formativi per affrontare con competenza e sensibilità una tematica così delicata e complessa. Ringrazio la Rete aziendale contro la violenza di genere e i partner che, aderendo all'iniziativa, dimostrano una visione integrata e coesa tra sanità e territorio. Solo attraverso la collaborazione e lo sviluppo di una consapevolezza diffusa possiamo contrastare l’indifferenza e l'impotenza, garantendo a ogni donna e ai suoi figli la protezione e la cura di cui hanno diritto».

 

Nel programma allegato sono presenti le iniziative organizzate dall’ASL TO4 e le iniziative parallele a cura di Comuni e di Associazioni del territorio e degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.

Sabato 15 novembre, uno spettacolo al Teatro Giacosa di Ivrea per sostenere le famiglie fragili delle persone ammalate di tumore di tutto il territorio dell’ASL

Dettagli della notizia

Data:

07 novembre 2025

Locandina Commedia Trappola per topi - 15-11-2025
Locandina Commedia Trappola per topi - 15-11-2025

Sabato 15 novembre, uno spettacolo al Teatro Giacosa di Ivrea per sostenere le famiglie fragili delle persone ammalate di tumore di tutto il territorio dell’ASL

 

Sabato 15 novembre, alle ore 20.45, il Teatro Giacosa di Ivrea ospiterà la commedia poliziesca di Agatha Christie “Trappola per topi”, con la regia di Oreste Valente e Anna Stante. Lo spettacolo teatrale è organizzato dall’ASL TO4 con la Fondazione FARO-SAMCO e l’Associazione Casainsieme per supportare le famiglie fragili delle persone ammalate di tumore e per sensibilizzare la comunità al fine di far nascere eventuali nuove collaborazioni. L'Amministrazione Locandina Commedia Trappola per topi - 15-11-2025 comunale ha concesso il patrocinio della Città di Ivrea e l’utilizzo gratuito del Teatro Giacosa. L’iniziativa vede impegnata una compagnia teatrale amatoriale del territorio, gli H, che ha iniziato il percorso artistico con un maestro d'eccellenza, Oreste Valente, per poi proseguire con l'attrice Anna Stante, entrambi provenienti dalla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman di Firenze. L’ingresso è a offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati dalla Fondazione FARO-SAMCO e dall’Associazione Casainsieme a sostenere il Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF).

 

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF): missione e ambiti di intervento

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) è un progetto psico-sociale ideato dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ed esteso, nel corso degli anni e in maniera diversificata, in tutto il Piemonte. Per quanto riguarda l’ASL TO4, il PPFF è attivo su tutto il territorio di competenza dell’Azienda, in convenzione con la Fondazione FARO-SAMCO, capofila, e con l’Associazione Casainsieme, e in integrazione con il Dipartimento Oncologico dell’ASL.

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili si pone come obiettivo quello di costruire un servizio di accoglienza e di risposta ai bisogni psicologici, assistenziali, sociali per le famiglie che affrontano la malattia oncologica e che presentano caratteristiche di maggiore vulnerabilità (famiglie fragili). Sono considerati elementi di “fragilità” la presenza, nella famiglia della persona ammalata di tumore, di bambini e/o adolescenti, di altri componenti affetti da patologia organica, psichiatrica, da disabilità e/o da grave disagio, da dipendenze patologiche, l’appartenenza a nuclei familiari ristretti e isolati, anziani soli, famiglie con precedenti esperienze traumatiche o in lutto, famiglie con disagio economico e famiglie con difficoltà all’integrazione sociale, linguistica e culturale.

Il PPFF si propone, individuati i pazienti e le famiglie fragili, di costruire una rete di supporti in ambito sanitario, assistenziale, psicologico e sociale per evitare da un lato una difficile adesione del paziente al percorso di cura, dall’altro per sostenere i familiari in condizioni di destabilizzazione e di vulnerabilità nelle fasi assistenziali e, per i casi a cattiva prognosi, nei momenti difficili dell’accompagnamento alla morte e dell’elaborazione del lutto.

I destinatari del PPFF sono le famiglie fragili del territorio il cui componente affetto da malattia oncologica sia seguito dall’Oncologia o dall’Ematologia dei Presidi Ospedalieri dell’ASL TO4 o di altre Aziende Sanitarie.

 

Una rete di supporto integrata

Il Progetto prevede il coinvolgimento di numerosi Servizi dell’Azienda, ospedalieri e territoriali: Oncologia, Ematologia, Servizio Sociale Ospedaliero, Psiconcologia, Distretti sanitari, Medici di Famiglia e Pediatri di Libera Scelta, Neuropsichiatria Infantile, Centro di Salute Mentale, Servizio per le Dipendenze (SerD). Per il raggiungimento dell’obiettivo progettuale è anche fondamentale la collaborazione dei Servizi Sociali Territoriali e, soprattutto, delle Organizzazioni no-profit del territorio.

L’obiettivo specifico del Progetto non è quello di sostituire i Servizi già operanti in ospedale o sul territorio, ma di creare delle sinergie con i Servizi stessi intervenendo con proprie risorse per contribuire a supportare la famiglia in condizione di fragilità. Tra le risorse del PPFF vi sono psicologi, assistenti sociali, educatori per il sostegno ai minori e volontari. E l’impegno dei volontari ha un valore inestimabile. I volontari, infatti, accompagnano le persone malate o i familiari nei luoghi di cura, svolgono impegni burocratici, amministrativi per la persona e per la sua famiglia, sostengono con interventi economici la famiglia in difficoltà (per esempio per il riscaldamento invernale o per l’acquisto di alimenti e di materiale per i bambini), accompagnano a scuola bambini e ragazzi, forniscono sostegno nelle attività quotidiane indispensabili per la gestione familiare quando un componente del nucleo sia gravemente ammalato.

 

Modalità organizzative del PPFF

L’identificazione delle famiglie fragili può essere effettuata dalle strutture ospedaliere di Oncologia o di Ematologia dei Presidi ospedalieri dell’ASL TO4 o da altre strutture operative di questi Presidi, dai Distretti sanitari, dai Medici di Famiglia o dai Pediatri di Libera Scelta del territorio. Il Servizio che identifica la famiglia fragile la segnala alla mini équipe ospedaliera di riferimento, presente in ogni Day Hospital Oncologico dell’ASL TO4, costituita dal medico, dall’infermiere, dallo psiconcologo e dall’assistente sociale. La mini équipe, a sua volta, valutata la necessità di inserire la famiglia nel Progetto e la tipologia del bisogno, segnala la famiglia fragile all’Organizzazione no profit capofila, che si attiva direttamente o tramite le altre Associazioni no profit esistenti sul territorio, e/o ai Servizi aziendali identificati (Neuropsichiatria Infantile, Centro di Salute Mentale, Servizio per le Dipendenze) per creare una rete di interventi efficaci, attraverso la stesura di un “Piano assistenziale psicosociale”.

Va in scena lo spettacolo teatrale “Mister Jackpot” sul tema del gioco d’azzardo. La prima rappresentazione a San Giusto Canavese, venerdì 7 novembre

Dettagli della notizia

Data:

04 novembre 2025

Locandina Mister Jackpot 7-11-2025
Locandina Mister Jackpot 7-11-2025

Va in scena lo spettacolo teatrale “Mister Jackpot” sul tema del gioco d’azzardo. La prima rappresentazione a San Giusto Canavese, venerdì 7 novembre

Venerdì 7 novembre alle ore 21, presso il Salone Gioannini di San Giusto Canavese, andrà in scena la prima rappresentazione dello spettacolo teatrale “Mister Jackpot”. Spettacolo tragicomico con elementi di musica e di cabaret di circa un'ora di durata, organizzato dall’ASL TO4 sul tema del gioco d’azzardo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione al numero di cellulare 3403636284 o tramite la mail marcodemartinproductions@gmail.com.

Il dipartimento Patologia delle Dipendenze dall’ASL TO4, in continuità con gli interventi di prevenzione e di sensibilizzazione promossi dalla Campagna Regionale dedicata alla prevenzione del Disturbo da Gioco d’ Azzardo,Locandina Mister Jackpot 7-11-2025 intende promuovere una modalità alternativa, utilizzando il teatro sociale, per fornire strumenti che possano far riconoscere e contrastare gli eventuali fattori di rischio legati al disturbo da gioco d’azzardo e far emergere sentimenti, vissuti e competenze psicosociali. Il progetto prevede l’organizzazione di spettacoli teatrali in diverse location (scuole, teatri, associazioni…) sul territorio afferente all’ASL TO4.

L'intento è di stimolare nello spettatore la comprensione spontanea sia delle reazioni chimiche ed emotive che si scatenano nel cervello di un giocatore d'azzardo (adrenalina, dopamina, endorfina, eccitazione, ebrezza legata a una possibile vincita) sia dei sentimenti di vuoto interiore non trascurabili nell’avvento della patologia da gioco d’azzardo. Per fare questo, nei primi quindici minuti dello spettacolo il pubblico è coinvolto dal carisma e dal grande senso dello humor di Mister Jackpot, che sogna di essere “un vincente”, ma a un certo punto la storia cambia direzione e il protagonista inizia a mostrarsi senza maschere, rivelando la sua profonda intimità attraverso episodi ed eventi personali. Emergono, quindi, racconti di famiglia, affetti e la sua passione per il gioco, soprattutto per le slot machine.

Allo spettacolo seguirà un momento di confronto: si potrà interagire con l’attore e l’autore dello spettacolo e con gli operatori del Dipartimento, che presenzieranno sempre durante gli spettacoli.

Corso di formazione sulla biosicurezza

Dettagli della notizia

Lunedì 27.10.2025 ore 20.30 presso la sala conferenze ex Manifattura Cuorgnè

Data:

20 ottobre 2025

PSA
PSA

Corso di formazione sulla biosicurezza

Corso

17 e 18 ottobre, un Convegno a valenza nazionale sulle tematiche cardiovascolari nell’ambito della diagnostica per immagini, organizzato in collaborazione tra l’ASL TO4 e l’ASL CN1

Dettagli della notizia

Data:

13 ottobre 2025

Immagine_iniziale convegno Cardiovascular Affairs
Immagine_iniziale convegno Cardiovascular Affairs

17 e 18 ottobre, un Convegno a valenza nazionale sulle tematiche cardiovascolari nell’ambito della diagnostica per immagini, organizzato in collaborazione tra l’ASL TO4 e l’ASL CN1

 

Si svolgerà venerdì 17 e sabato 18 ottobre, presso il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa, il Convegno “Cardiovascular Affairs. Imaging and therapeutical solutions at the opera”, organizzato in collaborazione tra l’ASL TO4 e l’ASL CN1. Un Convegno a valenza nazionale sulle tematiche cardiovascolari nell’ambito della diagnostica per immagini, alla luce della pratica clinica, con la responsabilità scientifica dei dottori Alessandro Depaoli, Direttore della Radiologia Ivrea (ASLImmagine convegno Cardiovascular Affairs TO4), Walter Grosso Marra, Direttore della Cardiologia Ivrea (ASL TO4) e Giulio Salmè, Direttore della Radiologia Savigliano (ASL CN1). Il Comitato organizzatore è a cura del dottor Michele De Benedictis, Direttore della Cardiologia Savigliano e del Dipartimento Medico Specialistico dell’ASL CN1.

Il Convegno è strutturato con finestre di aggiornamento frontali, sostenute da relatori di altissimo livello, alle quali si associano la costruzione e la ricostruzione di alcuni casi clinici per ciascuna delle tre sessioni di aggiornamento: la cardiopatia ischemica, le patologie dell’aorta e le cardiomiopatie. I Responsabili scientifici e il Comitato organizzatore, di estrazione clinica cardiologica e radiologica, provenienti da Aziende sanitarie regionali lontane tra loro, intendono in questo modo suscitare una discussione sui temi trattati, facendo in modo di toccare, attraverso la visione interattiva, i punti cruciali e di impatto clinico, evidenziando quali siano oggi i punti di forza e le criticità dei nostri ospedali.

L’idea di un’alleanza tra due Aziende sanitarie locali apparentemente distanti, ASL CN1 e ASL TO4, vuole dimostrare che una rete cardioradiologica è non solo possibile, ma già esiste nella pratica clinica di tutti i giorni, trascendendo il confine territoriale e avvicinandosi al reale bisogno della persona assistita: la diagnosi ai fini della cura.

Lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre gli esperti dell’ASL TO4 insegneranno agli studenti delle terze medie di Valperga e di Cuorgnè le manovre per salvare una vita

Dettagli della notizia

Data:

10 ottobre 2025

Logo Viva 2025
Logo Viva 2025

Lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre gli esperti dell’ASL TO4 insegneranno agli studenti delle terze medie di Valperga e di Cuorgnè le manovre per salvare una vita

 

L’ASL TO4 ha aderito a “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare” indetta a livello europeo, grazieLogo Viva 2025 all’impegno della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ivrea-Cuorgnè, diretta dal dottor Paolo Baron, e, in particolare, dell’équipe del Pronto Soccorso di Cuorgnè, guidata dal dottor Gianluca Lanfranco.

Lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre, medici e infermieri esperti saranno presenti rispettivamente presso la Scuola Media di Valperga e di Cuorgnè per insegnare agli studenti delle terze medie, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, a salvare una vita con le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco.

Chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita se opportunamente formato. L’arresto cardiaco – si legge nel sito web dell’IRC (Italian Resuscitation Council) – è il più importante problema sanitario in Europa. Se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la rianimazione cardiopolmonare (rcp) prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della vittima aumentano di due/tre volte rispetto ai casi in cui la rcp non viene iniziata. Nel 70% dei casi l’arresto cardiaco è testimoniato da qualcuno che può iniziare la rianimazione. Tuttavia in Europa la rcp viene iniziata dai testimoni dell’arresto cardiaco soltanto nel 15% dei casi. Se si riuscisse ad aumentare la percentuale dal 15% al 50-60% dei casi si potrebbero salvare circa 100.000 persone all’anno.

10 ottobre, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025

Dettagli della notizia

Data:

08 ottobre 2025

Giornata mondiale salute mentale
Giornata mondiale salute mentale

10 ottobre, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 aderisce alla Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025

Giornata mondiale salute mentale

 

Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale  con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo, mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale e combattere stigma e discriminazioni nei confronti delle persone con sofferenza mentale e dell’intervento dei Servizi di Salute Mentale. Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, guidato dalla dottoressa Silvana Lerda, aderisce alla Giornata con due eventi, a cura del Centro di Salute Mentale di Settimo-San Mauro e del Centro di Salute Mentale di Ivrea.

Il CSM di Settimo-San Mauro, insieme a Cantiere Giovani e all’Associazione +Diritti, organizza, col patrocinio del Comune di Settimo Torinese, l’evento in  piazza “DOC OR NOT?”, che si terrà venerdì 10 ottobre alle ore 17 in piazza della Libertà a Settimo Torinese.

L’iniziativa è diretta anche ai più giovani e prevede un evento giocoso in piazza del Municipio che favorisca il dialogo con i cittadini. I partecipanti al gioco saranno chiamati a valutare una serie di caratteristiche di un gruppo di operatori della salute mentale in interazione con la cittadinanza. Per sottolineare l’importanza della relazione e del contesto in salute mentale, saranno coinvolti anche gli esercizi commerciali della piazza: nei loro dehor utenti e operatori del servizio proporranno un gioco per facilitare la costruzione di conoscenza tra le persone, in contrasto all’individualismo e alla solitudine. L’Associazione +Diritti sarà presente per sensibilizzare la cittadinanza contro lo stigma e per promuovere i diritti di chi ha vissuto un’esperienza di sofferenza. Obiettivo della serata è avvicinare la popolazione a chi soffre e a chi cura in modo umano e giocoso per opporsi al preoccupante ritorno del pregiudizio di pericolosità e rischio di esclusione sociale nei confronti delle persone con problemi psichiatrici. E’ previsto uno spazio aperto agli interventi della cittadinanza.

Sempre venerdì 10 ottobre, il CSM di Ivrea (via San Giovanni Bosco, 15) apre le porte alla comunità per far conoscere il mondo della salute mentale da vicino, i laboratori e le attività del Centro. La giornata inizia alle ore 9 con i saluti istituzionali e gli interventi, per poi proseguire nella stessa mattinata con musica e un momento conviviale. Al pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, si svolgeranno in contemporanea l’attività “Stanza sensoriale”, il laboratorio artistico con il pittore Michele La Falce e il corso di ballo popolare con l’insegnante Maria Rosa Montebianco. Nel corso di tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra di pittura e l’esposizione dei lavori realizzati dalle persone seguite dal CSM.

“Scintille di vita”: un successo la giornata organizzata nei giardini del Castello di Agliè in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento materno (SAM) 2025

Dettagli della notizia

Data:

08 ottobre 2025

Foto 1 - Scintille di vita 2025
Foto 1 - Scintille di vita 2025

“Scintille di vita”: un successo la giornata organizzata nei giardini del Castello di Agliè in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento materno (SAM) 2025

 

Foto 1 - Scintille di vita 2025Foto 4 - Scintille di vita 2025

Foto 2 - Scintille di vita 2025

E’ stata una giornata intensa, ricca di emozioni, riflessioni e momenti di condivisione quella vissuta domenica 5 ottobre nei giardini del Castello di Agliè, in occasione dell’evento “Scintille di Vita”, organizzato dall’ASL TO4 per celebrare la Settimana Mondiale dell’Allattamento materno (SAM), quest’anno dedicata al tema “Priorità all’allattamento: creare reti sostenibili”.

Rivolta alle famiglie con bambini nei primi mille giorni di vita, l’iniziativa ha registrato un notevole successo di pubblico, con 1647 ingressi complessivi nei giardini storici del Castello, trasformati per l’occasione in uno spazio a misura di bambino e genitore.

L’evento è stato avviato dai saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL TO4, dottor Fabrizio Bogliatto, della Consigliera comunale di Agliè, Eleonora Finatti, e della Direttrice del Castello di Agliè, Alessandra Gallo Orsi.

Fulcro della giornata è stata la forte sinergia tra i diversi attori del territorio: operatori sanitari ospedalieri e territoriali dell’ASL TO4, coordinati dalla dottoressa Manuela Cenni, pediatra dell’Ospedale di Ciriè e Referente aziendale del progetto Promozione e Sostegno dell’Allattamento, Associazioni del terzo settore, Centri per le famiglie, Associazioni di volontariato, che hanno svolto numerose attività pensate per coinvolgere le famiglie in modo creativo ed educativo. Una rete concreta, costruita per sostenere e accompagnare le famiglie in un periodo tanto delicato quanto decisivo per lo sviluppo dei bambini.

Foto 3 - Scintille di vita 2025

Molto apprezzati dal pubblico anche i momenti di dialogo e confronto tra genitori ed esperti, organizzati nel corso della giornata. Incontri informali ma ricchi di contenuti, durante i quali sono stati affrontati temi centrali per la genitorialità contemporanea, come: bambini e smartphone, tra rischi e buone pratiche; l’importanza delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie infettive; il trauma cranico in età pediatrica; l’allattamento e la sostenibilità ambientale, per un approccio consapevole e rispettoso; lo svezzamento e l’introduzione dei cibi solidi in modo equilibrato; il gioco come strumento di crescita e relazione; il sonno nei primi anni di vita, tra fisiologia e gestione quotidiana.

Il progetto Nati per Leggere, con il Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese e la collaborazione di Alce Rosso, ha portato tra gli alberi storici letture animate e spazi di lettura condivisa, mentre l’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso, nell’ambito del progetto Nati per la Musica, ha proposto laboratori sonori pensati per i più piccoli.

L’ente Vivere i Parchi ha curato laboratori all’aperto, orientati alla scoperta sensoriale e alla relazione con la natura, sempre centrati sui bisogni specifici dei bambini nei primi anni di vita.

Un momento speciale è stato dedicato alla presentazione dei podcast “Fila a Nanna: sogni regali nelle Residenze Sabaude”, realizzati in collaborazione con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, pensati per accompagnare il sonno con storie legate al patrimonio culturale piemontese.

Non è mancato lo spazio per la formazione pratica con le dimostrazioni delle manovre di disostruzione da corpo estraneo nei lattanti e nei bambini. I genitori hanno potuto esercitarsi direttamente su appositi manichini, apprendendo tecniche salvavita fondamentali.

“Scintille di Vita” si è concluso con una forte sensazione di comunità, ascolto e sostegno reciproco. L’evento ha dimostrato quanto sia importante offrire spazi informali ma qualificati di confronto, valorizzando il ruolo delle famiglie e degli operatori come co-costruttori di benessere nei primi anni di vita.

Un grazie sentito va a tutti i professionisti, ai volontari e a tutte le famiglie che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità.

Con l’energia di questa bellissima giornata ancora viva, diamo appuntamento al prossimo anno, con la certezza che le scintille accese oggi continueranno a brillare nel cammino quotidiano di tante famiglie.

OKkio alla salute 2023: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Dettagli della notizia

OKkio alla Salute è il sistema di sorveglianza nazionale sul sovrappeso, l’obesità e i fattori di rischio correlati nei bambini della scuola primaria (6-10 anni).

Data:

08 ottobre 2025

Okkio
Okkio

OKkio alla salute 2023: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Okkio

L’obesità rappresenta un problema prioritario di salute pubblica: in Italia, come in molti Paesi europei, la sua prevalenza è elevata e fortemente associata a disuguaglianze socioeconomiche. Nei bambini, l’eccesso ponderale è correlato a patologie come dislipidemia, ipertensione, problemi ortopedici e steatosi epatica, oltre a costituire un importante fattore di rischio per malattie croniche in età adulta, tra cui diabete e patologie cardiovascolari. 

OKkio alla Salute è il sistema di sorveglianza nazionale sul sovrappeso, l’obesità e i fattori di rischio correlati nei bambini della scuola primaria (6-10 anni). Il suo obiettivo è monitorare lo stato nutrizionale, le abitudini alimentari e i livelli di attività fisica dei bambini, insieme alle iniziative scolastiche a sostegno di corretti stili di vita, per orientare interventi efficaci di prevenzione e promozione della salute. 

La settima edizione del progetto Okkio alla Salute, completata nel 2023, ha coinvolto i bambini di 8-9 anni che frequentano la terza classe della scuola primaria. Nella nostra ASL, l’alta percentuale di partecipazione delle famiglie e una adesione superiore al 90% dei bambini iscritti, ha permesso un’elevata rappresentatività e qualità dei dati raccolti. 

I risultati evidenziano che, nonostante un lieve calo della prevalenza di bambini in sovrappeso, l’obesità rimane un problema attuale, anche in considerazione del lieve aumento dei bambini gravemente obesi. Ciò conferma quanto sia cruciale continuare a promuovere sani stili di vita e intervenire precocemente sui determinanti di salute. 

La conoscenza di questi dati è fondamentale per orientare le politiche sanitarie e supportare famiglie, scuole e comunità nella prevenzione dell’obesità infantile. Il report completo con i risultati della raccolta dati 2023 nella nostra ASL TO4 è disponibile in allegato. 

Seminario "Salute e Sicurezza un impegno quotidiano" 23 ottobre 2025

Dettagli della notizia

In occasione della settimana europea per la sicurezza sul lavoro la S.C. S.Pre.S.A.L. ha organizzato, nella data di Giovedì 23 Ottobre 2025, un seminario con lo scopo di sensibilizzare la popolazione e le aziende alla cultura della salute e sicurezza sul lavoro. 

Data:

07 ottobre 2025

2025_sicurezza_sitoweb_banner_sito
2025_sicurezza_sitoweb_banner_sito

Seminario "Salute e Sicurezza un impegno quotidiano" 23 ottobre 2025

Seminario

 

In occasione della settimana europea per la sicurezza sul lavoro la S.C. S.Pre.S.A.L. ha organizzato, nella data di Giovedì 23 Ottobre 2025, un seminario con lo scopo di sensibilizzare la popolazione e le aziende alla cultura della salute e sicurezza sul lavoro.

Il seminario si svolgerà all'interno della sala consiliare del Comune di Ciriè, presso palazzo D'Oria, in Corso Martiri della Libertà n. 33, dalle ore 14.30 alle ore 17.00.

L’evento sarà rivolto alle aziende, alle associazioni, alle scuole e a tutta la popolazione interessata a partecipare.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2