Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto: Vincere Facile Il gioco d’azzardo tra immaginari, mercato e rischi. MOOC per docenti delle scuole secondarie di secondo grado

Scheda progetto: Vincere Facile Il gioco d’azzardo tra immaginari, mercato e rischi. MOOC per docenti delle scuole secondarie di secondo grado

Il Centro Steadycam dell’ASL CN2, all’interno della realizzazione dei progetti regionali contro
l’azzardo, propone per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado una formazione finalizzata
alla realizzazione in classe di attività di prevenzione e sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo.
Il corso si configura come un MOOC (Massive Open Online Course) fruibile a distanza nel periodo
Ottobre-Dicembre 2025. Ogni settimana verrà rilasciato un modulo con videolezioni, schede
didattiche e approfondimenti.
La formazione sarà strutturata in modo da fornire ai docenti conoscenze chiare e aggiornate sul
fenomeno del gioco d’azzardo nella sua totalità, con approfondimenti sulla matematica del gioco,
sull’intreccio tra gioco d’azzardo e media e sui rischi legati all’azzardo.
Gli obiettivi del percorso formativo saranno:
1. Fornire agli insegnanti conoscenze, competenze metodologiche e strumenti operativi per
realizzare interventi sul gioco d’azzardo patologico rivolti agli studenti;
2. Diffondere informazioni relative alle strutture del territorio che si occupano del contrasto ai
rischi del gioco d’azzardo.
3. Fornire ad adolescenti e giovani informazioni relative ai rischi legati al gioco d’azzardo
favorendone il senso critico, la creatività e la capacità di lavorare in gruppo.

 

Programma
Il percorso di formazione rivolto ai docenti si articola in 6 moduli a distanza fruibili dai partecipanti
durante tutta la settimana del rilascio del modulo stesso. Al termine di ogni modulo verrà richiesto
il superamento di un test per accedere a quello successivo. L’impegno di tempo previsto è di circa 2
ore per modulo, comprensivo di videolezioni e approfondimenti. I docenti che seguiranno il corso
potranno realizzare le attività proposte all’interno della propria classe.

Si rimanda al programma allegato per i dettagli sui singoli moduli. 

 

Destinatari
Il corso è rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado della Regione Piemonte, in
particolare ai docenti delle classi terze e quarte.

 

Iscrizioni
Il corso sarà gestito sulla piattaforma Memberspot.io, per le iscrizioni è necessario compilare la
scheda a questo link: https://centrosteadycam.it/vincere-facile-mooc-iscrizione/

12-18 maggio, settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

Dettagli della notizia

“5 ways to 5 grams” (“5 modi per arrivare a 5 grammi”) è il messaggio scelto per l’edizione 2025 della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale.

Data:

13 maggio 2025

2025
2025

12-18 maggio, settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

2025

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito della Regione Piemonte.

Informazioni utili per la monticazione

Dettagli della notizia

Informazioni per chi movimenta animali verso o da un pascolo.

Data:

13 maggio 2025

Stagione 2025
Stagione 2025

Informazioni utili per la monticazione

stagione 2025

A partire da quest’anno  l’operatore che movimenta animali verso o da un pascolo deve inserire in BDN, personalmente o tramite il suo delegato, la richiesta di autorizzazione al trasferimento nella sezione “Richiesta di trasferimento” della voce “Pascolo” di “Movimentazioni” nell’applicativo della specie animale interessata alla movimentazione, specificando l’inizio dell’effettivo periodo di pascolamento almeno 15 giorni prima della movimentazione degli animali.

Per ogni informazione, si rinvia alla pagina dedicata.

Informazioni utili per la monticazione, stagione di pascolo 2025

Dettagli della notizia

Data:

13 maggio 2025

Stagione 2025
Stagione 2025

Informazioni utili per la monticazione, stagione di pascolo 2025

stagione 2025

La movimentazione degli animali da e verso pascolo è stata regolamentata finora dal Regolamento di Polizia Veterinaria (nello specifico all’art. 41 e 42 del RPV, ex DPR 320/54), abrogato dal D. Lgs 136/2022. Con esso sono stati abrogati il modello 6 di richiesta di trasferimento e il certificato di origine e di sanità conforme al modello n. 7 allegati al RPV.

A partire da quest’anno  l’operatore che movimenta animali verso o da un pascolo deve inserire in BDN, personalmente o tramite il suo delegato, la richiesta di autorizzazione al trasferimento nella sezione “Richiesta di trasferimento” della voce “Pascolo” di “Movimentazioni” nell’applicativo della specie animale interessata alla movimentazione, specificando l’inizio dell’effettivo periodo di pascolamento almeno 15 giorni prima della movimentazione degli animali.

 

stagione 2025

Tale richiesta deve essere validata dal Servizio Veterinario della ASL competente sul pascolo per consentire la successiva compilazione dei documenti di accompagnamento (ex Mod. 4-7) verso quel determinato pascolo, documenti che ne attestano l’effettivo utilizzo.

L’operatore inserisce in BDN la comunicazione di rientro allo stabilimento di origine almeno 15 giorni prima del previsto rientro.

stagione 2025

 

La richiesta di rientro è resa disponibile per il Servizio Veterinario della ASL competente sullo stabilimento di rientro e consente la generazione dei documenti di accompagnamento relativi.

Tutte le movimentazioni verso e da un pascolo devono essere registrate in BDN entro 7 giorni. Ogni documento di accompagnamento verso un pascolo è consultabile dall’Autorità del comune competente sul pascolo. Le medesime Autorità, accedendo a BDN, visualizzano le informazioni sui pascoli e sugli animali, ai fini dell’adempimento delle proprie competenze in materia. L’accesso delle Autorità comunali alla BDN può avvenire, richiedendo l’account direttamente al portale del Sistema Informativo Veterinario (www.vetinfo.it).

Per l’identificazione degli animali oggetto di spostamento occorre far riferimento al Manuale Operativo per l’Identificazione e Registrazione (I&R) degli animali, di cui al DM 7/03/2023 nella versione consolidata al 31 marzo 2025 e DM 30 settembre 2021. I soli movimenti verso e da pascolo di equini, bovini, ovini e caprini non svezzati e di età inferiore a quella prevista per la loro identificazione, sono inseriti come annotazione nel documento di accompagnamento, utilizzato per la movimentazione della madre, a condizione che tali animali non siano mai separati da essa e che le movimentazioni siano esclusivamente da allevamento di nascita verso pascolo e viceversa.

 

EVENTO: RICHIESTA TRASFERIMENTO VERSO PASCOLO

TEMPISTICA: 15 GG PRIMA

CONVALIDA ASL: SE POSITIVA SI GENERANO I DOCC RELATIVI

REGISTRAZIONE: ENTRO 7 GG DALL’EVENTO

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

La normativa vigente che occorre attualmente adottare per quanto concerne le misure sanitarie volte alla prevenzione e controllo delle malattie infettive nella pratica del pascolo, sono:

  • Regolamento (UE) 2016/429 e regolamenti delegati e di esecuzione;
  • Direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici, recepita con D. Lvo 191/2006;
  • DM 2 maggio 2024;
  • D. Lgs 136/2022;
  • D. Lgs 134/2022;
  • Manuale Operativo per l’Identificazione e Registrazione (I&R) degli animali, di cui al DM 7/03/2023 nella versione consolidata al 31 marzo 2025.

whistleblowing

Dall’8 al 10 maggio si terrà, tra Ciriè e Lanzo, il Festival "Fili Sottili", con la partecipazione del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

06 maggio 2025

Immagine Festival Fili Sottili 2025
Immagine Festival Fili Sottili 2025

Dall’8 al 10 maggio si terrà, tra Ciriè e Lanzo, il Festival "Fili Sottili", con la partecipazione del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL TO4

 

Immagine Festival Fili Sottili 2025

 

Dall’8 al 10 maggio 2025 si terrà, tra Ciriè e Lanzo, il Festival "Fili Sottili", un evento dedicato alla disabilità, alla salute mentale e all’inclusione sociale. Per il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, diretto dalla dottoressa Silvana Lerda, rappresenta un’occasione per promuovere il benessere psichico, per abbattere lo stigma e per favorire l’integrazione sociale.

Attraverso workshop, conferenze e performance, il festival sarà un momento di riflessione e sensibilizzazione volto alla depatologizzazione delle diversità. Una comunità inclusiva e solidale, che valorizza la disabilità, è la base per generare salute mentale e favorire crescita e arricchimento per tutti.

5 maggio, Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

L'igiene delle mani da sempre rappresenta la principale misura di prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e l’elemento chiave per limitare la diffusione dei microrganismi.

Data:

05 maggio 2025

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025
Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025

5 maggio, Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

 

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025

 

L'igiene delle mani da sempre rappresenta la principale misura di prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e l’elemento chiave per limitare la diffusione dei microrganismi, inclusi i multiresistenti all’interno delle strutture sanitarie e nella comunità.

 

Nel maggio 2004, durante la 57esima Assemblea Mondiale della Salute, è stata istituita un’Alleanza Internazionale per la Promozione della Sicurezza del Paziente. Nello stesso anno, l’OMS ha lanciato la prima Sfida Globale per la Sicurezza del Paziente, incentrata sulla prevenzione delle ICA. Tra le iniziative più significative, la campagna “Cure pulite sono cure sicure” ha promosso la diffusione di linee guida e strumenti pratici per implementare e sostenere l’igiene delle mani attraverso una strategia multimodale.

 

Nel 2025 l'OMS celebra i 17 anni di questa campagna globale che ogni anno propone per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, un momento chiave per riflettere sull'importanza di un gesto semplice ma potente come il lavaggio delle mani. Questa giornata non solo è importante per promuovere la salute e la prevenzione delle malattie, ma rappresenta un momento per sensibilizzare l'opinione pubblica, i professionisti sanitari e i governi a fare scelte consapevoli per migliorare la salute globale.

 

Le linee guida dell’OMS indicano per gli operatori sanitari i 5 momenti fondamentali in cui eseguire l'Igiene delle mani:

  • PRIMA DEL CONTATTO CON IL PAZIENTE, per proteggere il paziente dai germi presenti sulle mani;
  • PRIMA DI UNA MANOVRA ASETTICA, per evitare inoculazione di patogeni;
  • DOPO L'ESPOSIZIONE AD UN LIQUIDO BIOLOGICO, per proteggere operatore e ambiente sanitario;
  • DOPO IL CONTATTO CON IL PAZIENTE, per evitare la contaminazione dell’ambiente sanitario circostante;
  • DOPO IL CONTATTO CON CIÒ CHE STA ATTORNO AL PAZIENTE, per proteggere operatore e ambiente sanitario.

 

Il tema scelto dall’OMS per il 2025 è:

It might be gloves, it’s always hand hygiene

(Potrebbero essere i guanti, esegui sempre l’igiene delle mani).

Il focus della campagna di quest’anno è l’uso corretto dei guanti, che non devono mai sostituire l’igiene delle mani. Un impiego inappropriato dei guanti può infatti favorire la diffusione di microrganismi e aumentare l’impatto ambientale.

 

Le principali raccomandazioni dell’OMS sull’uso dei guanti sono:

  • l’uso dei guanti non è sostitutivo rispetto all’igiene delle mani;
  • se quando si indossano i guanti, si presenta l’indicazione a effettuare l’igiene delle mani, occorre rimuovere i guanti ed effettuare l’igiene delle mani;
  • eliminare i guanti dopo ciascuna manovra ed effettuare l’igiene delle mani - i guanti potrebbero trasportare germi;
  • Indossare i guanti solo quando indicato perché potrebbero essere uno dei maggiori fattori di rischio per la trasmissione delle infezioni;
  • l'uso eccessivo dei guanti contribuisce in modo significativo all’incremento sulla produzione e sul volume di rifiuti, specie quando utilizzati inutilmente. Ricorda che un uso consapevole dei guanti riduce gli effetti inquinanti del nostro ecosistema.

 

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025 - 2

 

L’ASL TO4, tramite le iniziative promosse dal Servizio di Prevenzione, Sorveglianza e Controllo delle ICA e il Servizio del Medico Competente, partecipa, anche per il 2025, alla campagna Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani “ attraverso iniziative locali rivolte alle persone assistite, ai visitatori e agli operatori, anche attraverso l’utilizzo del box pedagogico.

Nelle aree delle strutture sanitarie a maggior frequentazione e nelle Strutture Operative sono affissi poster dedicati, mentre nelle mense aziendali sono distribuite tovagliette a tema.

Nella Pediatria dell’Ospedale di Ciriè, con la collaborazione dell’Associazione “Ospedale Dolce Casa OdV”, da aprile a maggio i piccoli ricoverati sono coinvolti nel progetto “Mani Pulite”.

Ai bambini viene proposta la lettura del testo illustrato “Non voglio lavarmi le mani” di Tony Ross, che spiega loro come e quando lavare correttamente le mani. Al termine della lettura i piccoli pazienti sono invitati a realizzare lavoretti sul tema dell’igiene delle mani.

All’ingresso dell’Ospedale di Ciriè sono esposte delle immagini a fumetto che ripercorrono la storia di Ignac Semmelweis, pioniere dell’igiene mani, e i lavoretti realizzati dai piccoli pazienti della Pediatria.

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): programmazione attività anno 2025

Dettagli della notizia

Data:

30 aprile 2025

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): programmazione attività anno 2025

La programmazione delle attività contenute nel Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA) 2025 è pubblicata in allegato.

6 maggio, Giornata europea della sicurezza stradale

Dettagli della notizia

“Zero vittime” sulle strade è l’obiettivo cui punta l’Unione Europea a lungo termine.

Data:

30 aprile 2025

6 maggio
6 maggio

6 maggio, Giornata europea della sicurezza stradale

6 maggio

 

 

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito della Regione Piemonte.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2