Quarta edizione della rassegna “Le Radici del Coraggio”: gli eventi organizzati in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ASL TO4 da alcuni anni si fa promotrice della Rassegna “Le Radici del Coraggio”, giunta alla quarta edizione. La Rassegna è proposta dalla Rete aziendale dell’ASL TO4 contro la violenza di genere, di cui sono Referenti il dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, e la dottoressa Alda Piera Pastore, Referente dell’Area Ciclo di Vita del Servizio di Psicologia Salute Adulti, in collaborazione stabile con il Polo formativo-universitario Officina H di Ivrea e, per questa edizione, con il Comune di Cuorgnè, il CISS 38 e la cooperativa Zac! Zone Attive di Cittadinanza Onlus di Ivrea.
Nella direzione di una sempre più ampia integrazione della Rete aziendale contro la violenza di genere con il territorio, sono stati invitati ad aderire alla Rassegna i Comuni afferenti all’ASL TO4, gli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e le Associazioni del territorio interessate dalla tematica. Le iniziative aderenti rientrano in un programma parallelo a quello aziendale e offrono interessanti proposte di sensibilizzazione alla tematica nell’arco temporale tra novembre e inizio dicembre.


L’iniziativa di apertura della Rassegna, che si terrà venerdì 21 novembre alle ore 14 presso il Polo formativo-universitario Officina H di Ivrea (via Montenavale 1), avrà come focus la formazione dei futuri professionisti che frequentano il Corso di laurea in Infermieristica della sede di Ivrea con un evento sul tema Dialoghi “Parole d’altro Genere. Mappe sulla pari dignità” con Monica Morini e Annamaria Gozzi, attrici del Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia. L’iniziativa, con ingresso gratuito e su prenotazione (inviando mail a formazionesegreteria@aslto4.piemonte.it con nome e cognome, codice fiscale e titolo evento), sarà un momento di riflessione formativa anche per le operatrici e gli operatori dell’ASL TO4 e per la cittadinanza, come primo livello di prevenzione e di consapevolezza per l’ attivazione tempestiva e sensibile di protezione e cura delle donne vittime di violenza e dei loro figli. Sviluppare cultura e sensibilità per contrastare l’indifferenza e il senso di impotenza di fronte alla violenza sulle donne è il primo e necessario passo per affrontare un tema così complesso e articolato.
Sabato 22 novembre, alle ore 21, al Teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè (via Garibaldi 9) andrà in scena lo spettacolo della Compagnia del Teatro dell’Orsa “Fuochi. Ribelli coraggiose libere” di e con Monica Morini, con la regia di Bernardino Bonzani e di Monica Morini, la collaborazione di Annamaria Gozzi e l’accompagnamento musicale del pianoforte di Gaetano Nenni. Un appassionante racconto di donne ribelli, coraggiose e libere. Antigone è l’antenata che per prima ha la forza di disobbedire in nome della giustizia. Dal mito alla vita, su uno stesso filo camminano donne libere che hanno aperto nuove strade, anche per noi, e mandato in frantumi pregiudizi di secoli. Fuochi di luce che ci riscaldano e ci incoraggiano. Il teatro diventa così un potente mezzo di risonanza e di sostegno al raggiungimento dell’obiettivo “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”, condiviso nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’evento, organizzato con il concorso del Comune di Cuorgnè e del Consorzio dei Servizi Sociali CISS 38, è rivolto a studentesse e studenti del Corso di laurea in Infermieristica di Ivrea, alle operatrici e operatori dell’ASL TO4 e alla cittadinanza. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè (orario di apertura: martedì e giovedì 9-13 e 14.30-18; mercoledì e venerdì 14.30-18; sabato 9-12. Telefono 0124655254; cellulare 3382019815. E-mail: biblioteca@comune.cuorgne.to.it).
L'attenzione a riconoscere tempestivamente i segnali della violenza prosegue nell'ASL TO4 attraverso un'azione infomativo-preventiva, con l'inaugurazione, martedì 25 novembre alle ore 11.30 presso l’atrio dell’Ospedale di Chivasso (ingresso di via Paolo Regis 42) della campagna "Riconosci la violenza sulle donne": sarà esposto il quadro “Il termometro della violenza”, presentata la cartolina con i numeri utili per chiedere aiuto e proietatto il video che poi sarà diffuso nelle sale d’attesa dei Pronto Soccorso aziendali. Contemporaneamente, l’iniziativa si svolgerà in tutti i Presidi ospedalieri dell’ASL TO4.
Conclude il dottor Luigi Vercellino, Direttore Generale dell’ASL TO4: «La violenza contro le donne è una tragedia sociale inaccettabile, che mina alla base i principi di dignità e uguaglianza. Come Azienda Sanitaria, sentiamo il dovere primario di non limitarci alla cura delle conseguenze, ma di agire in modo proattivo sulla prevenzione e sul riconoscimento tempestivo dei segnali. La Rassegna “Le Radici del Coraggio” rappresenta il nostro impegno costante nel promuovere una cultura del rispetto e della pari dignità. È un’occasione importante per coinvolgere la comunità e per offrire ai nostri operatori e ai futuri professionisti sanitari strumenti formativi per affrontare con competenza e sensibilità una tematica così delicata e complessa. Ringrazio la Rete aziendale contro la violenza di genere e i partner che, aderendo all'iniziativa, dimostrano una visione integrata e coesa tra sanità e territorio. Solo attraverso la collaborazione e lo sviluppo di una consapevolezza diffusa possiamo contrastare l’indifferenza e l'impotenza, garantendo a ogni donna e ai suoi figli la protezione e la cura di cui hanno diritto».
Nel programma allegato sono presenti le iniziative organizzate dall’ASL TO4 e le iniziative parallele a cura di Comuni e di Associazioni del territorio e degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.
comunale ha concesso il patrocinio della Città di Ivrea e l’utilizzo gratuito del Teatro Giacosa. L’iniziativa vede impegnata una compagnia teatrale amatoriale del territorio, gli H, che ha iniziato il percorso artistico con un maestro d'eccellenza, Oreste Valente, per poi proseguire con l'attrice Anna Stante, entrambi provenienti dalla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman di Firenze. L’ingresso è a offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati dalla Fondazione FARO-SAMCO e dall’Associazione Casainsieme a sostenere il Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF).
intende promuovere una modalità alternativa, utilizzando il teatro sociale, per fornire strumenti che possano far riconoscere e contrastare gli eventuali fattori di rischio legati al disturbo da gioco d’azzardo e far emergere sentimenti, vissuti e competenze psicosociali. Il progetto prevede l’organizzazione di spettacoli teatrali in diverse location (scuole, teatri, associazioni…) sul territorio afferente all’ASL TO4.

TO4), Walter Grosso Marra, Direttore della Cardiologia Ivrea (ASL TO4) e Giulio Salmè, Direttore della Radiologia Savigliano (ASL CN1). Il Comitato organizzatore è a cura del dottor Michele De Benedictis, Direttore della Cardiologia Savigliano e del Dipartimento Medico Specialistico dell’ASL CN1.







