Okkio alla Salute report ASL TO 4 indagine anno 2019
Il progetto è coordinato dal Ministero della Salute e si colloca in un sistema integrato di raccolta dati che comprende anche PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) per l’età adulta, e HBSC (Health Behaviours in School Aged Children) per gli adolescenti, e che si sta confermando come strumento di conoscenza e di programmazione utilizzato anche a sostegno dei Piani Nazionali, Regionali e Locali della Prevenzione.
Lo studio OKkio alla salute è stato effettuato in Italia con cadenza biennale a partire dal 2008. Nella Regione Piemonte si è scelta una modalità di raccolta dati che permettesse una rappresentatività a livello locale e quindi l’elaborazione di un report specifico per ogni ASL, oltre a quello regionale. L’indagine, coordinata dalla Regione, è stata affidata localmente ai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione ed è sempre stata attuata grazie ad un’ottima collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, gli Uffici Scolastici Provinciali e le Scuole del territorio.
Il presente report riporta i risultati dell’indagine 2019 dell’ASLTO4 eseguita su 24 classi campionate di 23 plessi scolastici, e conferma la gravità del problema dell’eccesso del peso. Si riscontra peraltro un miglioramento in alcune abitudini quali il consumo di frutta e verdura, l’assunzione di merende più sane a metà mattina, lo svolgimento di attività motorie, presumibilmente anche grazie all’impegno congiunto della scuola, dei servizi sanitari e di altri Enti per il raggiungimento di questi obiettivi; rimangono invece molto critici alcuni indicatori o fattori di rischio quali l’uso abituale di bibite zuccherate, la presenza di tv nella camera dei bambini ed il tempo trascorso davanti alla tv/cellulare/videogiochi, la sedentarità.