Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Maneggiare con cura

Dettagli della notizia

Campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini 0-6 anni

Data:

17 dicembre 2021

Maneggiare con cura

Il bambino, nella fascia d’età 2-5 anni, diventa autonomo nella deambulazione e nella manualità e, pertanto, aumenta il desiderio di esplorazione e il rischio d’incidenti domestici, come cadute, schiacciamento, soffocamento e avvelenamenti, come ricordano le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile.
Gli infortuni domestici rappresentano un problema di sanità pubblica di grande rilevanza e diversi paesi europei ed extra-europei hanno avviato già da alcuni anni politiche di prevenzione e sicurezza per ridurre le dimensioni di tale fenomeno.
Piano regionale di prevenzione 2021 (DGR n. 12-2524 del 11/12/2020) ha previsto azioni mirate alla prevenzione degli infortuni domestici, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti domestici e del tempo libero e migliorare la conoscenza del fenomeno e delle azioni di prevenzione da parte degli operatori sanitari, in particolare i pediatri del territorio e i medici di medicina generale.
La campagna “Maneggiare con cura” nasce dall’integrazione degli obiettivi dei programmi nazionali (Piano Nazionale della Prevenzione; “Genitori più”) e di quelli regionali (Piano Regionale di Prevenzione)sul tema della prevenzione degli incidenti domestici nell’infanzia, con l’obiettivo di sensibilizzare le famiglie sull’importanza della promozione di ambienti sicuri per i più piccoli.
La campagna è il risultato di un percorso di progettazione partecipata e condivisa, sviluppatosi nell’ASL TO 3, tra diversi soggetti: i pediatri di libera scelta, operatori della promozione della salute, insegnanti, studenti, esperti di comunicazione del Dors (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute), con il supporto della Regione Piemonte - Direzione Sanità, Settore Prevenzione Veterinaria.
I materiali del progetto sono costituiti da cartoline (divise per fascia d’età) e da un poster che riassume le indicazioni contenute nelle cartoline.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2