Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Linee di indirizzo per l’attività fisica del Ministero della Salute

Dettagli della notizia

Data:

01 dicembre 2021

Linee di indirizzo per l’attività fisica del Ministero della Salute

Sulla base della ricca documentazione scientifica internazionale, il Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria – ha istituito e integrato con successivi Decreti (29 maggio 2017, 25 luglio 2019 e 24 gennaio 2020) un Tavolo di lavoro, composto da esperti medico-scientifici e rappresentanti delle Istituzioni interessate, con lo scopo di emanare delle indicazioni atte a favorire la pratica di attività motorie e sportive salutari nella popolazione italiana. La Medicina Sportiva dell’ASL TO4 ha partecipato al Tavolo di lavoro in rappresentanza della Regione Piemonte e del Coordinamento Interregionale della Prevenzione. Sono stati prodotti due documenti: 1. “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione” (approvato in Conferenza Stato-Regioni il 7 marzo 2019); 2. “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie”(adottato con Accordo Stato-Regioni il 3 novembre 2021). Questi documenti sostengono l’importanza dell’attività fisica per il contrasto della sedentarietà e per la prevenzione delle principali malattie croniche non trasmissibili, allo scopo di favorire il benessere della popolazione e migliorarne la qualità di vita. Il secondo documento recepisce le più recenti raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicate nelle sue “Linee guida su attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni” del 2019 e nelle “Linee guida su attività fisica e comportamenti sedentari” del 2020. Contiene approfondimenti sui benefici dell’attività fisica per ciascuna fascia d’età, in riferimento a situazioni fisiologiche e patologiche e per ulteriori sottogruppi di persone affette da specifiche patologie croniche. Un’apposita parte è dedicata alle problematiche della ripresa delle attività motorie e sportive dopo la pandemia Covid-19. Le nuove Linee di indirizzo si propongono come validi strumenti di lavoro per il raggiungimento di alcuni degli obiettivi fissati dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, adottato con Intesa Stato–Regioni del 6 agosto 2020.

 


Link al sito web del Ministero della Salute

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2