Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

OKkio alla salute 2008 Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Dettagli della notizia

Data:

30 settembre 2009

OKkio alla salute 2008 Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Nel corso dell’anno 2008 è stato attuato in Italia il progetto di sorveglianza nutrizionale “OKkio alla SALUTE”, nato da una collaborazione tra Ministero della Salute e Ministero della Pubblica Istruzione, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, e collegato al programma europeo “Guadagnare salute”.

Si è trattato della prima indagine italiana sullo stato nutrizionale dei bambini delle scuole primarie, realizzata con metodi e strumenti standardizzati a livello nazionale, che può diventare, se ripetuta nel tempo, un sistema di sorveglianza a tutti gli effetti.

L’iniziativa, rivolta ai bambini che frequentano la terza elementare, aveva l’obiettivo di rilevare, attraverso questionari e misurazioni dirette:
• lo stato nutrizionale (peso, altezza, Indice di Massa Corporea)
• le abitudini alimentari più significative ai fini preventivi
• l’attività fisica e le attività sedentarie
• la percezione delle famiglie sulla situazione nutrizionale, alimentare e motoria dei figli
• le caratteristiche dell’ambiente scolastico in relazione all’alimentazione e attività fisica

Nella nostra Regione l’indagine è stata attuata dai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle ASL (SIAN), con un’ottima collaborazione da parte delle scuole. Ciò ha permesso di avere un tasso di partecipazione più alto della media nazionale (98% di consensi).
Lo studio ha coinvolto:
• in Italia, 45000 bambini e 2000 scuole
• in Piemonte, 8200 bambini e 386 scuole
• nell’ASL TO4, 715 bambini e 35 scuole (37 classi).

I risultati dello studio offrono un quadro molto interessante, confermando che l’eccesso ponderale e le scorrette abitudini alimentari e motorie sono un fondamentale problema di sanità pubblica già in età infantile.
Alcuni esempi tratti dal rapporto aziendale dell'ASL TO4:
• un bambino su 4 ha un eccesso ponderale (17% soprappeso e 9% obesi)
• il 7% dei bambini non fa colazione al mattino ed il 30% la fa inadeguata (numerosi studi indicano che la mancanza della prima colazione è strettamente legata ad un eccesso di peso)
• il 18% dei bambini mangia frutta e verdura meno di una volta al giorno o addirittura mai nell’intera settimana
• solo il 2% consuma 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (consumo raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità)
• il 26% dei bambini assume bibite zuccherate una volta al giorno ed il 15% più di una volta al giorno
• solo il 10% pratica attività motoria al livello raccomandato (almeno 5 giorni alla settimana per almeno un’ora)
• il 33% dei bambini è esposto a tv o videogiochi per più di tre ore al giorno
• il 46% dei bambini ha un televisore nella propria camera (fattore correlato con obesità in svariati studi scientifici)
• il 40% delle madri dei bambini soprappeso e l’8% della madri dei bambini obesi pensano che il loro figlio sia normopeso.

Lo studio sarà ripetuto periodicamente con le stesse modalità per descrivere nel tempo l’evoluzione della situazione.

Per saperne di più e trovare i report completi consultare i siti sotto indicati
 

Link:
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
Regione Piemonte

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2