
- Home
- /Patenti di guida speciali o limitate
Patenti di guida speciali o limitate
Descrizione
Informazioni
Informazioni telefoniche (si prega di telefonare solo dopo aver letto attentamente le informazioni sottostanti)
al numero 0125 414600
mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30
N.B. non verranno date informazioni personali ma solo informazioni generali sulle procedure
Rinnovo della patente speciale o limitata
Presentare i seguenti documenti:
- Domanda tramite il modulo
- Autocertificazione Anamnestica sulle eventuali patologie
- Foto formato tessera dell’ultimo anno
- Patente di guida tranne i casi di mancato possesso per Rilascio/Sospensione
- Attestazione di versamento di € 18,59, € 30,99 se con Ingegnere, sul c/c postale n. 1014145617 intestato a: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. TO4 – Comm. Mediche Loc. Pat. Guida – Serv. Tes. – Ivrea (utilizzare un modulo c/c in bianco inserendo questi dati)
- Tessera Sanitaria (per il Codice fiscale)
- Documento d'Identità valido
- Ricevute pagamenti tasse motorizzazione:
- Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it, accedere tramite Spid o carta d’identità elettronica - cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - selezionare Pagamento Pratiche online PagoPA - cliccare su nuovo pagamento - selezionare dalla tendina “Selezione Tariffa” la tariffa N004 - cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online
- In alternativa dopo aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica.
Rilascio/Conseguimento/Duplicato/Revisione/Conferma dopo non idoneità/Riclassificazione della patente
presentare i seguenti documenti:
- Domanda tramite il modulo
- Certificato anamnestico del medico curante sulle eventuali patologie (solo in caso di Rilascio/Conseguimento, negli altri casi utilizzare il modulo allegato di autocertificazione)
- Foto formato tessera dell’ultimo anno
- Patente di guida, tranne i casi di mancato possesso per Rilascio/Sospensione.
- Attestazione di versamento di € 18,59 , € 30,99 se con Ingegnere, sul c/c postale n. 1014145617 intestato a: A.S.L. TO4 – Comm. Mediche Loc. Pat. Guida – Serv. Tes. – Ivrea (utilizzare un modulo c/c in bianco inserendo questi dati)
- Tessera Sanitaria (per il Codice fiscale)
- Documento d'identità valido
- Fotocopia leggibile della denuncia di furto per duplicato o del Provvedimento di Sospensione e/o Revisione della patente di guida (per soggetti colti alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, sostanze stupefacenti o per incidenti stradali gravi, ecc.), nel caso di Revisione per uso sostanze alcoliche dovrà essere riportato sul decreto prefettizio il tasso alcolemico riscontrato, ovvero allegare fotocopia del verbale di contestazione emesso dalle forze dell’ordine
- Ricevute pagamenti tasse motorizzazione:
- Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it, accedere tramite Spid o carta d’identità elettronica - cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - selezionare Pagamento Pratiche online PagoPA - cliccare su nuovo pagamento - selezionare dalla tendina “Selezione Tariffa” la tariffa N004 - cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online
- In alternativa dopo aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica.
Documentazione da presentare al momento della visita:
- Documentazione sanitaria recente, non anteriore a 1 anno dalla data della visita (in caso di diabete ed epilessia il certificato dello Specialista deve essere non anteriore a 3 mesi dalla visita), relativa alle malattie sofferte. Importante: tale documentazione dovrà essere prodotta in originale e in fotocopia. Si ricorda che in mancanza di documentazione sanitaria la Commissione può richiedere gli accertamenti del caso e, nel frattempo, se la patente è scaduta, non si può guidare.
- Patente di guida in originale (tranne i casi di mancato possesso per duplicato/sospensione/conseguimento)
- Documento di identità valido in originale
- Documentazione rilasciata dal fornitore della protesi, qualora utilizzata dall’utente (v. anche Informazioni).
Permessi di guida: Il permesso provvisorio di guida può essere rilasciato dalle agenzie preposte e dalla Commissione Medica Locale. Se non è in grado di effettuare la visita nella settimana di scadenza della patente (ricordarsi di inviare la domanda correttamente compilata almeno due settimane prima della scadenza), eventuali variabili relative a situazioni personali (es., esami capello ecc.), situazioni di salute (esempio, eventuali visite mediche ecc.), errori nella presentazione della domanda, per errori pagamenti, ecc., comunque non imputabili alla Commissione Medica Locale, non concorrono al rilascio del permesso medesimo, per questi motivi, in queste situazioni/condizioni, si consiglia di richiedere la visita con un certo anticipo (almeno 50 gg in caso artt 186-187) rispetto alla scadenza della patente. Si ricorda infine che il permesso provvisorio di guida non può essere rilasciato in caso di revisione artt 186-187.
La richiesta del permesso provvisorio di guida deve essere inviata esclusivamente via email a: procedureps.settimo@aslto4.piemonte.it
Ai fini del rilascio è necessario inviare una unica mail con i seguenti allegati obbligatori in copia:
- patente
- codice fiscale
- data richiesta prenotazione visita medica
- ricevuta del pagamento della tariffa N019 “Imposta di bollo”
Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - cliccare su cliccare su "Accesso ai servizi" (a sinistra) - selezionare "Pagamento pratiche online PagoPa" - cliccare su "nuovo pagamento" - selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N019 “Imposta di bollo” - cliccare "aggiungi pratica al carrello" e seguire le istruzioni per il pagamento online
Sedi e contatti
- Settimo Torinese
Medicina Legale – c/o Ospedale Civico - Via Santa Cristina 3
Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011 3021620
Prenotazioni visite: solo via mail a patentispeciali.settimo@aslto4.piemonte.it
Come arrivarci:
- Mezzi pubblici: LINEA 49 da Torino Porta Susa (Piazza XVIII Dicembre) o dalla Stazione di Settimo T.se (via Verdi, 3), scendere alla fermata di Via Regio Parco n.85
- In auto: via Santa Cristina è nel Comune di Settimo, è una traversa tra Via Regio Parco e Via San Mauro, è presente un ampio parcheggio
- Ciriè
Medicina Legale - Via Mazzini 13
Visite presso Poliambulatorio di Caselle T.se – Via Savonarola n. 12
Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011 9217550
Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.cirie@aslto4.piemonte.it
Come arrivare al Poliambulatorio di Caselle:
- In treno: linea Torino-Ceres, fermata Caselle
- In auto: raccordo autostradale Torino-Caselle – uscita Caselle, presente ampio parcheggio
- Strambino
Medicina Legale - Via Cotonificio 61
Telefono 0125 414600 mercoledì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30
Nei giorni restanti risponditore automatico al n. 0125 414600
Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.strambino@aslto4.piemonte.it
Come arrivarci:
- In treno, linea Torino-Chivasso-Ivrea, fermata a 100mt dalla Stazione
- In Auto: A5, uscita di Scarmagno, oppure SS26 Chivasso-Ivrea, presente ampio parcheggio